executive master
Executive MBA
- 12 mesi
- 10 borse di studio
-
2 weekend al mese
Venerdì 14:00-18:00 / Sabato 9:00-18:00
-
In sede: Galleria del Corso 2, 20120 Milano
Online

ESPLORA IL MASTER
MASTER OVERVIEW
Executive MBA
Il Master Executive in Business Administration (EMBA) punta a fornire una formazione avanzata per sviluppare competenze manageriali e di leadership, favorendo una visione integrata delle funzioni aziendali.
Gli obiettivi principali includono il pensiero strategico, la gestione dell’innovazione e del cambiamento, la digitalizzazione e la sostenibilità.
Il corso è rivolto a professionisti esperti, neolaureati, imprenditori e manager che desiderano rafforzare le proprie capacità gestionali. Le competenze acquisite sono fondamentali per il successo aziendale, assicurando un efficace coordinamento delle risorse per raggiungere gli obiettivi in modo sostenibile.
STRUTTURA DEI CONTENUTI
Il programma strutturato per una formazione completa
MODULO 1
Strategia d'impresa
MODULO 2
Analisi strategica per le decisioni aziendali
MODULO 3
Nozioni di comunicazione e marketing
MODULO 4
Economia, finanza aziendale e corporate governance
MODULO 5
Business Law
MODULO 6
Management e organizzazione aziendale
MODULO 7
Gestione della catena di produzione
MODULO 8
Business Plan
MODULO 9
Innovation governance e imprenditoria
MODULO 10
Big data e transizione digitale
MODULO 11
Controllo di gestione, analisi di bilancio e il processo di programmazione
MODULO 12
Responsabilità sociale dell’impresa ed economia delle aziende non profit
MODULO 13
Organizzazione e gestione delle risorse umane
MODULO 14
Laboratorio
MODULO 15
Business English
MODULO 16
Leadership
MODULO 17
Public Speaking
MODULO 18
European Green Deal
MODULO 19
Public financing e fondi europei
MODULO 20
Entrepreneurship & Start Up
docenti
Professionisti alla guida del tuo successo

Andrea Avanzo
Andrea Avanzo, laureato in Giurisprudenza a Trento, è Consulente della Privacy certificato TUV e formatore esperto. Dopo la pratica forense, nel 2011 entra in un’azienda di Bolzano specializzata in privacy, diventandone presto responsabile dei servizi di consulenza. Dal 2017 ha fondato ComCo Srl, guidando un team di consulenti e operando come DPO per enti pubblici e aziende altoatesine.

Alessandro Milone
Assegnista di ricerca in diritto penale presso l’Università di Napoli “Federico II”, è membro del LIRMAC e della Società Scientifica Italiana degli Studi su Mafie e Antimafia. Dottore di ricerca dal 2021, ha conseguito un Master in Cybersecurity alla Luiss nel 2023. Visiting scholar a Oxford e Temple University, ha pubblicato una monografia sulla corruzione pubblica. È avvocato iscritto all’Ordine di Napoli.

Piero Magri
Piero Magri, avvocato penalista con quasi 30 anni di esperienza, è specializzato in diritto penale dell’economia. Fondatore del dipartimento penale di RP Legal, è ora partner di BSVA. Inserito nella directory di Chambers per il white collar crime, presiede l’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multipractice ed è membro di varie associazioni. È relatore e docente in corsi post-universitari.

Isabella De Cesare
Avvocatessa esperta in relazioni industriali e risorse umane, è Head of Industrial Relations presso Nexi Payments S.p.A., occupandosi di diritto del lavoro per il gruppo. Dopo esperienze in studi legali e PwC, ha lavorato in STMicroelectronics, gestendo contratti collettivi e iniziative aziendali. Ha contribuito al “Nuovo codice della crisi d’impresa” e pubblicato articoli in materia giuslavoristica.

Francesco Rubino
Avvocato iscritto all’Ordine di Milano dal 2009 e cassazionista dal 2022, è partner del Dipartimento di diritto penale dell’economia e dell’impresa di Morri Rossetti & Franzosi, responsabile dell’Osservatorio Compliance 231. Esperto in corporate criminal law, si occupa di digital crimes, reati tributari, economici, fallimentari e HSE crimes. Ha esperienza nella redazione di Modelli 231 e nella formazione sulla responsabilità degli enti e anticorruzione. È socio dell’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multipractice dal 2022.

Lara Colucci
Laureata in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, ha svolto un’esperienza Erasmus a Almería e una tesi in Diritto Penale. Abilitata dal 2021, ha maturato esperienza in studi legali italiani e internazionali, specializzandosi in diritto penale societario e compliance. Oggi è Global Compliance Manager presso UPS Healthcare e membro di Organismi di Vigilanza. Nel 2024 è stata selezionata tra i Talents di UPS.

