Labourdì
La rubrica Labourdì nasce dalla necessità di osservare il mondo del Diritto del Lavoro nelle sue eterogenee sfaccettature: il contenzioso, la regolamentazione contrattuale, le basi della legislazione nazionale e comunitaria ed il taglio pratico dell’amministrazione del personale si fondono per fornire uno sguardo settimanale a tutto tondo su una delle branche del diritto più soggette alle forze sociali e al mutamento delle politiche legislative.

Il patto di prova può essere prorogato ma solo nei limiti massimi di legge e CCNL consentiti
A cura di Federico Fornaroli La Corte di Appello di Venezia, mediante sentenza n. 806/2025, è stata chiamata ad affrontare un caso peculiare, concernente l’ammissibilità


Quando la prestazione lavorativa non basta: gli obblighi accessori del lavoratore dipendente.
TFR e Premio Fedeltà: da oggi il lavoratore può richiederli in giudizi autonomi.
Lavoro in nero: verso profili di corresponsabilità del lavoratore

Condotte persecutorie sul luogo di lavoro: tra mobbing e demansionamento
Contrattazione collettiva: le differenze tra settore pubblico e privato, specialmente alla luce della riforma Brunetta.
Legge n.104/92: trova applicazione per i conviventi more uxorio??

Assenteismo sul lavoro e sanzioni disciplinari
L’applicabilità del Rito Fornero ai rapporti di pubblico impiego.

Licenziamenti collettivi: quando una legge nazionale può limitarli, secondo la CGUE
Smart working: la flessibilità al centro del mondo del lavoro.
DIRETTORE DELLA RUBRICA
Federico Fornaroli

Federico Fornaroli, da oltre 10 anni appassionato al diritto del lavoro. Lo studio, la ricerca e, più in generale, l’approfondimento del diritto del lavoro lo accompagnano da sempre e lo hanno portato anche a seguire un master all’estero, oltre ad avere l’opportunità di tenere corsi e docenze.