Lo schema ABI e la nullità della fideiussione omnibus

Numerose sono le pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità sulla fideiussione omnibus. La questione controversa ha origini risalenti e fonda le proprie radici nel format predisposto dall’ABI nel 2002, denominato “Condizioni generali di contratto per fideiussioni bancarie”, che si compone di tredici articoli. Nello specifico, tre clausole in esso contenute sono state oggetto […]
Default: nuova definizione, conseguenze e domande
A seguito delle modifiche apportate al Regolamento europeo relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento, dal 1° gennaio 2021 è entrata in vigore una nuova definizione di default. La nuova definizione riguarda il modo con cui le banche e gli intermediari finanziari devono classificare i clienti a fini prudenziali, […]
Utilizzo del contante e comunicazioni oggettive: nuovi controlli da parte dell’Unità di Informazione Finanziaria presso Banca d’Italia

A partire dal mese di settembre 2019, banche, Poste italiane, istituti di pagamento e istituti di moneta elettronica (ivi comprese le relative succursali ed i punti di contatto comunitari), dovranno trasmettere alla UIF (Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca d’Italia) le c.d. “comunicazioni oggettive”. Tale obbligo nasce in attuazione dell’art. 47, comma 1 e […]
Novità PSD2: Strong Customer Authentication e Dynamic Linking

La Direttiva (EU) 2015/2366 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 25 novembre 2015, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, meglio nota come Payment Services Directive 2 (PSD2) ha introdotto sostanziali novità nell’ambito dell’autenticazione del cliente di prestatori di servizi di pagamento. Strong Customer Authentication Viene introdotto il concetto di “autenticazione forte del […]
Disuguaglianza: coefficiente di Gini e curva di Lorenz

Secondo il report di Banca d’Italia La disuguaglianza della ricchezza in Italia: ricostruzione dei dati 1968-75 e confronto con quelli recenti a causa della maggiore asimmetria, che va a caratterizzare la distribuzione della ricchezza rispetto a quella del reddito, le famiglie mediane – in termini di rapporto tra ricchezza e reddito – ha valori significativamente […]
Arbitro bancario finanziario: novità in arrivo

Avevamo già parlato dell’Arbitro Bancario Finanziario [1] analizzando il suo funzionamento, qui di seguito invece ci soffermeremo sulle novità che hanno interessato questo organismo. Contesto Costituito nel 2009, l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è impegnato nel sistema di risoluzione alternativa delle controversie (alternative dispute resolution – ADR)[2] tra clienti, banche e altri intermediari in materia di operazioni nei […]
Assetto proprietario della Banca d’Italia

La partecipazione al capitale della Banca d’Italia è disciplinata dalla legge e dallo statuto della Banca stessa, che stabiliscono i diritti, economici e di governance, dei partecipanti. L’articolo 1, comma 1 dello statuto della Banca d’Italia sancisce che “la Banca d’Italia è istituto di diritto pubblico[1]”, nonostante ciò vi è non poca confusione da parte […]