DOCENTI
Professionisti alla guida del tuo successo
Professionisti e accademici di alto livello per un apprendimento di qualità e orientato alla pratica.

Docenti del Master in Giurista d'Impresa

Avv. Valerio Rochira
Avvocato partner presso ROCHIRA&PARTNERS, consulente aziendale e Organismo di Vigilanza, è autore di monografie, saggi e articoli su riviste internazionali. Docente presso la Master School dell’Università LUMSA di Roma e Cultore della Materia in Diritto Penale dell’Economia, coordina la rivista RDPI ed è membro della commissione di diritto penale dell’economia dell’ODCEC di Roma. Relatore in convegni nazionali di rilievo istituzionale.

Avv. Ornella Pasta
Dott. Giuseppe Polimeni
EU For Legal

Avv. Andrea Avanzo
Andrea Avanzo, laureato in Giurisprudenza a Trento, è Consulente della Privacy certificato TUV e formatore esperto. Dopo la pratica forense, nel 2011 entra in un’azienda di Bolzano specializzata in privacy, diventandone presto responsabile dei servizi di consulenza. Dal 2017 ha fondato ComCo Srl, guidando un team di consulenti e operando come DPO per enti pubblici e aziende altoatesine.
Avv. Roberta Chicone
Partner Grande Stevens

Avv. Isabella De Cesare
Avvocatessa esperta in relazioni industriali e risorse umane, è Head of Industrial Relations presso Nexi Payments S.p.A., occupandosi di diritto del lavoro per il gruppo. Dopo esperienze in studi legali e PwC, ha lavorato in STMicroelectronics, gestendo contratti collettivi e iniziative aziendali. Ha contribuito al “Nuovo codice della crisi d’impresa” e pubblicato articoli in materia giuslavoristica.
Diventa l’esperto che le aziende cercano: con il Master in Giurista d’Impresa, trasformi le sfide legali in opportunità strategiche.
Docenti del Master in Diritto Penale d'Impresa

Armando Simbari
Nato nel 1978, avvocato dal 2004 e cassazionista dal 2017, Armando assiste amministratori e imprenditori in casi di frodi, reati fiscali, societari e finanziari. Ha fondato il dipartimento White Collar Crimes di Dentons nel 2018 e aperto il suo studio legale a Milano nel 2023. Ha seguito processi di alto profilo come Parmalat e Dolce & Gabbana. È membro di Organismi di Vigilanza e collabora con Finanza&Diritto e Diritto24.

Piero Magri
Piero Magri, avvocato penalista con quasi 30 anni di esperienza, è specializzato in diritto penale dell’economia. Fondatore del dipartimento penale di RP Legal, è ora partner di BSVA. Inserito nella directory di Chambers per il white collar crime, presiede l’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multipractice ed è membro di varie associazioni. È relatore e docente in corsi post-universitari.

Alessandro Milone
Assegnista di ricerca in diritto penale presso l’Università di Napoli “Federico II”, è membro del LIRMAC e della Società Scientifica Italiana degli Studi su Mafie e Antimafia. Dottore di ricerca dal 2021, ha conseguito un Master in Cybersecurity alla Luiss nel 2023. Visiting scholar a Oxford e Temple University, ha pubblicato una monografia sulla corruzione pubblica. È avvocato iscritto all’Ordine di Napoli.

Lara Colucci
Laureata in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, ha svolto un’esperienza Erasmus a Almería e una tesi in Diritto Penale. Abilitata dal 2021, ha maturato esperienza in studi legali italiani e internazionali, specializzandosi in diritto penale societario e compliance. Oggi è Global Compliance Manager presso UPS Healthcare e membro di Organismi di Vigilanza. Nel 2024 è stata selezionata tra i Talents di UPS.

Paola De Pascalis
Dottore di ricerca in diritto e procedura penale, Of Counsel per Pavia e Ansaldo Law Firm, si specializza in white collar crime e compliance penalistica. Componente di Organismi di vigilanza per società, anche quotate e in settori pubblici, italiane e straniere. Socia fondatrice e già componente del Direttivo dell’Osservatorio dei Penalisti negli Studi Multipractice.

