I concorsi pubblici e le nuove tecnologie

I concorsi pubblici e le nuove tecnologie a cura di Chiara Limiti Il reclutamento dei dipendenti pubblici nella Costituzione I principi costituzionali che regolano l’accesso al lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione si trovano in due articoli della Costituzione. L’articolo 51, infatti, afferma che “Tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici […]
Il caso dell’Ospedale “Cardarelli” di Napoli, l’intervento del Garante e la sanzione per illecito trattamento di dati personali

Introduzione Il 17 settembre 2020 il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso il provvedimento n. 161 in seguito ad una segnalazione con la quale si lamentava la diffusione di dati personali riguardanti i candidati ad un concorso pubblico indetto dall’Azienda Ospedaliera “Cardarelli”. Al termine delle indagini, molto complesse e articolate con accertamenti […]
Il Tar Catanzaro si pronuncia sull’annullamento in autotutela della prova preselettiva di un concorso pubblico

Le eventuali prove preselettive seppur siano fase preliminare allo svolgimento del concorso devono essere improntate ai canoni di trasparenza ed imparzialità. Di recente il Tar Catanzaro sez. II, 5/11/2018, n. 1872 ha chiarito che le prove preselettive – che hanno luogo preliminarmente allo svolgimento del concorso – non rientrano stricto sensu tra le prove concorsuali, […]
“Buona Scuola”: la sanatoria sottoposta alla Corte Costituzionale

Nel precedente articolo, relativamente alla L. 107/2015, abbiamo analizzato la sentenza n. 8085/2016 con cui il TAR Lazio sez. Terza Bis, ha ritenuto non fondata la questione di legittimità costituzionale avanzata nei confronti dell’art. 1 commi 87-91 (attinenti alla regolamentazione della sanatoria, cd procedura riservata, per una serie di contenziosi pendenti avverso procedure concorsuali, relative […]
La discrezionalità amministrativa nei concorsi pubblici
