Cons. St., A. P., 26 aprile 2018, n. 4

N. 00004/2018REG.PROV.COLL.N. 00015/2017 REG.RIC.A.P. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANOIl Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 15 di A.P. del 2017, proposto dalla società Plurima s.p.a., in persona del legale rappresentante p.t., rappresentato e difeso dagli avvocati Saverio Sticchi Damiani, Enrico […]
Cons. St., A.P., 6 aprile 2018, n. 6

N. 00003/2018 REG.PROV.COLL. N. 00012/2017 REG.RIC.A.P. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 12 di A.P. del 2017, proposto da: Nabav Costruzioni Srl, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentato e difeso dall’avvocato Emanuele D’Alterio, con domicilio […]
Cons. St., A.P., 4 maggio 2018, n. 5

N. 00005/2018REG.PROV.COLL. Pubblicato il 04/05/2018 […]
Criteri di aggiudicazione: il rapporto tra i commi 3 e 4 dell’art. 95 del Codice

All’ Adunanza Plenaria la definizione del rapporto tra il comma 3 lett. a) ed il comma 4 lett. b) dell’art. 95 del Codice dei contratti, ovverosia se <<vada incondizionatamente declinato nei termini di specie a genere, con la conseguenza per cui, ove ricorrano le fattispecie di cui al comma 3, debba ritenersi, comunque, predicabile un […]
Soccorso istruttorio: alla Plenaria la mancata indicazione formale degli oneri di sicurezza

<<L’ampia formulazione dell’art. 83, comma 9, ammettendo il soccorso istruttorio per qualsiasi elemento formale della domanda, consente di sanare l’offerta che sia viziata solo per la mancanza formale dell’indicazione degli oneri di sicurezza aziendali e dei costi di manodopera?>>[1] È con questo quesito che in un precedente contributo si analizzava l’esistenza delle varie correnti giurisprudenziali relative all’esperibilità o meno […]
“Critica della ragion celere”: la speditezza processuale sopra le garanzie

A cura di Pasquale La Selva L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata sulla portata dell’art. 105 c.p.a. e sui possibili casi di rinvio al giudice di primo grado quando questo ometta di pronunciarsi relativamente a determinate domande proposte in via contestuale ed autonoma. Sulla questione si pronuncia il giudice di primo grado […]
Adunanza Plenaria: bando di gara e clausole non escludenti

L’Adunanza Plenaria, con la sentenza n. 4/2018 ha formulato due principi di diritto riguardo l’immediata impugnazione delle clausole del bando non escludenti ed il potere del giudice di secondo grado di verificare il presupposto di ammissibilità del ricorso introduttivo di primo grado. In ordine alla prima questione, l’A.P. ha confermato il tradizionale indirizzo giurisprudenziale, formatosi […]
Il ricorso incidentale escludente ancora una volta alla CGUE

Tramite lo strumento del ricorso incidentale, disciplinato dall’art. 42 del c.p.a.[1], la parte resistente e gli eventuali controinteressati possono “contrastare attivamente” le doglianze avanzate dal ricorrente con il ricorso principale. [2] Teoricamente, trattandosi di un’impugnazione accessoria (l’interesse sorge in dipendenza della domanda proposta in via principale), il suo esame dovrebbe essere subordinato ovvero successivo all’esame […]
Responsabilità precontrattuale della P.A. anche prima dell’aggiudicazione definitiva: sul punto si esprime l’Adunanza Plenaria

Premessa Il principio di responsabilità precontrattuale è sancito nel nostro ordinamento dall’articolo 1337 c.c. il cui disposto prevede che ‹‹le parti nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede”. La responsabilità precontrattuale tutela, dunque, l’interesse all’adempimento, l’interesse del soggetto a non essere coinvolto in trattative inutili, a non subire inganni in […]
Compensatio lucri cum damno: il principio di diritto formulato dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Tradizionalmente la giurisprudenza è sempre stata concorde nel ritenere possibile la coesistenza della prestazione indennitaria – riconosciuta in favore dei dipendenti pubblici per le patologie contratte per cause di servizio, oltre che in favore delle cosiddette vittime del dovere – con il diritto al risarcimento del danno da responsabilità contrattuale o extracontrattuale dell’Amministrazione, a fronte dello […]