8 Luglio 2025
8 Luglio 2025

Covid-19: tra propaganda e disinformazione

Disinformazione

Quelli della disinformazione e della propaganda, sono temi che, particolarmente negli ultimi anni, hanno suscitato e attratto sempre maggiore interesse sia da parte dell’opinione pubblica che delle istituzioni. Le elezioni presidenziali statunitensi del 2016, così come il referendum sulla c.d. Brexit dello stesso anno, sono riusciti a dimostrare in modo emblematico e significativo come, disinformazione […]

Cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate… a che punto siamo?

a cura di Federico Giovanni Rega A partire dal 2016 il legislatore europeo ha espresso la volontà di riformare, uniformare e rilanciare il mercato delle cartolarizzazioni[1]. La BCE ha accolto le proposte formulate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio per le cosiddette cartolarizzazioni STS (simple, transparent and standardised). In particolare, si condividevano i seguenti obiettivi […]

La violazione nel trattamento dei dati sanitari: il caso ATS Milano al vaglio dell’istruttoria del Garante Privacy

dati sanitari

Introduzione È notizia recente l’avvio di una istruttoria da parte del Garante Privacy nei confronti di ATS di Milano in quanto sulla piattaforma “MilanoCor” chiunque, inserendo semplicemente un codice fiscale e un numero di telefono (anche non intestato al soggetto interessato) poteva conoscere quali cittadini, della provincia di Milano,  risultassero positivi al Covid-19.[1] Una palese violazione […]

Il veto di Polonia e Ungheria al Bilancio europeo (e al Recovery Fund): quanto costa il rispetto della rule of law?

Il bilancio dell’Unione europea alla prova della pandemia da Covid-19: il c.d. Recovery Fund Come noto, la pandemia Covid-19 ha travolto il continente europeo e il resto del mondo. Le misure di contenimento del contagio hanno imposto restrizioni delle libertà personali ed economiche: il lockdown ha impedito lo spostamento di persone, con la conseguente chiusura/limitazione […]

Caratteristiche e prospettive dello smart-working in Italia

Un argomento decisamente “sempreverde”, soprattutto nella contingenza storica che ci troviamo ad affrontare, è quello del cosiddetto lavoro agile o, per la traduzione non proprio letterale offerta dalla vulgata, smart-working. Sulla definizione di lavoro agile v’è la necessità di insistere e di tornare, sia per leggere la prospettiva iniziale con cui il legislatore ha previsto […]

Relazione tra prezzo RCA e lockdown

Relazione RCA e lockdown

Durante il lockdown vissuto in primavera si è riscontrato un drastico calo del costo medio dell’RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli). In questo articolo cercheremo di capire se c’è una relazione tra prezzo medio dell’RCA e il lockdown o se è stata soltanto una coincidenza. Quindi concluderemo osservando se in caso di nuovo di lockdown potremo aspettarci […]

Brevi riflessioni margine del decreto del TAR Piemonte n. 446/2020

Articolo a cura di Pierluigi Mascaro Osservazioni introduttive: un generale inquadramento della fattispecie. Il Ministero dell’Istruzione, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Ministero della Salute, con ricorso n. 647 del 2020, hanno impugnato, previa sospensione dell’efficacia, il decreto del Presidente della Regione Piemonte 09/09/2020, n. 95, recante “Linee d’indirizzo per la riapertura delle […]

Il punto sulle clausole sociali e appalti sotto-soglia

La l. 120/2020 di conversione del c.d. d.l. Semplificazione (d.l. 76/2020)[1] ha modificato l’art. 8, comma 5 del d.l. 76/2020 specificando (lett. 0a-bis) che “le stazioni appaltanti applicano le disposizioni di cui all’articolo 50”. Con il d.l. Semplificazione, dunque, l’art. 36 del Codice rende l’applicazione delle clausole sociali obbligatoria anche agli appalti sotto-soglia, arricchendo le […]

D.l. Semplificazioni: impatto sostanziale e processuale nei contratti pubblici

Il c.d. d.l. Semplificazioni, ovverosia il decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 rubricato “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, pubblicato il 16 luglio 2020 ed in vigore dal 17 luglio 2020,  ha previsto numerose modifiche al Codice dei contratti pubblici. Si tratta di interventi finalizzati all’accelerazione e alla semplificazione in materia dei […]