Crisi umanitaria in Afghanistan: un fronte ancora aperto

Nell’agosto 2021, in seguito alla caduta di Kabul per mano dei talebani, Unione europea e Italia hanno dovuto rispondere all’eccezionale flusso di rifugiati ridefinendo la politica migratoria europea di fronte alla crisi umanitaria in Afghanistan. A distanza di alcuni mesi e di un altro complicato conflitto in corso, si vuole analizzare il sistema di accoglienza […]
La risoluzione dei conflitti multiculturali: la proposta di un “test”

Il rilievo della cultura, in linea teorica, potrebbe mettere in discussione l’applicazione di una data norma generale ed astratta nei termini che risulterebbero dalla applicazione della stessa norma ad un cittadino appartenente alla cultura di maggioranza [1]. Il rilievo dell’argomento culturale compare [2] nella giurisprudenza statunitense, australiana e britannica intorno al 1950, restando confinato a […]