Jean Paule Castagno
Jean-Paule ha oltre 20 anni di esperienza nel contenzioso penale, nella consulenza e nel crisis management, dalla difesa in giudizio alle indagini interne. Specializzata in reati finanziari, corruzione, cybercrime e compliance 231/2001, assiste clienti italiani e internazionali. Esperta in due diligence e modelli organizzativi, è membro e presidente di Organismi di Vigilanza di diverse società.
Ascensione Carnà
Dottore Commercialista e
Revisore Legale Carnà & Partners

Nicola Menardo
Avvocato del Foro di Torino, specializzato in diritto penale economico e d’impresa, ha conseguito la laurea con lode e menzione presso l’Università di Torino. Abilitato nel 2010, è stato il miglior classificato all’esame di stato. Nel 2017 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Diritto Penale. Componente della rivista Giurisprudenza Penale, è anche docente e membro di Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001.

Paolo Di Fresco
Paolo Di Fresco, avvocato penalista e dottore di ricerca in diritto penale, ha una vasta esperienza nel diritto penale dell’economia, trattando reati societari, fallimentari, finanziari, fiscali e contro la Pubblica Amministrazione. Dal 2022 è responsabile del dipartimento di diritto penale di LEXIA Avvocati Milano. Membro di organismi di vigilanza, è autore di numerose pubblicazioni in materia penale.

Emelindo Lungaro
Commercialista e Revisore dei Conti, è Presidente della Commissione Studi “Diritto Societario e Corporate Governance” dell’Ordine di Monza e Brianza. Membro del Comitato Esecutivo di Transparency International Italia e del Direttivo AIIS, è docente al Master “Anticorruzione” di Tor Vergata. Esperto in risk management e internal audit, presiede Organismi di Vigilanza ai sensi del D.lgs. 231/01.
Proteggi l’etica e la legalità nel mondo degli affari: con il Master in Diritto Penale d’Impresa, diventi il professionista che tutela aziende e istituzioni.
Docenti del Master in HR Management
Dott.ssa Ilaria Ricci
Dott. Gianluca Daluiso
Dott. Matteo Testi
Dott. Antonio Ieraci
Dott.ssa Serena Annicchini

Paola De Pascalis
Dottore di ricerca in diritto e procedura penale, Of Counsel per Pavia e Ansaldo Law Firm, si specializza in white collar crime e compliance penalistica. Componente di Organismi di vigilanza per società, anche quotate e in settori pubblici, italiane e straniere. Socia fondatrice e già componente del Direttivo dell’Osservatorio dei Penalisti negli Studi Multipractice.
Valorizza il talento e guida il cambiamento: con il Master in HR Management, diventi il leader che costruisce il futuro delle organizzazioni.
Docenti dell'Executive MBA
Dott.ssa Ilaria Ricci
Dott. Gianluca Daluiso
Dott. Matteo Testi
Dott. Gabriele Ferrieri
Avv. Gualtiero De Micco
Dott. Gabriele Tora

Andrea Avanzo
Andrea Avanzo, laureato in Giurisprudenza a Trento, è Consulente della Privacy certificato TUV e formatore esperto. Dopo la pratica forense, nel 2011 entra in un’azienda di Bolzano specializzata in privacy, diventandone presto responsabile dei servizi di consulenza. Dal 2017 ha fondato ComCo Srl, guidando un team di consulenti e operando come DPO per enti pubblici e aziende altoatesine.

Alessandro Milone
Assegnista di ricerca in diritto penale presso l’Università di Napoli “Federico II”, è membro del LIRMAC e della Società Scientifica Italiana degli Studi su Mafie e Antimafia. Dottore di ricerca dal 2021, ha conseguito un Master in Cybersecurity alla Luiss nel 2023. Visiting scholar a Oxford e Temple University, ha pubblicato una monografia sulla corruzione pubblica. È avvocato iscritto all’Ordine di Napoli.

Piero Magri
Piero Magri, avvocato penalista con quasi 30 anni di esperienza, è specializzato in diritto penale dell’economia. Fondatore del dipartimento penale di RP Legal, è ora partner di BSVA. Inserito nella directory di Chambers per il white collar crime, presiede l’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multipractice ed è membro di varie associazioni. È relatore e docente in corsi post-universitari.

