Le novità dell’ANAC sulle linee guida per la scelta dei commissari di gara

Rincorrendo una legislazione in materia di contratti pubblici sempre più cangiante e dinamica, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha aggiornato il testo delle linee guida n.5 (recanti i criteri e le modalità di scelta dei componenti delle commissioni giudicatrici) al d.lgs. 56/2017 (c.d. decreto correttivo), con la determina n.4 del 10 gennaio 2018. In particolare, la principale […]
Tutela della trasparenza nelle società partecipate dalla P.A: le nuove linee guida ANAC

A cura di Pasquale La Selva Il 9 novembre 2017, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato in via definitiva la delibera n. 1134 recante «Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche […]
Danno da perdita di chance all’Adunanza Plenaria: danno emergente o lucro cessante?

La sentenza n. 540/2015 del Consiglio di Stato Sez. III pur avendo accertato in via definitiva l’illegittimità dell’affidamento a Telecom Italia S.p.a, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara per la fornitura dei servizi di comunicazione elettronica per il Dipartimento di Pubblica Sicurezza e dell’Arma dei Carabinieri, ha respinto la relativa domanda […]
Whistleblowing: una legge a tutela della segnalazione di comportamenti illeciti

Sul sito di Transparency International Italia [1] si legge che “il whistleblowing è legge”. Infatti dal 2009 Transparency International Italia aveva iniziato ad occuparsi di whistleblowing. Il termine, poco utilizzato in Italia e che letteralmente si traduce quale “suonatori di fischietto”, è stato tradotto in francese quale lanceurs d’alerte ma non in italiano, tuttavia, tali […]
Anac alle regioni: le nuove procedure per il servizio di trasporto ferroviario

A cura di Pasquale La Selva L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e l’Autorità di Regolazione dei trasporti (ART) il 25 ottobre 2017 hanno deliberato ed inviato alle Regioni, alla Conferenza Unificata Stato Regioni, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero dell’Economia e delle Finanze una […]
L’affidamento dei servizi legali nel nuovo Codice degli Appalti, ovvero la dipartita dell’intuitu personae

L’applicazione delle procedure ad evidenza pubblica mal si coniuga con la concezione fiduciaria del rapporto avvocato-cliente e con la conseguente natura intuitu personae del relativo mandato professionale ma le Pubbliche Amministrazioni hanno la necessità di reperire professionisti cui affidare incarichi legali di varia natura rispettando i principi fondamentali della normativa sulle commesse pubbliche. In base […]
L’aggiornamento delle linee guida n. 7 al d.lgs. 56/2017 da parte dell’A.N.AC.

A cura di Pasquale La Selva L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con deliberazione del Consiglio n. 951 del 20 settembre 2017, ha aggiornato le linee guida n. 7 (Linee Guida per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del d.lgs. […]
Il principio di rotazione degli appalti: la pronuncia del CdS

A cura di Pasquale La Selva L’art. 36 del d. lgs. 50/2016, rubricato contratti sotto soglia, introduce il principio di rotazione al fine di garantire l’effettiva possibilità di partecipazione alle procedure di gara delle piccole e medie imprese, contrastando così quel fenomeno di affidamento diretto senza gara, appannaggio delle grandi imprese, e a scapito dei […]
I pareri precontenziosi dell’ANAC

Il nuovo d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 anche noto come Codice degli appalti (da questo momento CA), contiene all’art. 211 una interessante normativa relativamente ai pareri precontenziosi dell’Autorità nazionale anticorruzione, impegnata a svolgere funzioni di prevenzione alla corruzione in seno alle Amministrazioni. Secondo quanto emerge dal primo comma dell’articolo in esame, la stessa […]
Corruzione nel settore pubblico: strumenti preventivi “di diritto amministrativo” attraverso prospettive comparatisiche Italia – Francia

La corruzione nel settore pubblico in Italia è un fenomeno ormai “sistemico”, intendendosi per tale un comportamento illecito reiterato nel tempo che consiste propriamente nel “ fatto di sollecitare, offrire, dare o accettare, direttamente o indirettamente, una provvigione illecita o altro indebito vantaggio, ovvero promettere tale indebito vantaggio, in modo tale da pregiudicare il normale […]