COVID-19 and Pollution: the link between infectious diseases and the environment

Discussion about how Covid-19 has to do with pollution is increasing, especially after the WHO declaration of pandemic[1]. According to the results of a multitude of scientific jornals and the last reports of Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC[2] , no one can deny that the composition of the atmosphere has substantially changed, affecting our […]
La lezione del Covid-19: investire per il futuro

“Questa pandemia può essere una grande lezione ed occasione per l’umanità; in ogni Medioevo si prepara il terreno per un Rinascimento” erano la parole ricorrenti nel corso del lockdown. È stato così forte il motivo che abbiamo quasi finito per crederci. Tra un bollettino della Protezione Civile ed una pizza fatta in casa, curavamo la tristezza […]
Il mondo del lavoro al tempo della Fase 2: l’intervista ad Edmondo Duraccio, presidente del Consiglio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli

Il Dottor Edmondo Duraccio, presidente del Consiglio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli (che sentitamente ringrazio) ha risposto al nostro invito ad esporci, dalla viva voce di chi, come operatore del diritto è quotidianamente in trincea, la complicata situazione che vive il panorama lavorativo partenopeo, campano ed in una prospettiva più ampia, nazionale, […]
Reti professionali come soluzione innovativa dopo la pandemia da COVID-19

Ormai dal 2009 e con lo strumento del contratto di rete[1], il legislatore italiano ha introdotto nell’ordinamento giuridico i cc.dd. network di imprese, soluzioni intriganti sia rispetto all’evolversi repentino della tecnologia, che avrebbe reso possibile tale scopo, sia per le caratteristiche del tessuto imprenditoriale italiano, da sempre costellato di microimprese e PMI[2]. Le piccole imprese […]
Decreto Rilancio: caratteristiche e punti chiave

Il Decreto Rilancio, approvato dal Consiglio dei Ministri ed entrato in vigore il 19 maggio 2020[1], prevede la messa a disposizione di 55 miliardi di euro da investire in risorse per sostenere imprese, artigiani, commercianti, professionisti, lavoratori e famiglie nella fase – post lockdown – di ripresa socio-economica del Paese. Particolare attenzione è stata posta […]
L’autorizzazione del Garante Privacy all’avvio della sperimentazione dell’app Immuni

Ieri, 1 giugno 2020, il Garante Privacy ha autorizzato il Ministero della Salute ad avviare la sperimentazione inerente l’utilizzo dell’app ‘Immuni’ (qui il sito ufficiale e le FAQ) cioè “il sistema di allerta Covid-19”. Sulla base della DPIA che il Ministero ha trasmesso, il Garante ha giudicato “proporzionato” il trattamento dei dati personali poiché sono […]
Diritto alla salute, quale garanzia del principio di umanità della pena, e tutela della sicurezza pubblica: un bilanciamento è possibile?

A cura di: Eleonora Pasqui “Caso Zagaria”: l’equivoco della scarcerazione a causa delle misure di contenimento della pandemia Covid-19 e la decretazione d’urgenza. Introduzione. Con la decisione del Tribunale di Sorveglianza di Sassari di differire la pena con concessione della detenzione domiciliare nei confronti di Pasquale Zagaria[1], detenuto sottoposto al regime detentivo differenziato di cui […]
Brevetti e emergenza Covid-19: quali scenari?

I brevetti e l’emergenza Covid-19 Ha fatto il giro del mondo la vicenda dell’azienda italiana Isinnova che, per dare una risposta veloce e concreta all’espandersi del contagio da Covid-19 in uno dei territori più colpiti d’Italia, il bresciano, ha stampato mediante tecnologia 3D valvole respiratorie, da fornire agli ospedali in prima linea nella cura dell’infezione, […]
Un piano per affrontare la crisi nell’Unione Europea

Un piano per affrontare la crisi nell’Unione Europea. Lo scorso 23 aprile, il Consiglio Europeo ha adottato una tabella di marcia[1] comune per delineare i punti della ripresa economica dopo l’emergenza Covid-19 secondo i principi di solidarietà, coesione e convergenza. Tali punti sono: un mercato unico pienamente funzionante, un investimento senza precedenti, un’azione a livello […]
I contratti a termine dopo la conversione del Cura Italia

Contributo a cura della dott.ssa Elena Eboli e del dott. Francesco Lombardo Introduzione In questo breve contributo si vuole volgere lo sguardo al rapporto tra i contratti a termine e gli ammortizzatori sociali dopo la conversione del Cura Italia. La diffusione del Covid-19, ha stravolto il mondo del lavoro e il sistema economico. Imprese e […]