21 Aprile 2025
21 Aprile 2025

Il reato di abusivismo finanziario

Le insidie nella intermediazione finanziaria: il reato di abusivismo finanziario Il Covid-19 sta presentando al mondo intero un conto esorbitante non solo in termini di vite umane, ma anche in termini economici e finanziari. L’effetto domino catastrofico innescato dal machiavellico virus ha travolto, soprattutto nella prima fase della pandemia, anche le borse e i mercati […]

Brevi riflessioni in tema di tutela della privacy durante la pandemia Covid-19

Brevi riflessioni in tema di tutela della privacy durante la pandemia Covid-19. Il caso dell’impiego dei droni per la verifica del rispetto delle misure di contenimento e contrasto alla diffusione del virus A cura di Dott.ssa Federica Marconi, avvocato presso l’ordine degli avvocati di Roma e dottorando in “Teoria dei Contratti, dei Servizi e dei […]

Stato d’emergenza ed economia

stato d'emergenza

Stato d’emergenza ed economia: tra vecchie e nuove disuguaglianze [1] Durante il primo periodo della pandemia, i diritti costituzionali hanno subito una forte limitazione a favore di un diritto in particolare, il diritto alla salute. È passato ormai un anno dalla dichiarazione dello stato d’emergenza: l’emergenza persiste, ma, nel bilanciare i diritti fondamentali, non può […]

Sospensione delle leggi e normativa emergenziale: l’ord. 4/2021 della Corte costituzionale

Corte costituzionale

Introduzione   “Se dal 2003 sono trascorsi sette anni prima che la Corte costituzionale esaminasse nel merito un’istanza di sospensiva, si potrebbe provocatoriamente porre il quesito se occorrerà attendere altri sette anni prima che la Corte decida di sospendere una legge”[1]. Queste considerazioni venivano svolte nella parte conclusiva di una nota all’ordinanza 18 marzo 2010, […]

Disabilità e caregiving ai tempi del Covid-19

ordinanza 98/2020

Dall’inizio dell’emergenza scatenata dalla diffusione del virus SARS-CoV-2 (o “Covid-19”), sono state molteplici le misure poste in essere dagli Stati e dalle organizzazioni internazionali per raggiungere il comune obiettivo di “non lasciare indietro nessuno” nella lotta alla pandemia[1]. In questo coro di comunicati stampa e dichiarazioni, si è distinta la voce della Relatrice Speciale delle […]

Tra obbligo e sicurezza: vaccini e tutela dei diritti umani

Con la somministrazione delle prime dosi del vaccino prodotto dalle aziende farmaceutiche Pfizer-BioNTech, lo scorso 27 dicembre ha avuto inizio, in tutta Europa, il piano di vaccinazione contro il Covid-19. Una data, però, meramente simbolica, atteso che lo stoccaggio e la distribuzione dei vaccini avverranno con tempi e modalità differenti da Stato a Stato. Tuttavia, […]

Obbligo vaccinale e tutela della salute pubblica nello Stato d’emergenza

obbligo vaccinale

Obbligo vaccinale e tutela della salute pubblica nello Stato d’emergenza È costituzionale l’obbligo vaccinale durante lo stato d’emergenza? Ius in itinere propone un nuovo ciclo di approfondimento sullo stato d’emergenza.  Questo primo articolo si propone di indagare sullo stato d’emergenza e la salute pubblica, il quale sarà seguito, per completezza, da un articolo sullo stato […]

Esclusa la violazione dell’art. 25 co. 2 Cost. in relazione alla sospensione del corso della prescrizione dei reati durante l’emergenza sanitaria

Con la sentenza 18 novembre 2020 n. 278, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 83, co. 4, del d.l. n. 18/2020, convertito, con modificazioni, nella l. n. 27/2020, sollevate in riferimento all’art. 25, co. 2, Cost. La Corte ha altresì dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale […]

Chi decide il colore delle regioni? L’ordinanza n. 98/2020 del Presidente della Campania

ordinanza 98/2020

A cura di Giandomenico Cicchetti   Introduzione Con l’ordinanza 98/2020 del 19 dicembre 2020 u.s., il Presidente della Giunta regionale della Campania ha disposto che dal 20 al 23 dicembre si applicassero a tale regione misure più restrittive rispetto a quelle previste dalla normativa nazionale in relazione allo specifico livello di rischio locale. L’ordinanza n.98/2020 prevedeva, […]

Falsità in autocertificazione e Covid-19

Covid forze dell'ordine

Premessa L’attuale situazione pandemica, anche in questa seconda fase, ha spinto il Governo a riutilizzare uno strumento ormai noto e spesso aggiornato divenuto ormai indispensabile per muoversi nel territorio italiano: l’autocertificazione. Come noto attraverso tale dichiarazione un soggetto, a seguito del controllo delle Forze dell’Ordine, attesta che il mancato rispetto delle disposizioni in tema di limitazione […]