26 Marzo 2025
26 Marzo 2025

L’impatto del d.l. Semplificazioni sulla responsabilità erariale

Introduzione  La conversione del d.l. 76 del 17 luglio 2020 in legge n. 120/2020 dello scorso 14 settembre ha confermato le modifiche sostanziali apportate all’art. 1, co. 1, della legge n. 20 del 14 gennaio 1994 in ordine alla disciplina sulla responsabilità per danno erariale. Nello specifico, l’articolo 21 della l. 120/2020 è intervenuto sul […]

Giurisdizione del giudice contabile: deducibilità dei requisiti dell’in house dallo statuto

edifici

A cura di Pasquale La Selva La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l’ordinanza 14 aprile 2020, n. 7824, ha ritenuto sussistente la giurisdizione del giudice contabile[1]in relazione all’azione di responsabilità esercitata nei confronti degli organi sociali di società in house, sciogliendo la vertenza sulla giurisdizione nell’ipotesi in cui dallo statuto della società non […]

Responsabilità per danno erariale causato da amministratori di Enti privatizzati: riflessioni in tema di riparto di giurisdizione

A cura di Pasquale La Selva La Fondazione Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM), costituiva – in attuazione di una delibera del consiglio di amministrazione dell’Ente – una società a responsabilità limitata, denominata Enpam Sicura s.r.l., avente per oggetto sociale lo svolgimento di attività di assistenza e previdenza integrativa […]

Italia: lavoro, economia e welfare

in Italia c’è crisi di identità. È quanto emerge dal 53esimo rapporto del CENSIS in cui si compie un’analisi economica con ricadute nel campo sociale[1]. La ricchezza degli italiani Innanzitutto, gli italiani devono fare i conti con un welfare che va sempre più scomparendo, a causa della cronica mancanza di finanziamenti del settore pubblico. Di […]

Strumenti finanziari derivati stipulati dalle Amministrazioni centrali: la Corte dei conti dichiara il proprio difetto di giurisdizione

A cura di: Avv. Rossana Mininno SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Gli strumenti finanziari derivati. 2.1. Interest rate swap. – 2.2. Swap option. – 3. L’assoggettabilità dell’istituto bancario alla giurisdizione del Giudice contabile. – 3.1. La fattispecie scrutinata dalla Sezione Giurisdizionale per la Regione Lazio. – 3.2. Il rapporto di servizio quale presupposto della responsabilità amministrativa. […]

Partite truccate: gli arbitri devono risarcire l’erario

soccer

“Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio” – Winston Churchill Negli ultimi anni, in Italia si parla sempre più del calcio sotto il profilo giuridico piuttosto che sportivo: e infatti, i numerosi scandali – da Calciopoli in poi – hanno generato […]

Corte dei Conti: la pronuncia sulla nota del Sindaco di Corigliano

comune unico

Con la nota n. 5138 del 1 febbraio 2017 (prot. Corte dei conti n. 2225 del 2 febbraio 2017) il Sindaco di Corigliano aveva presentato un esposto alla Corte dei Conti relativamente alla fusione dei Comuni di Corigliano e Rossano (di cui si è già parlato in un precedente articolo). Successivamente, tale nota è stata […]

Baratto amministrativo: la varianti adottate da alcuni Comuni d’Italia e la pronuncia della Corte dei Conti sull’interpretazione di questo servizio civico

Il baratto amministrativo è lo strumento predisposto dal decreto Sblocca Italia che offre ai cittadini la possibilità di saldare i debiti con il fisco attraverso attività dirette alla produzione di servizi civici che comportano delle riduzioni o esenzioni dei tributi corrispondenti all’attività svolta. Tale strumento è stato introdotto dall’art. 24 del decreto legge 133/2014  che […]