Isabella De Cesare
Avvocatessa esperta in relazioni industriali e risorse umane, è Head of Industrial Relations presso Nexi Payments S.p.A., occupandosi di diritto del lavoro per il gruppo. Dopo esperienze in studi legali e PwC, ha lavorato in STMicroelectronics, gestendo contratti collettivi e iniziative aziendali. Ha contribuito al “Nuovo codice della crisi d’impresa” e pubblicato articoli in materia giuslavoristica.

Francesco Rubino
Avvocato iscritto all’Ordine di Milano dal 2009 e cassazionista dal 2022, è partner del Dipartimento di diritto penale dell’economia e dell’impresa di Morri Rossetti & Franzosi, responsabile dell’Osservatorio Compliance 231. Esperto in corporate criminal law, si occupa di digital crimes, reati tributari, economici, fallimentari e HSE crimes. Ha esperienza nella redazione di Modelli 231 e nella formazione sulla responsabilità degli enti e anticorruzione. È socio dell’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multipractice dal 2022.

Lara Colucci
Laureata in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, ha svolto un’esperienza Erasmus a Almería e una tesi in Diritto Penale. Abilitata dal 2021, ha maturato esperienza in studi legali italiani e internazionali, specializzandosi in diritto penale societario e compliance. Oggi è Global Compliance Manager presso UPS Healthcare e membro di Organismi di Vigilanza. Nel 2024 è stata selezionata tra i Talents di UPS.

Jean-Paule Castagno
Jean-Paule ha oltre 20 anni di esperienza nel contenzioso penale, nella consulenza e nel crisis management, dalla difesa in giudizio alle indagini interne. Specializzata in reati finanziari, corruzione, cybercrime e compliance 231/2001, assiste clienti italiani e internazionali. Esperta in due diligence e modelli organizzativi, è membro e presidente di Organismi di Vigilanza di diverse società.

Ermelindo Lungaro
Commercialista e Revisore dei Conti, è Presidente della Commissione Studi “Diritto Societario e Corporate Governance” dell’Ordine di Monza e Brianza. Membro del Comitato Esecutivo di Transparency International Italia e del Direttivo AIIS, è docente al Master “Anticorruzione” di Tor Vergata. Esperto in risk management e internal audit, presiede Organismi di Vigilanza ai sensi del D.lgs. 231/01.

Stefano Gerunda
Avvocato del Foro di Milano, specializzato in diritto penale economico e d’impresa, ha ottenuto l’abilitazione nel 2007. Dal 2018 è docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2023 è membro del Comitato tecnico-scientifico legislativo della Regione Lombardia. Autore di numerose pubblicazioni, è anche Organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001 per diversi enti privati.

Valeria Valentini
Avvocato iscritta all’Ordine di Milano dal 2010 e cassazionista dal 2022, si specializza in diritto penale d’impresa e compliance 231. Dopo un’esperienza in uno studio legale milanese, ha proseguito in un dipartimento penale e ha avviato la practice di “White collar crime” in una law firm americana. Dal 2024 è Counsel presso Carbonetti e Associati, responsabile di “Internal investigations e white collar crime”. Membro di Organismi di Vigilanza, è autrice di pubblicazioni in materia penale e compliance 231 e socia dell’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multipractice.

Nicola Menardo
Avvocato del Foro di Torino, specializzato in diritto penale economico e d’impresa, ha conseguito la laurea con lode e menzione presso l’Università di Torino. Abilitato nel 2010, è stato il miglior classificato all’esame di stato. Nel 2017 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Diritto Penale. Componente della rivista Giurisprudenza Penale, è anche docente e membro di Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001.

Paolo Di Fresco
Avvocato penalista e dottore di ricerca in diritto penale, ha una vasta esperienza nel diritto penale dell’economia, trattando reati societari, fallimentari, finanziari, fiscali e contro la Pubblica Amministrazione. Dal 2022 è responsabile del dipartimento di diritto penale di LEXIA Avvocati Milano. Membro di organismi di vigilanza, è autore di numerose pubblicazioni in materia penale.

Paola De Pascalis
Dottore di ricerca in diritto e procedura penale, Of Counsel per Pavia e Ansaldo Law Firm, si specializza in white collar crime e compliance penalistica. Componente di Organismi di vigilanza per società, anche quotate e in settori pubblici, italiane e straniere. Socia fondatrice e già componente del Direttivo dell’Osservatorio dei Penalisti negli Studi Multipractice.