Jean-Paule Castagno
Jean-Paule ha oltre 20 anni di esperienza nel contenzioso penale, nella consulenza e nel crisis management, dalla difesa in giudizio alle indagini interne. Specializzata in reati finanziari, corruzione, cybercrime e compliance 231/2001, assiste clienti italiani e internazionali. Esperta in due diligence e modelli organizzativi, è membro e presidente di Organismi di Vigilanza di diverse società.

Ermelindo Lungaro
Commercialista e Revisore dei Conti, è Presidente della Commissione Studi “Diritto Societario e Corporate Governance” dell’Ordine di Monza e Brianza. Membro del Comitato Esecutivo di Transparency International Italia e del Direttivo AIIS, è docente al Master “Anticorruzione” di Tor Vergata. Esperto in risk management e internal audit, presiede Organismi di Vigilanza ai sensi del D.lgs. 231/01.

Stefano Gerunda
Avvocato del Foro di Milano, specializzato in diritto penale economico e d’impresa, ha ottenuto l’abilitazione nel 2007. Dal 2018 è docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2023 è membro del Comitato tecnico-scientifico legislativo della Regione Lombardia. Autore di numerose pubblicazioni, è anche Organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001 per diversi enti privati.

Valeria Valentini
Avvocato iscritta all’Ordine di Milano dal 2010 e cassazionista dal 2022, si specializza in diritto penale d’impresa e compliance 231. Dopo un’esperienza in uno studio legale milanese, ha proseguito in un dipartimento penale e ha avviato la practice di “White collar crime” in una law firm americana. Dal 2024 è Counsel presso Carbonetti e Associati, responsabile di “Internal investigations e white collar crime”. Membro di Organismi di Vigilanza, è autrice di pubblicazioni in materia penale e compliance 231 e socia dell’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multipractice.

Nicola Menardo
Avvocato del Foro di Torino, specializzato in diritto penale economico e d’impresa, ha conseguito la laurea con lode e menzione presso l’Università di Torino. Abilitato nel 2010, è stato il miglior classificato all’esame di stato. Nel 2017 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Diritto Penale. Componente della rivista Giurisprudenza Penale, è anche docente e membro di Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001.

Paolo Di Fresco
Avvocato penalista e dottore di ricerca in diritto penale, ha una vasta esperienza nel diritto penale dell’economia, trattando reati societari, fallimentari, finanziari, fiscali e contro la Pubblica Amministrazione. Dal 2022 è responsabile del dipartimento di diritto penale di LEXIA Avvocati Milano. Membro di organismi di vigilanza, è autore di numerose pubblicazioni in materia penale.

Paola De Pascalis
Dottore di ricerca in diritto e procedura penale, Of Counsel per Pavia e Ansaldo Law Firm, si specializza in white collar crime e compliance penalistica. Componente di Organismi di vigilanza per società, anche quotate e in settori pubblici, italiane e straniere. Socia fondatrice e già componente del Direttivo dell’Osservatorio dei Penalisti negli Studi Multipractice.
Ilaria Ricci
Gianluca Daluiso
Matteo Testi
STAGE
PROJECT WORK
SERVIZI
Esplora i servizi del master
Quota di partecipazione
Presenza in aula
Live streaming
Borse di studio
Stage
Project Work
6.000 €
Quota di partecipazione
6.000 €
Presenza in aula
Live streaming
Borse di studio
Stage
Project Work
Possono partecipare al Master i possessori di laurea triennale, magistrale e/o specialistica
conseguita secondo l’ordinamento vigente ed anteriormente all’applicazione del D.M. 509/99
nonché i possessori di laurea vecchio ordinamento.
Per i possessori di titolo di studio conseguito presso Università straniere sarà necessario presentare il Diploma Supplement per titolo di studio acquisito nell’area EU o certificazione CIMEA.
Per gli studenti stranieri l’iscrizione è possibile attraverso la procedura sul portale di Universitaly, allegando la “Dichiarazione di Valore” del proprio curriculum studiorum.
Le borse di studio disponibili sono a copertura parziale.
Candidarsi è semplice! Scarica il modulo di iscrizione, compilalo con i tuoi dati e invialo via email a segreteria@unifortunato.eu con in cc academy@iusinitinere.it. Il nostro team valuterà la tua candidatura e ti contatterà per i prossimi passi. Non perdere l’opportunità di entrare nel Master!
Quando? Entro il 31 maggio 2025
La domanda di iscrizione dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
– la ricevuta dell’avvenuto pagamento della I rata del contributo di iscrizione pari ad € 516,00 (di cui € 16,00 per imposta di bollo) da versarsi sul C.C.P. n. 95 64 16 92 (IBAN postale IT88K0760115000000095641692) intestato all’Università degli studi “Giustino Fortunato” – Telematica, causale: “I rata M/RUP-24”;
– fotocopia fronte retro di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.
6.000 €
- /
- 12 mesi
- 10 borse di studio
-
2 weekend al mese
Venerdì 14:00-18:00 / Sabato 9:00-18:00
-
In sede: Galleria del Corso 2, 20120 Milano
Online

Hai domande?
Siamo a tua disposizione! Compila il form per ricevere tutte le informazioni sul Master.