Labourdì
La rubrica Labourdì nasce dalla necessità di osservare il mondo del Diritto del Lavoro nelle sue eterogenee sfaccettature: il contenzioso, la regolamentazione contrattuale, le basi della legislazione nazionale e comunitaria ed il taglio pratico dell’amministrazione del personale si fondono per fornire uno sguardo settimanale a tutto tondo su una delle branche del diritto più soggette alle forze sociali e al mutamento delle politiche legislative.

Il patto di prova può essere prorogato ma solo nei limiti massimi di legge e CCNL consentiti
A cura di Federico Fornaroli La Corte di Appello di Venezia, mediante sentenza n. 806/2025, è stata chiamata ad affrontare un caso peculiare, concernente l’ammissibilità

Da Ryanair alla CGUE: implicazioni dello sciopero selvaggio sui diritti dei passeggeri

Tirocinio e Apprendistato: qualificazione giuridica e rilievi giurisprudenziali


Alternanza scuola-lavoro: disciplina e aspetti problematici relativi alla tutela degli studenti

Ordine del superiore – Incidenza nell’ipotesi di licenziamento illegittimo

La tutela del lavoro autonomo di cui alla legge 81/2017: un favor per questa tipologia di rapporto?

Infortunio in itinere: una maggiore tutela per il lavoratore che va a lavoro in bici

Licenziamenti illegittimi – la nuova disciplina indennitaria

Edilizia privata e sicurezza dei lavoratori: obblighi e responsabilità del committente.

Pensione ai superstiti – Inquadramento giuridico ed applicativo

Referendum sindacale – democrazia diretta tra le mura aziendali

Sicurezza Vs attività produttive: la priorità ai diritti dei lavoratori

Decreto Dignità: impatto effettivo a seguito della legge di conversione


Il contratto di lavoro subordinato: una riflessione d’insieme dopo le recenti riforme

Somministrazione di lavoro ed appalto di lavoro: quali differenze? – Parte II



Distacco “conservativo” dei lavoratori: profili di legittimità e depenalizzazione

Somministrazione di lavoro ed appalto di lavoro: quali differenze? – Parte I

Distacco del personale: disciplina e obblighi per i datori di lavoro

“Dicotomie informative”: Big Data analytics e privacy del lavoratore

Il “decreto dignità” e la sua effettiva portata innovativa


Incentivo Occupazione Mezzogiorno 2018: requisiti e procedura

Società a partecipazione mista comunale: la specialità della gestione del servizio farmaceutico comunale




Gig economy : la trasformazione del lavoro e le sue conseguenze

Precettazione: nessuna scansione procedimentale se il termine di avviso dello sciopero non è rispettato

L’articolo 18 ed alcuni dubbi sulla sua legittimità costituzionale

Orario di lavoro, ferie e permessi solidali nei CCNL della PA


Morire di lavoro – Quando il concorso di colpa del lavoratore?

Il caso Foodora e i nuovi scenari aperti dalla gig economy

Herbalife: marketing multilivello o sistema piramidale?

L’evoluzione dell’eterodeterminazione nel lavoro subordinato

Trasferimento d’azienda: quale tutela è prevista per i lavoratori?

Disabilità e pari opportunità: focus sulla legislazione italiana

Proselitismo e collette sindacali: il coinvolgimento del datore di lavoro

L’evoluzione delle azioni positive nel lavoro pubblico – il concetto di “Benessere Organizzativo”


Scarso rendimento – è configurabile come motivo di licenziamento?

Certificato medico: quale valore probatorio in caso di assenza dal posto di lavoro?

Visite fiscali: cosa cambia per i dipendenti pubblici e privati?

Accesso delle donne alla professione forense: dall’Unità d’Italia ad oggi

Legge 104 e unioni civili : quali le novità?

Dalle co.co.co alle co.co.org, una ricognizione della normativa

Il controllo del lavoratore, tra Amazon e Jobs Act-Parte II

Mobbing : le difficoltà di provare il comportamento persecutorio nel settore militare

Il controllo ad opera del datore di lavoro, tra Amazon e Jobs Act


Accesso al lavoro e recruiting – Il peso della discriminazione

La legge di Bilancio del 2018 interviene in materia di molestie sul luogo di lavoro

Legge 104: utilizzo e retribuzione dei permessi

Lavoro domenicale e festivo: un contemperamento tra opposti interessi



E’ giusto licenziare il dipendente che utilizza il cellulare sul posto di lavoro?

Incidente nello stabilimento ThyssenKrupp di Torino(2007-2017): una retrospettiva giuridica

Morte del datore di lavoro domestico: chi paga il collaboratore?

Obblighi di comunicazione e licenziamento – la recente giurisprudenza

Nuovo whistleblowing e vecchie ritorsioni: demansionamento e mobbing alla luce delle nuove tutele

Precarietà a tempo indeterminato – l’Italia al tempo dei voucher 2.0

Lavoro domestico – la disciplina normativa

Società investigative: idoneità degli accertamenti ai fini del licenziamento

Sindacati di comodo – condotta antisindacale del datore di lavoro

Il coordinamento della tutela reale dei lavoratori con il principio di non discriminazione per ragioni di età

Ferie non godute ed indennità – nuovi impulsi giurisprudenziali

Sciopero nei servizi pubblici essenziali: cos’è la precettazione?

Controllo a distanza del lavoratore e privacy

Lavoro notturno – la disciplina ai sensi del D.lgs n. 66/2003

Svolgere un altro lavoro nel periodo di malattia: secondo la Cassazione ora si può!

Licenziamento per giusta causa e licenziamento per giustificato motivo – Quali differenze?


Ape social – Le ultime novità in tema di requisiti ed agevolazioni

Comunicazione scritta del licenziamento – E’ possibile attraverso WhatsApp?

L’inammissibilità del trattamento di dati giudiziari senza base giuridica


Evasione e disoccupazione – Analisi delle interconnessioni fiscali e sociali

Rito Fornero: dubbi e perplessità in tema di impugnativa del licenziamento illegittimo


Rito del lavoro: disciplina e peculiarità di tale processo speciale.

Infortunio sul lavoro – L’onere della prova spetta al datore di lavoro.


Precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato

Retribuzione: il trattamento economico previsto per l’attività inventiva

Madia: nuovi limiti per il computo delle assenze per malattia

L’assunzione dei lavoratori stranieri – La disciplina normativa

APE SOCIAL, APE PRECOCI e Rendita Integrativa Temporanea Anticipata: le novità introdotte dalla legge di stabilità 2017

Legge Madia: le novità introdotte in ambito di procedimento disciplinare

Weekend lungo ed assenze strategiche – licenziamento possibile per il lavoratore

Forma del contratto di lavoro ed obblighi di comunicazione del datore di lavoro

Guarigione anticipata: obbligo di rettifica per il Lavoratore che intende rientrare a lavoro

“Basta, Mi dimetto!” La disciplina del recesso del lavoratore e le sue problematiche


“Le faremo sapere”. La disciplina legale per un colloquio di lavoro che rispetti la legge.

Cos’è il contratto di lavoro sportivo e le differenze tra professionismo e dilettantismo
DIRETTORE DELLA RUBRICA
Federico Fornaroli

Federico Fornaroli, da oltre 10 anni appassionato al diritto del lavoro. Lo studio, la ricerca e, più in generale, l’approfondimento del diritto del lavoro lo accompagnano da sempre e lo hanno portato anche a seguire un master all’estero, oltre ad avere l’opportunità di tenere corsi e docenze.