Whistleblowing: Linee Guida ANAC per la gestione delle segnalazioni esterne e l’esercizio del potere sanzionatorio
Con la delibera n. 301 del 12 luglio 2023 il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha deliberato il regolamento per la gestione delle segnalazioni esterne e per l’esercizio del potere sanzionatorio dell’ANAC in attuazione del D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24. In allegato il testo. LG ANAC WB
Nuove modifiche in tema di responsabilità dell’ente: il D.Lgs. 2 marzo 2023, n. 19

1. Premessa Dopo più di vent’anni dall’approvazione del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 ed il conseguente venire meno di quello che era considerato un dogma giuridico, il principio del societas delinquere non potest, la responsabilità da reato delle persone giuridiche si trova in un eterno paradosso. Da un lato il legislatore, anche su impulso […]
La recente riforma del whistleblowing

a cura di Chiara Limiti Disciplina giuridica La definizione e la connotazione giuridica del whistleblower (letteralmente il “soffiatore di fischietto”) hanno il proprio fondamento nel sistema statunitense, identificando colui che segnala illeciti all’interno della propria organizzazione. In Italia, fino ad oggi, per whistleblower si è inteso il dipendente pubblico, o un altro soggetto, che segnali […]
Le consultazioni preliminari di mercato come dialogo tra amministrazione e imprese: nuovi spunti dalla giurisprudenza sulle esclusioni

SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. La disciplina delle consultazioni preliminari di mercato; 3. La giurisprudenza in tema di esclusioni; 4. Conclusioni Introduzione Uno degli aspetti cruciali che permette di garantire maggiore efficienza agli acquisiti effettuati dalla pubblica amministrazione consiste nella conoscenza del mercato. Sotto questo punto di vista la pubblica amministrazione non agisce in maniera così […]
Caso Asmel: la conclusione arriva dalla CGUE

Il dibattito circa la fisionomia delle centrali di committenza, la ricerca di una maggiore forza contrattuale da parte dei piccoli Comuni, svolta attraverso meccanismi aggregativi, nonché il marcato tecnicismo che contraddistingue le procedure di evidenza pubblica, rende la vicenda Asmel un case study fondamentale per il giurista coevo. La questione assume connotati di attualità grazie […]
L’applicazione della metodologia BIM (Building Information Modeling) nel settore degli appalti pubblici

Il Building Information Modeling (BIM) è un metodo per ottimizzare, tramite l’integrazione di strumenti elettronici specifici, la progettazione, la realizzazione e la gestione di costruzioni in ambito di edilizia e infrastrutture. Il BIM può essere definito come un modello informativo e dinamico, che assicura la massima condivisione delle informazioni tra tutti i soggetti che intervengono durante l’intero […]
Novità e conferme in tema di esecuzione del contratto di concessione: l’affidamento dei concessionari a terzi e il ruolo dell’ANAC

a cura di Irene Coppola L’esecuzione del contratto di concessione è disciplinata dagli articoli 174 a 178 del Codice dei contratti pubblici, ma la norma che desta maggiore interesse si rinviene nell’articolo 177[1], dalla quale si registra una radicale inversione di tendenza rispetto al passato con riferimento al regime degli affidamenti a terzi da parte […]
Il parere del Consiglio di Stato sulle Linee Guida ANAC – Misure straordinarie, ex art. 32, D.L. 24 giugno 2014, n. 90

Il Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli atti normativi, ha reso parere – n. 782/2019 – sulle “Seste linee guida sui requisiti dei commissari ed esperti nominati ai sensi dell’art. 32 del d.l. n. 90 del 24.06.2014”, a seguito della richiesta avanzata dall’Autorità Nazionale anticorruzione e dal Ministero dell’Interno. Le suddette linee guida sono […]
Il parere n. 1312/2019 del Consiglio di Stato sulle Linee guida ANAC n. 4

A pochi giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del c.d. decreto Sblocca Cantieri (d.l. 18 aprile 2019, n. 32), il Consiglio di Stato si è espresso con parere n. 1312/2019 sullo schema di aggiornamento delle Linee Guida n. 4 dell’ANAC, relative alle procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza […]
Albo dei Commissari ANAC: Sblocca cantieri e nuovo rinvio al 15 luglio

La questione Albo Commissari ANAC sembra non avere fine: con un comunicato del 10 aprile, il Presidente dell’ANAC rinvia la data di effettiva operatività dell’Albo di cui all’art. 78[1] del D.lgs. 50/2016. Con le medesime modalità già utilizzate in precedenza[2], l’Autorità ha rilevato che le modifiche del nuovissimo decreto legge c.d. “sblocca cantieri”[3] sono funzionali […]