MASTER II LIVELLO
Diritto Penale d'Impresa
- 12 mesi
- 10 borse di studio
-
2 weekend al mese
Venerdì 14:00-18:00 / Sabato 9:00-18:00
-
In sede: Galleria del Corso 2, 20120 Milano
Online

MASTER OVERVIEW
Diritto Penale d'Impresa
Il Master in Diritto Penale d’Impresa si concentra sullo studio della disciplina penale applicata alle imprese, con particolare attenzione alle sue evoluzioni. La formazione offerta consente ai professionisti aziendali di comprendere i limiti legali delle attività aziendali, facilitando il dialogo con esperti di altri settori.
L’obiettivo del Master è formare professionisti altamente qualificati e versatili nella gestione dei rischi legali che possono emergere nelle organizzazioni complesse.
STRUTTURA DEI CONTENUTI
Il programma strutturato per una formazione completa
MODULO 1
Responsabilità degli enti derivanti da reato d.lgs. 231/2001
MODULO 2
I reati societari
MODULO 3
Criminalità informatica e tutela della privacy
MODULO 4
Tutela penale dei mercati finanziari e bancari e del risparmio
MODULO 5
I reati tributari
MODULO 6
I reati fallimentari
MODULO 7
La tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e responsabilità penale
MODULO 8
I reati contro la pubblica amministrazione
MODULO 9
La tutela penale dell’ambiente e dell’urbanistica
MODULO 10
La compliance in materia antiriciclaggio e i reati ostacolo
MODULO 11
Come si costruisce un M.O.G
MODULO 12
Come si legge un bilancio
MODULO 13
Gestione big data/indagini ROS
MODULO 14
Laboratori
docenti
Professionisti alla guida del tuo successo

Armando Simbari
Nato nel 1978, avvocato dal 2004 e cassazionista dal 2017, Armando assiste amministratori e imprenditori in casi di frodi, reati fiscali, societari e finanziari. Ha fondato il dipartimento White Collar Crimes di Dentons nel 2018 e aperto il suo studio legale a Milano nel 2023. Ha seguito processi di alto profilo come Parmalat e Dolce & Gabbana. È membro di Organismi di Vigilanza e collabora con Finanza&Diritto e Diritto24.

Jessica Meloni
Jessica è Head of Legal Italy e Head of Legal Europe Ocean presso CEVA Logistics, dove gestisce il dipartimento legale italiano e supervisiona le attività legali europee per il trasporto marittimo. È nel CdA di C&M Book Logistics dal 2020.
In passato, ha lavorato in studi legali internazionali e come Head of Legal per Italia, Spagna e Portogallo in UPS. Specializzata in diritto del lavoro, societario e M&A, ha competenze in supply chain, procurement e compliance.
Riconosciuta da The Legal 500, partecipa come speaker a eventi su logistica, M&A e leadership. Ha registrato un podcast per Women In Lex e completato un Leadership Program con HEC Paris. È membro di AIGI e co-fondatrice della General Counsels Association in Italy.

Piero Magri
Piero Magri, avvocato penalista con quasi 30 anni di esperienza, è specializzato in diritto penale dell’economia. Fondatore del dipartimento penale di RP Legal, è ora partner di BSVA. Inserito nella directory di Chambers per il white collar crime, presiede l’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multipractice ed è membro di varie associazioni. È relatore e docente in corsi post-universitari.

Alessandro Milone
Assegnista di ricerca in diritto penale presso l’Università di Napoli “Federico II”, è membro del LIRMAC e della Società Scientifica Italiana degli Studi su Mafie e Antimafia. Dottore di ricerca dal 2021, ha conseguito un Master in Cybersecurity alla Luiss nel 2023. Visiting scholar a Oxford e Temple University, ha pubblicato una monografia sulla corruzione pubblica. È avvocato iscritto all’Ordine di Napoli.

Valerio Rochira

Lara Colucci
Laureata in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, ha svolto un’esperienza Erasmus a Almería e una tesi in Diritto Penale. Abilitata dal 2021, ha maturato esperienza in studi legali italiani e internazionali, specializzandosi in diritto penale societario e compliance. Oggi è Global Compliance Manager presso UPS Healthcare e membro di Organismi di Vigilanza. Nel 2024 è stata selezionata tra i Talents di UPS.

