22 Aprile 2025
22 Aprile 2025

Crisi umanitaria in Afghanistan: un fronte ancora aperto

Nell’agosto 2021, in seguito alla caduta di Kabul per mano dei talebani, Unione europea e Italia hanno dovuto rispondere all’eccezionale flusso di rifugiati ridefinendo la politica migratoria europea di fronte alla crisi umanitaria in Afghanistan. A distanza di alcuni mesi e di un altro complicato conflitto in corso, si vuole analizzare il sistema di accoglienza […]

L’embedding, un nuovo “arrivo” per il diritto d’autore

intelligenza artificiale

L’espressione embedding deriva dal termine inglese “embedded”, il quale indica l’incorporazione di un oggetto in un altro o, più facilmente, di un contenuto digitale su di una diversa piattaforma, e così via. In generale, con il termine embedding ci si riferisce all’incorporazione all’interno di una piattaforma digitale di un codice informatico pubblicato altrove. Tale attività […]

«Abuso di posizione dominante»: il Consiglio di Stato si rivolge alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con l’ordinanza n. 4646 del 20 luglio 2020[1] si è occupata della questione, piuttosto controversa e dibattuta in dottrina, della nozione di «abuso di posizione dominante». Il Collegio, ai sensi dell’art. 267 TFUE, ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’UE cinque quesiti interpretativi concernenti la corretta identificazione delle […]

Esclusione automatica per fatto del subappaltatore: secondo la Corte di Giustizia c’è violazione del principio di proporzionalità

Con sentenza pubblicata il 30 gennaio 2020 (causa C-395/18, Tim S.p.A. ed altri contro Consip S.p.A. ed altri[1]), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla compatibilità dell’art. 80, comma 5, d.lgs. 50/2016 (cd. Codice degli appalti), nello specifico la lettera i), con l’articolo 57, paragrafi 4 e 6, della direttiva 2014/24/UE[2], riguardo […]

La Corte di Giustizia sulla (ri)vendita online di libri elettronici: no alla “digital exhaustion”

libri elettronici

Introduzione Esiste un mercato dell’usato dei libri elettronici? O meglio, la rivendita di un e-book, senza la previa autorizzazione del titolare dei diritti di esclusiva, è consentita? In altre parole: il diritto d’autore dell’Unione europea consente la creazione di mercati dell’usato per materiali in formato digitale? La Corte di Giustizia si è definitivamente pronunciata sullo […]

Il futuro del “sampling” nel copyright europeo dopo la sentenza della Corte di Giustizia

sampling

L’attesa decisione della Corte di Giustizia sull’interpretazione di alcuni diritti connessi del produttore di fonogrammi in relazione alla tecnica musicale del sampling è stata emessa il 29 luglio 2019 nella causa C-476/17 [1]. I fatti e il rinvio alla Corte di Lussemburgo La vicenda sostanziale da cui è scaturito il rinvio alla Corte coinvolge il brano Metall auf […]

Ricorso incidentale escludente: la CGUE risponde alla Plenaria

ricorso incidentale escludente

In un precedente contributo1 ci si è soffermati sullo strumento del c.d. ricorso incidentale, disciplinato dall’art. 42 del c.p.a. tramite cui la parte resistente e gli eventuali controinteressati possono “contrastare attivamente” le doglianze avanzate dal ricorrente con il ricorso principale. Trattandosi di un’impugnazione accessoria (l’interesse sorge in dipendenza della domanda proposta in via principale), il […]

La velocità nemica del diritto? La CGUE sul rito superaccelerato

Il T.A.R. Piemonte, Sez. I, con l’ordinanza n. 88/2018 rimetteva due quesiti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea inerenti la legittimità del c.d. rito superaccelerato con il quadro normativo europeo1: <<Se la disciplina europea in materia di diritto di difesa, di giusto processo e di effettività sostanziale della tutela, segnatamente, gli articoli artt. 6 e […]