Opposizione di terzo: commento alla sentenza n. 699/2020 del C.G.A.R.S

Di Pierluigi Mascaro Sommario: 1. Premessa. 2.La fattispecie sottoposta all’esame del C.G.A.R.S. . 3. L’individuazione dei soggetti legittimati a proporre opposizione di terzo innanzi il G.A. di cui alla sentenza 3 agosto 2020, n. 699 del Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione Siciliana. 4. Conclusioni. Premessa. L’elaborato si propone di tracciare i punti cardine […]
Rimessa alla CGUE la mancanza della fase del contraddittorio prima dell’emissione dell’informativa antimafia interdittiva

Il 13 gennaio 2020 il TAR Bari ha rimesso alla Corte di Giustizia la questione relativa alla compatibilità o meno degli artt. 91, 92 e 93 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (c.d. codice antimafia) con il principio del contraddittorio di cui all’art. 7 della legge 7 agosto 1990 n. 241, così come ricostruito […]
Il potere di partecipazione dei privati nel procedimento di pianificazione urbanistica

Il procedimento di pianificazione urbanistica è tanto importante quanto complesso e non si possono nascondere le lungaggini che ormai l’hanno caratterizzato. Il legislatore voleva sì instaurare un sistema di “scelta partecipata”, ma non immaginava che ciò avrebbe reso tutto più difficile e farraginoso. Come ogni procedimento amministrativo, anche quello relativo al Piano Regolatore Generale (o […]
La “sintesi” come principio processuale?
Con la sentenza numero 21297/2016 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla presenza o meno di un principio generale di sinteticità espositiva nella redazione di atti processuali e se esso è accompagnato da una sanzione processuale. I giudici di legittimità dapprima riconoscono che detto principio vive nella norma del 366 al comma 3, che […]
Art. 238 bis c.p.p. e mezzi di prova

L’art. 238 bis c.p.p. prevede che “fermo restando quanto previsto dall’art. 236, le sentenze divenute irrevocabili possono essere acquisite ai fini della prova di fatto in esse accertato e sono valutate a norma degli articoli 187 e 192 comma 3”. Con il richiamo agli artt. 187 e 192 comma 3 la norma attribuisce una generale […]