Labourdì
La rubrica Labourdì nasce dalla necessità di osservare il mondo del Diritto del Lavoro nelle sue eterogenee sfaccettature: il contenzioso, la regolamentazione contrattuale, le basi della legislazione nazionale e comunitaria ed il taglio pratico dell’amministrazione del personale si fondono per fornire uno sguardo settimanale a tutto tondo su una delle branche del diritto più soggette alle forze sociali e al mutamento delle politiche legislative.

La tredicesima mensilità è un diritto soggettivo solo in certi casi
A cura di Federico Fornaroli Il Tribunale del Lavoro di Busto Arsizio, con sentenza n. 30/2025, è intervenuto per dirimere una controversia in materia retributiva

La tredicesima mensilità è un diritto soggettivo solo in certi casi








Nel licenziamento collettivo vanno considerate anche le mansioni eseguite in passato

Per i tempi determinati non basta più l’indennità di legge




Gli influencer possono essere considerati agenti al ricorrere di certi presupposti




Legittimità del licenziamento per violazione delle procedure aziendali scritte






Il licenziamento per insubordinazione: chiarimenti sulla fattispecie

Licenziamento ritorsivo: la Suprema Corte torna a pronunciarsi

Ammissibilità e limiti dei “controlli difensivi” del datore di lavoro





Il dibattito sullo smart working nella pubblica amministrazione

Somministrazione: la Cassazione recepisce gli orientamenti della Corte di Giustizia Europea


Decreto Trasparenza: oggetto, scopo, attuazione e prime problematiche


Lavoro (ir)regolare, tra Decreto Flussi e sanatoria Bellanova


Il potere di controllo del datore di lavoro: limiti e condizioni del monitoraggio

Elisabetta Franchi: la CGIL la accusa di condotta antisindacale




La Festa dei Lavoratori: origini e cenni sul fondamento lavoristico della Repubblica

Controlli a distanza e diritto alla riservatezza ai tempi dello smart working



La discriminazione degli algoritmi: il caso Deliveroo, Trib. Bologna, 31 dicembre 2020

Il rapporto di impiego privatizzato: la dirigenza pubblica

Il “nuovo” potere di disposizione dell’ispettore del lavoro. Una prima lettura

I limiti del potere direttivo e organizzativo del distaccatario

Il caso Boohoo: cosa c’è davvero dietro un’etichetta low cost?

Salute e sicurezza sul lavoro – excursus dell’approccio normativo



Caratteristiche e prospettive dello smart-working in Italia


Il punto sulle clausole sociali e appalti sotto-soglia

Procacciatore d’affari e contratto di agenzia. Riflessioni sulla giurisprudenza



Professionalità e formazione: considerazioni storiche e problematiche attuali

Distacco e demansionamento – Istituti diversi uniti nella mobilità

Un abito che non sempre protegge: la figura della modella nel mondo del fashion

La Costituzione nelle fabbriche: i 50 anni dello Statuto dei Lavoratori

L’obbligo di repêchage: risvolti pratici della disciplina

I contratti a termine dopo la conversione del Cura Italia


Accesso documentale agli atti del procedimento ispettivo

Sicurezza nei luoghi di lavoro: uno studio sui disturbi muscoloscheletrici (DMS)

Responsabilità solidale nelle ATI: profili giuslavoristici



Dal contratto di solidarietà espansiva al contratto di espansione

Collaboratori degli studi professionali e rapporto di dipendenza dopo la sentenza n. 22634/2019

Reddito di Cittadinanza: l’impatto economico. Profili lavoristici e penali. – Focus

Somministrazione fraudolenta: i rischi per i diritti dei lavoratori

I punti chiave del Decreto Crescita, convertito in legge

Ferie: si può obbligare il dipendente a rientrare?

Equo indennizzo e risarcimento del danno non patrimoniale da causa di servizio

L’OIL ha adottato una Convenzione per combattere la violenza e le molestie nel mondo del lavoro

Assistenza del disabile: l’interpretazione della Cassazione

Reddito di cittadinanza: esperimenti passati e prospettive future

I diritti sindacali dei militari alla luce della giurisprudenza costituzionale

Licenziamento individuale per giustificato motivo e giusta causa: attuale assetto della tutela indennitaria

Il modello Dubai in Italia: possibili scenari economici

Rapporto di agenzia: inquadramento e disciplina legislativa

Contratto ibrido: un nuovo orizzonte e la prima sfida di Intesa San Paolo


Risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di lavoro: la conciliazione e l’arbitrato

Violazione delle misure di sicurezza dal parte del lavoratore e ripartizione delle responsabilità penali

Discriminazione e mobbing nella prospettiva attuale

Somministrazione di manodopera: le recenti innovazioni

Politica attiva del lavoro: dal quadro nazionale al caso della Regione Veneto

Tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate

Il premio di risultato (PdR) tra coesione aziendale e risparmio fiscale

Politiche attive del lavoro, FEL e Blockchain – L’alba di una rivoluzione?

Evoluzione e rilievo della responsabilità civile del datore di lavoro

Qualificazione giuridica del rapporto di lavoro: la Certificazione del contratto

Malattie professionali: quando sussiste il nesso tra uso prolungato del cellulare per lavoro e la patologia?

Da Ryanair alla CGUE: implicazioni dello sciopero selvaggio sui diritti dei passeggeri
DIRETTORE DELLA RUBRICA
Federico Fornaroli

Federico Fornaroli, da oltre 10 anni appassionato al diritto del lavoro. Lo studio, la ricerca e, più in generale, l’approfondimento del diritto del lavoro lo accompagnano da sempre e lo hanno portato anche a seguire un master all’estero, oltre ad avere l’opportunità di tenere corsi e docenze.