Cass. Pen., Sez. I, 16 settembre 2022, n. 34388 sui colloqui dei detenuti in regime di cui all’art. 41-bis O.P. con i figli minori

La massima. Per i detenuti in regime di cui all’art. 41-bis O.P. (c.d. carcere duro) i colloqui possono avere luogo, senza vetro divisorio, soltanto nel caso in cui avvengano con i figli e i nipoti in linea retta, minori di 12 anni (Cass. Pen., Sez. I, 16.09.2022, n. 34388) Il caso La sentenza origina dal […]
#Russexit – La Russia fuori dal Consiglio d’Europa

Nel suo libro The Dawn of Eurasia , Bruno Maçães scrive che la Russia e “I russi hanno forse un palco privilegiato per decodificare le più straordinarie illusioni della globalizzazione grazie alla loro esperienza con l’utopia sovietica”. İnızıo con questa citazione perché è indubbio come, nello scenario europeo e globale, il popolo russo abbia sempre […]
Regolamento Dublino III: quando la (mutua) fiducia è mal riposta

Introduzione Il Regolamento di Dublino III[1] disciplina il sistema che gli Stati membri dell’UE[2] hanno concordato per la gestione dei procedimenti di riconoscimento della protezione internazionale. In questa situazione è necessario individuare quale sia lo Stato competente per l’esame della domanda: il Regolamento (UE) n. 604/2013 elenca i criteri per la determinazione della competenza. Il […]
Le Sezioni Unite n. 24413/2021 sulla protezione umanitaria: cronaca di una decisione annunciata

Con sentenza n. 24413, depositata il 9 settembre 2021, le Sezioni Unite si sono nuovamente pronunciate sulla protezione umanitaria nella sua formulazione anteriore alle modifiche introdotte dal d.l. 113/2018. Dovendo chiarire se il giudizio di comparazione sul quale si fonda il riconoscimento del diritto al permesso di soggiorno per motivi umanitari, dopo l’introduzione del decreto […]
La tendenza alla crimmigration e la detenzione “amministrativa” dello straniero come elusione delle garanzie penali del soggetto in vinculis

La legislazione interna degli Stati europei ha visto, negli ultimi anni, la crescente adozione di un approccio securitario e repressivo alla materia dell’immigrazione, che non di rado ha riscontrato il favore di linee politiche di segno diverso[1]. Tale fenomeno, ormai radicato nell’area europea, ha però incontrato una prima categorizzazione nella dottrina statunitense[2], che l’ha definito […]
CEDU e matrimoni omosessuali: love is (not) love?

Sono passati solamente undici anni dalle prime, storiche, pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo sul tema del riconoscimento delle coppie omosessuali. Undici anni, un periodo di tempo molto lungo rispetto agli attuali ritmi con cui muta la nostra sensibilità politica e culturale e, contemporaneamente, molto breve se pensiamo al notevole percorso fatto dalla Corte […]
Cass. Pen., Sez. III, 19 luglio 2021, n. 26575 in tema di reati tributari e confisca

La massima. “In tema di reati tributari, il profitto del reato confiscabile è costituito dal risparmio economico derivante dalla sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale, essendo indifferente se l’imposta evasa, in concreto, sia stata non pagata o portata a credito dal contribuente. L’evasione di un’imposta, tuttavia, è dato indefettibile per poter affermare la […]
I veli islamici e la Corte europea dei diritti umani: una questione aperta

Recentemente, il Senato francese ha approvato un disegno di legge che proibirebbe l’uso del velo islamico – l’hijab, che copre solo testa e collo – da parte di ragazze minori di diciotto anni e introdurrebbe il medesimo divieto nelle competizioni sportive nazionali[1]. Seppur non convertito ancora in legge, la notizia ha riportato alla luce una […]
Misure di prevenzione personale e libertà di movimento

A cura di Prof.ssa Nicoletta Parisi e Prof. Dino Rinoldi, rispettivamente Componente del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il contributo si propone di inquadrare l’approccio che l’ordinamento italiano ha nei confronti della misura della sorveglianza speciale […]
Giornata europea della protezione dei dati: la Convenzione 108 compie 40 anni

La pandemia da Covid-19 ha generato conflitti tra libertà individuali e interessi collettivi che non potevano non riguardare anche la materia della protezione dei dati personali. Se da un lato la tecnologia ha rivestito un ruolo strategico nell’erogazione dei servizi essenziali “da remoto” impedendone di fatto la paralisi, «come leva al servizio dell’articolo 3, comma […]