24 Giugno 2025
24 Giugno 2025

Natura vincolante o non vincolante delle linee guida ANAC: dubbi provenienti dalla giurisprudenza

A cura di Pasquale La Selva L’art. 213 del D. Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) rubricato “Autorità Nazionale Anticorruzione”, al comma 2 statuisce che l’ANAC, attraverso linee guida ed altri strumenti di regolazione flessibile, garantisce la promozione dell’efficienza, della qualità e dell’attività delle stazioni appaltanti. La formulazione alquanto infelice lascia intendere per una […]

Il rating di impresa

Diverso dal rating di legalità[1], nell’ambito della contrattualistica pubblica, il d.lgs. 50/2016 all’art. 83, comma 10, ha previsto un altro tipo di rating: il rating di impresa. Questo strumento è un nuovo indice di misurazione della reputazione dei soggetti – nel caso di specie le imprese – che entrano in trattativa con la pubblica amministrazione; […]

Albo dei Commissari di gara ANAC: tutto rimandato al 15 aprile

Con un Comunicato dell’ultimo momento, il Presidente dell’ANAC rinvia la data di effettiva operatività dell’Albo ANAC di cui all’art. 78 del D.lgs 50/2016[1].. Nonostante il sistema sia stato predisposto, l’ANAC ha riscontrato che attualmente “il numero degli esperti iscritti all’Albo non consente di soddisfare le richieste stimate in relazione al numero di gare previste”. Alla […]

Il Green Public Procurement

green public procurement

Saggio a cura di Francesca Pedace, vincitrice del Local Essay Competition di ELSA Roma   1. Il Green Public Procurement. Definizione, obiettivi e caratteri Con l’espressione “Green Public Procurement” (GPP) ci si riferisce a quello strumento di politica ambientale che intende favorire il sistema di acquisti, di prodotti e servizi “verdi” della P.A. e quindi, più precisamente, […]

Linee guida n. 2 aggiornate al correttivo: il parere del Consiglio di Stato ed i contenuti

A cura di Pasquale La Selva SOMMARIO Introduzione; 2.  Il parere del Consiglio di Stato; 3.  Il quadro normativo; 4.  I criteri di valutazione; 5.  La ponderazione; 6.  La valutazione degli elementi qualitativi: i criteri motivazionali.  1.  Introduzione Il 2 maggio 2018, con una nuova delibera, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha aggiornato al correttivo le linee […]

Principio di rotazione: le Linee Guida n. 4 aggiornate al correttivo n. 56/2017

Il Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. n. 50/2016, di seguito c.c.p.) dopo poco più di un anno dalla sua entrata in vigore è stato modificato con un decreto correttivo (D.lgs n. 56/2017) al fine di migliorarne l’omogeneità, l’adeguatezza e la chiarezza.  Il codice nell’abbandonare, già nella sua versione originaria, un sistema di regolamentazione esecutivo ed […]

Commissione parlamentare siciliana: una nuova ANAC?

A cura di Pasquale La Selva Il 28 febbraio 2018 il legislatore regionale siciliano ha approvato la legge n. 3, recante modifiche alla legge regionale 20 novembre 2008 n. 15 in materia di contrasto alla criminalità organizzata e istitutiva della nuova Commissione parlamentare di inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia[1]. La nuova […]

Il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti

L’art 36 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016) tratta i cd “contratti sotto soglia”, i quali hanno ad oggetto l’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture con un importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria[1], e prevede il rispetto dei principi generali[2] in materia di appalti nonché del principio di rotazione degli inviti e degli […]