Decreto Trasparenza: oggetto, scopo, attuazione e prime problematiche

A cura di Nicola Numeroso Dopo un lungo iter, non privo di incertezze dato il panorama politico, come noto lo scorso 13 agosto è entrato ufficialmente in vigore il d.lgs. n. 104/2022 cd. “decreto trasparenza”, provvedimento di matrice europea di riforma dei contratti di lavoro. Le disposizioni del decreto trovano applicazione a tutti i […]
Il know-how nel contratto di franchising: decisione AGCM Benetton S.r.l. e Benetton Group/ Miragreen s.r.l.

Il 17 novembre 2020 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)[1] apriva un’istruttoria nei confronti delle società di abbigliamento Benetton S.r.l e Benetton Group in quanto accusate di abuso di dipendenza economica in relazione ad un contratto di franchising. L’abuso di dipendenza economica, come è noto, viene definita dalla Legge 18 giugno 1998 n.192 […]
Lentezza del software: può aversi risoluzione del contratto di licenza?

E’ possibile adire il Giudice e richiedere la risoluzione del contratto di licenza software per inadempimento del licenziante (venditore) quando il programma ceduto presenti dei vizi? Per fornire una risposta al quesito si richiama la sentenza n. 6586 del 2017[1] della Corte di Cassazione, la quale si è espressa proprio in materia di risoluzione del contratto […]
Lo schema ABI e la nullità della fideiussione omnibus

Numerose sono le pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità sulla fideiussione omnibus. La questione controversa ha origini risalenti e fonda le proprie radici nel format predisposto dall’ABI nel 2002, denominato “Condizioni generali di contratto per fideiussioni bancarie”, che si compone di tredici articoli. Nello specifico, tre clausole in esso contenute sono state oggetto […]
Il contratto di sviluppo software

Summary: 1. Cos’è un software 2. I contratti di sviluppo software 2.1. Contratto riconducibile al contratto d’opera 2.2. Contratto riconducibile al contratto d’appalto 3. Breve accenno alle fasi di sviluppo del contratto 3.1. Premessa 3.2. Le fasi 4. Contratto di sviluppo software e diritto d’autore 1. Cos’è un software? Si definisce software o programma per […]
Sviluppo software: la titolarità del codice sorgente tra committenza e lavoratore autonomo

Nel presente articolo si esaminerà il tema della titolarità dei codici sorgente di un software qualora la realizzazione dello stesso venga commissionata da una società ad un lavoratore autonomo in qualità di consulente. Il tutto verrà analizzato alla luce della sentenza del Tribunale di Bologna – Sez. Specializzata in materia di impresa (n. 96/2020[1]) – […]
Sentenza Lexitor: gli effetti sul credito al consumo

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) con la sentenza del 11.09.2019, causa C-383/18 (c.d. “Lexitor”) si è pronunciata, in via pregiudiziale, sull’ambito di operatività dell’art. 16, paragrafo 1, della direttiva 2008/48/CE, in materia di contratti di credito ai consumatori[1], ai sensi del quale, il consumatore che rimborsa anticipatamente il finanziamento “ha diritto a una […]
Cass. Civ., Sez. II, 28 ottobre 2020, n.23736 sulla liceità del preliminare di preliminare

commento breve a cura di Stefania Azzolino La Suprema Corte riferendosi nuovamente al nuovo orientamento dettato dalle Sezioni Unite in materia di contratto preliminare di preliminare ha statuito che: (i) “in presenza di contrattazione preliminare […] che sia scandita in due fasi, con la previsione di stipula di un contratto preliminare successiva alla conclusione di […]
L’impugnabilità del contratto di divisione ereditaria

Premessa. A causa dell’affinità del contratto di divisione ereditaria con l’istituto della transazione, disciplinato dagli artt. 1965 e ss. c.c., in giurisprudenza si sono creati non pochi problemi in merito alla possibilità di rescindere un accordo in materia di divisione ereditaria. Lo stesso, infatti, può assumere diverse qualificazioni: transazione divisionale, transazione divisoria ovvero figurare come […]
Il contratto di licenza nelle industrie di moda

Il contratto di licenza nelle industrie di moda a cura di Dott.ssa Giulia Martino Il contratto di licenza o licensing costituisce, certamente, uno degli strumenti fondamentali nelle industrie del fashion. Secondo il codice di proprietà industriale[1], il contratto di licenza vede quali parti il licenziante o licensor – cioè colui che è titolare di un […]