L’ “inevitabile soccombenza” dell’autodichia parlamentare dinnanzi alle controversie erompenti dalle procedure ad evidenza pubblica

A cura di Federico Muzzati Mediante la pronunzia della sentenza n. 65/2024, i Giudici di Palazzo della Consulta hanno avuto modo di “tracciare” alcune commendevoli, e condivisibili, coordinate ermeneutiche in riguardo alla dibattuta “figura” dell’autodichia parlamentare; più specificatamente, e all’uopo, ne hanno prodromicamente e pregiudizialmente delimitato i confini operativi, e la sua portata, stabilendo, in […]
Il concetto di “cooperazione” fra pubbliche amministrazioni negli accordi di partenariato pubblico-pubblico ex art. 5, comma 6, d. lgs. 50/2016

Disciplina normativa di riferimento Gli accordi conclusi tra pubbliche amministrazioni rappresentano lo strumento per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune. Il loro referente normativo è sancito nell’art. 15 della L. 241/90, che così recita: “le P.a. possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di […]
Subappalto: come si calcola la quota percentuale subappaltabile “a cottimo”

A cura di Pasquale La Selva SOMMARIO: 1. Introduzione della questione e definizioni; 2. Breve analisi della disciplina previgente; 3. Come si calcola la quota percentuale subappaltabile “a cottimo”; Introduzione della questione e definizioni Il contratto di subappalto, come è noto, è definito dall’art. 105, comma 2, del Codice dei contratti pubblici come un “contratto […]
Gravi illeciti professionali e “socio sovrano”

A cura di Pasquale La Selva Con la sentenza n. 495 del 24.03.2021, il T.A.R. Puglia, Sez. III, ha affermato il principio di diritto secondo il quale, ai fini degli obblighi dichiarativi del concorrente ad una gara pubblica in caso di “grave illecito professionale”, considerata la centralità dell’assemblea e delle sue decisioni rispetto alle vicissitudini […]
La nomina della commissione giudicatrice secondo i principi di competenza e trasparenza

Legittima la nomina della commissione giudicatrice in assenza di criteri predeterminati, purché effettuata in base a competenza e trasparenza. È quanto emerge da una decisione del Tar Toscana, sez. II, n. 1441 del 18/11/2020. I fatti all’origine della causa La vicenda trae origine da una procedura di gara finalizzata all’individuazione di un’impresa cui aggiudicare un […]
Irregolarità fiscale nel DL Semplificazioni: criticità applicative

Il D.L. 16 luglio 2020, n. 76, recante, “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali” ha modificato la causa di esclusione dalle procedure di appalto connessa alla violazione da parte dell’operatore economico degli obblighi di pagamento dei debiti tributari. È stata così introdotta la facoltà della stazione appaltante di escludere l’operatore economico nelle ipotesi […]
Subappalto: il Consiglio di Stato disapplica il limite quantitativo previsto dall’articolo 105 del Codice dei contratti

Abstract. La possibilità che il legislatore italiano imponga limitazioni, quantitative e qualitative, all’opportunità di ricorrere all’istituto del subappalto ha sempre costituito un’incertezza normativa tipica del nostro ordinamento. Tale problema si è tradotto in previsioni normative di dubbia legittimità, soprattutto a fronte di un costante orientamento giurisprudenziale della Corte di Giustizia – la quale ha ritenuto […]
Avvalimento e attestazione SOA

1. Avvalimento dell’attestazione SOA: profili generali In termini generali, l’avvalimento consiste nella possibilità, riconosciuta ai sensi dell’art. 89 del Codice appalti a qualunque operatore economico, singolo o in raggruppamento, di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti necessari per partecipare ad una procedura di gara, facendo affidamento sulle capacità di altri soggetti e ciò indipendentemente dai legami […]
Bando di gara: natura giuridica e regime impugnatorio

Il bando di gara Il bando di gara rappresenta l’atto di avvio del procedimento per la selezione di personale delle pubbliche amministrazioni1 ovvero che disciplina la procedura per l’esecuzione di un’opera o per l’acquisto di beni e servizi. Esso specifica, in applicazione delle leggi, i requisiti di partecipazione, le modalità e i termini per la […]
Subappalto necessario frazionato in più subappaltatori: il Consiglio di Stato rimette la questione alla CGUE

La questione rimessa alla Corte di Giustizia La Terza Sezione del Consiglio di Stato con l’ordinanza n. 3702 del 10 giugno 2020[1] ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione pregiudiziale avente ad oggetto l’interpretazione della normativa nazionale italiana in materia di subappalto “necessario” o “qualificante” e della sua compatibilità con il diritto eurounitario […]