26 Aprile 2025
26 Aprile 2025

Cass. Pen., Sez. II, 30 dicembre 2020, n. 37824 in tema di incauto acquisto

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima. “Sussiste l’elemento soggettivo del reato di acquisto di cose di sospetta provenienza di cui all’art. 712 cod. pen. ove si dimostri che l’agente non abbia usato la diligenza dell’uomo medio nella verifica della legittima provenienza del cellulare di marca, acquistato da un suo conoscente, “come nuovo” ad un prezzo particolarmente vantaggioso (e quindi […]

L’acquisto del legato da parte di persone giuridiche: l’abolizione dell’autorizzazione governativa.

Le persone giuridiche non necessitano più di un’apposita autorizzazione governativa per l’acquisto del legato. Ai sensi dell’art. 649, comma 1 c.c., il legato si acquista senza bisogno di accettazione, salva la facoltà di rinunziare. Il diritto (reale o di credito) viene acquistato dal legatario ipso iure nel senso che non è necessaria, come per l’eredità, l’accettazione: […]

Il “rent to buy”

Il Decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014 convertito in Legge 164/2014) ha riconosciuto nel nostro ordinamento il rent to buy, una nuova figura contrattuale che si va ad inserire nel novero dei contratti di godimento in funzione di una vendita successiva. Si tratta di uno strumento pensato per contrastare gli effetti dell’attuale crisi del settore immobiliare […]