Tra nani e giganti: disamina della sent. 183/2022 della Corte Costituzionale sulla tutela meramente indennitaria per il licenziamento illegittimo nelle piccole imprese

A cura di Giorgio de Girolamo 1.Introduzione La sentenza della Corte Costituzionale 183/2022 depositata il 22 luglio scorso affronta la questione di legittimità costituzionale della norma del Jobs Act (art. 9, comma 1, del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23) che regola la tutela meramente indennitaria per i licenziamenti illegittimi (nella disciplina dei contratti […]
Il golden power come strumento giuridico di management

Con il termine golden power si fa riferimento all’esercizio di poteri speciali da parte del Governo riguardo ad operazioni economico finanziarie condotte da imprese di rilevanza strategica, nel caso siano esposti al rischio di grave pregiudizio gli interessi essenziali del Paese. Con il d.l. 15 marzo 2012 n.21, il legislatore ha riscritto la materia dei […]
Il nuovo scenario in tema di protezione dei dati personali alla luce dell’imminente applicazione del GDPR

Nota di redazione: questo è il primo di una serie di articoli sul tema della protezione dei dati personali alla luce dell’imminente applicazione del Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati Personali n. 2016/679 (GDPR). L’obiettivo è fare chiarezza sugli aspetti principali della nuova disciplina indirizzata alle imprese e alle pubbliche amministrazioni e, soprattutto, ai cittadini. Il nuovo Regolamento […]
Come prevenire la corruzione: UNI ISO 37001:2016
“Una gigantesca tassa occulta che impoverisce l’intero paese su tutti i fronti”, ecco cos’è la corruzione. 120 miliardi di euro l’anno in Europa, decine di miliardi in Italia, sono i costi stimati di questo fenomeno che impoverisce il nostro Paese. Si tratta di un reato disciplinato nel nostro ordinamento dagli artt. 318 ss. c.p. che […]