27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

Il patto di prova può essere prorogato ma solo nei limiti massimi di legge e CCNL consentiti

A cura di Federico Fornaroli La Corte di Appello di Venezia, mediante sentenza n. 806/2025, è stata chiamata ad affrontare un caso peculiare, concernente l’ammissibilità dell’intervenuta proroga (ossia, prima della scadenza previamente stabilita) di un patto di prova relativo ad un dirigente, che è stato poi cessato per mancato superamento della stessa. In particolare, il […]

“Ingiustificatezza” del licenziamento intimato: profili giuridici e diritto alla doppia indennità

  A cura dell’Avv. Rosa Lacapra Cenni introduttivi. Fronteggiare il mercato occupazionale, oggigiorno, in considerazione della graduale uscita dal blocco dei licenziamenti imposti durante l’emergenza Covid-19, rappresenta più che mai una priorità. La nota redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Banca d’Italia e dall’Anpal, e pubblicata lo scorso Gennaio 2022, […]

Dal contratto di solidarietà espansiva al contratto di espansione

  Con il n. 151 Suppl. Ordinario n. 26 del 29-06-2019 della G.U. è stata pubblicata la legge di conversione 58/2019 attuativa del DL n. 34/2019, recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, cd. Decreto crescita. Una delle significative novità, e ciò che questo scritto mira ad […]

La contrattazione nel pubblico impiego

La contrattualizzazione[1] ha portato con se, nel rigido settore della pubblica amministrazione le tutele proprie del lavoro privato, certo con delle peculiarità ad esempio in tema di accesso (con procedure rientranti nelle logiche del diritto amministrativo quali ad esempio il concorso) e uscita (basti pensare al caso di necessità di riallocamento dei lavoratori a seguito […]

Orario di lavoro, ferie e permessi solidali nei CCNL della PA

1. L’ORARIO DI LAVORO, UNA CONQUISTA DEL LAVORATORE ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ogni articolo che si occupi di novità in merito all’orario di lavoro dei pubblici dipendenti non può non volgere uno sguardo al recente passato. Sino a 25 anni fa infatti, essendo la condizione del pubblico impiegato riconducibile al concetto di status, la […]

Contrattazione collettiva: le differenze tra settore pubblico e privato, specialmente alla luce della riforma Brunetta.

La contrattazione collettiva indica l’attività mediante la quale i sindacati dei lavoratori da un lato e le associazioni dei datori o i singoli datori dall’altro, addivengono alla regolamentazione dei rispettivi interessi nell’ambito del rapporto di lavoro che li lega. La funzione principale di tale attività di contrattazione è quella di permettere a ciascuna categoria di […]