26 Marzo 2025
26 Marzo 2025

Euro Digitale: una novità in cantiere alla BCE

Il 2 ottobre 2020 la Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato un report[1] dettagliato sull’emissione di un “Euro Digitale”. Tale rapporto, redatto dalla High-Level Task Force on Central Bank Digital Currency, analizza la possibile emissione di un Euro digitale, inteso come una forma elettronica di moneta emessa dalla BCE ed accessibile a cittadini e imprese. […]

Coronavirus e denaro che “brucia” in borsa

La pandemia di coronavirus ha provocato un crollo di tutti i mercati azionari. Ma cosa vuol dire “bruciare” denaro in borsa? Il diffondersi della pandemia di coronavirus ha provocato significative ricadute sulle borse mondiali, con la conseguenza che tutti i principali listini azionari hanno perso tra il 20% e il 30% della loro capitalizzazione in […]

Covid-19: Economia, MES e Covidbond

L’epidemia di Covid-19, attraverso il suo diffondersi, ha imposto diversi limiti alla circolazione e alle attività produttive, tali da determinare uno schock all’economia internazionale; l’Istat – nella memoria consegnata alla commissione Bilancio del Senato – afferma che: “’È immediato ipotizzare che il gap di produzione/valore aggiunto si determinerà in tutta la sua ampiezza nel secondo […]

Il riparto di competenze tra BCE ed Autorità nazionali competenti nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico

L’integrazione sempre più crescente del mercato finanziario e bancario dell’Unione Europea favorita dalla libera circolazione di servizi e capitali, nonché, dall’adozione di una moneta unica all’interno dell’Eurozona, ha stimolato la nascita di istituti bancari con quote di mercato in diversi Stati membri in grado di fornire alla propria clientela servizi transfrontalieri. Tale dimensione europea rendeva […]

Il futuro economico UE, tra crisi e nuove proposte

futuro eocnomico ue

Il futuro economico dell’Unione Europea è in bilico tra crisi e nuove proposte di rilancio. All’indomani del rinnovo del Parlamento Europeo, l’Unione Europea stenta a rilanciare il proprio percorso politico – economico  a causa dell’inefficacia delle sue politiche nonché per la sfiducia dei cittadini europei e per degli atteggiamenti particolaristici di alcuni governi degli Stati […]

I nuovi tassi di interesse negativi approdano in Italia

A partire da questo mese, i risparmiatori italiani correntisti di prestigiosi gruppi bancari svizzeri come Edmond de Rothschild o Julius Bär, vivranno sulla propria pelle il capovolgimento di uno dei capisaldi del capitalismo e dell’economia moderna: i tassi di interesse, che sono tradizionalmente positivi e pertanto garantiscono un arricchimento per chi detiene la liquidità, diverranno negativi […]