26 Marzo 2025
26 Marzo 2025

La nomina del Commissario ad acta e la permanenza del potere di provvedere in capo all’Amministrazione. La parola dell’Adunanza Plenaria

Con la recentissima pronuncia n. 8/2021, pubblicata lo scorso 25 maggio, l’Adunanza Plenaria è tornata a pronunciarsi sugli effetti conseguenti alla nomina – ovvero all’insediamento – del Commissario ad acta, nominato ai sensi dell’art. 117, co. 3°, c.p.a., in termini di perdita, da parte dell’Amministrazione soccombente nel giudizio proposto avverso il suo silenzio, del potere […]

Comunicazione, conoscenza e pubblicazione del provvedimento amministrativo

Comunicazione, conoscenza e pubblicazione del provvedimento amministrativo: la corretta individuazione del dies a quo dell’impugnazione nella specifica ipotesi dell’impugnazione dell’aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Breve riflessione alla luce delle risultanze dell’Adunanza Plenaria n. 12/2020. A cura di Dott.ssa Valeria Bilotto, laureata con 110/110 e lode presso l’Università della Calabria, discutendo una […]

Accesso e appalti: la risposta dell’Adunanza Plenaria

Con la sentenza n. 10 del 2020 pubblicata il 2 aprile, l’Adunanza Plenaria si è pronunciata sulla questione relativa alla compatibilità dell’accesso generalizzato con il mondo degli appalti pubblici in risposta all’ordinanza di rimessione n. 8501/2019 1. L’ordinanza di rimessione Dopo poco più di tre mesi l’Adunanza Plenaria affronta le questioni sollevate dalla III Sezione […]

Ricorso incidentale escludente: la CGUE risponde alla Plenaria

ricorso incidentale escludente

In un precedente contributo1 ci si è soffermati sullo strumento del c.d. ricorso incidentale, disciplinato dall’art. 42 del c.p.a. tramite cui la parte resistente e gli eventuali controinteressati possono “contrastare attivamente” le doglianze avanzate dal ricorrente con il ricorso principale. Trattandosi di un’impugnazione accessoria (l’interesse sorge in dipendenza della domanda proposta in via principale), il […]

A. P. 8/2019: aggiudicazione tra i commi 3 e 4 dell’art. 95

Omesso versamento IVA

“Gli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera ai sensi degli artt. 50, comma 1, e 95, comma 3, lett. a), del codice dei contratti pubblici sono comunque aggiudicati con il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo, quand’anche gli stessi abbiano anche caratteristiche standardizzate ai sensi del comma 4, lett. b), del medesimo codice”. Questa […]

R.T.I. requisito di qualificazione e quota d’esecuzione

Il raggruppamento temporaneo di imprese, oggetto dell’art. 48 del D.lgs. n. 50/2016, altro non è che una peculiare applicazione del generale principio della veste formale dell’operatore economico che, nell’ottica del favor partecipationis, incoraggia la cooperazione tra imprese nell’accesso agli appalti pubblici: l’art. 19 della Direttiva 2014/24/UE, recepito assieme all’art. 69 della medesima dall’art. 48 del […]

Cons. St., A. P., 30 agosto 2018, n.12

offerente

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 5 di A.P. del 2018, proposto dal Comune di Cinisi, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocato Antonino Ruffino, domiciliato presso la Segreteria dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato in Roma, piazza Capo […]

Cons. St., A. P., 14 dicembre 2018, n. 18

offerente

Pubblicato il 14/12/2018 00018/2018 REG.PROV.COLL. 00018/2018 REG.RIC.            REPUBBLICA ITALIANA Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro generale 18 di A.P. del 2018, proposto dalla Signora Elisa Denaro, rappresentata e difesa dagli avvocati Agatino Cariola, Carmelo Floreno, domiciliata presso il Consiglio Di Stato Segreteria […]