Paola De Pascalis
Dottore di ricerca in diritto e procedura penale, Of Counsel per Pavia e Ansaldo Law Firm, si specializza in white collar crime e compliance penalistica. Componente di Organismi di vigilanza per società, anche quotate e in settori pubblici, italiane e straniere. Socia fondatrice e già componente del Direttivo dell’Osservatorio dei Penalisti negli Studi Multipractice.

Jean Paule Castagno
Jean-Paule ha oltre 20 anni di esperienza nel contenzioso penale, nella consulenza e nel crisis management, dalla difesa in giudizio alle indagini interne. Specializzata in reati finanziari, corruzione, cybercrime e compliance 231/2001, assiste clienti italiani e internazionali. Esperta in due diligence e modelli organizzativi, è membro e presidente di Organismi di Vigilanza di diverse società.
Ascensionato Carnà
Dottore Commercialista e
Revisore Legale Carnà & Partners

Nicola Menardo
Avvocato del Foro di Torino, specializzato in diritto penale economico e d’impresa, ha conseguito la laurea con lode e menzione presso l’Università di Torino. Abilitato nel 2010, è stato il miglior classificato all’esame di stato. Nel 2017 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Diritto Penale. Componente della rivista Giurisprudenza Penale, è anche docente e membro di Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001.

Paolo Di Fresco
Paolo Di Fresco, avvocato penalista e dottore di ricerca in diritto penale, ha una vasta esperienza nel diritto penale dell’economia, trattando reati societari, fallimentari, finanziari, fiscali e contro la Pubblica Amministrazione. Dal 2022 è responsabile del dipartimento di diritto penale di LEXIA Avvocati Milano. Membro di organismi di vigilanza, è autore di numerose pubblicazioni in materia penale.

Emelindo Lungaro
Commercialista e Revisore dei Conti, è Presidente della Commissione Studi “Diritto Societario e Corporate Governance” dell’Ordine di Monza e Brianza. Membro del Comitato Esecutivo di Transparency International Italia e del Direttivo AIIS, è docente al Master “Anticorruzione” di Tor Vergata. Esperto in risk management e internal audit, presiede Organismi di Vigilanza ai sensi del D.lgs. 231/01.

Francesco Rubino
Avvocato del foro di Milano dal 2009 e cassazionista dal 2022, è partner del Dipartimento di diritto penale dell’economia e dell’impresa di Morri Rossetti & Franzosi e responsabile dell’Osservatorio Compliance 231. Esperto in corporate criminal law, si occupa di digital crimes, reati tributari, economici, fallimentari, HSE crimes e reati edilizi, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Ha esperienza nella redazione di Modelli 231 e come membro di Organismi di Vigilanza in vari settori. Ha collaborato alla realizzazione del software My 231 e dal 2022 è socio dell’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multipractice.

Stefano Gerunda
Avvocato del Foro di Milano, svolge attività di consulenza, assistenza e difesa nell’ambito del diritto penale economico e d’impresa. Nel 2007 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato. Dal 2018 è docente a contratto in materia penale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2023 è membro del Comitato tecnico scientifico legislativo della Regione Lombardia. È autore di numerose pubblicazioni per molteplici riviste scientifiche di settore. Riveste l’incarico di Organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001 per numerosi enti privati.

Valeria Valentini
Avvocato iscritta all’Ordine di Milano dal 2010 e all’albo speciale dei Cassazionisti dal 2022, fin dall’inizio della propria carriera professionale si dedica al campo del diritto penale d’impresa e della compliance 231. Dopo aver trascorso un periodo di otto anni in un noto Studio Legale milanese attivo nell’ambito del diritto penale d’impresa, ha proseguito la propria attività nel dipartimento penale di uno Studio italiano multipractice, per poi avviare la practice di “White collar crime” nella branch italiana di una prestigiosa law firm americana. Dal 2024 è Counsel dello studio Legale Carbonetti e Associati, ove è responsabile del settore “Internal investigations e white collar crime”. E’ membro di vari Organismi di Vigilanza e autrice di pubblicazioni in materia penale e compliance 231. Socia dell’Osservatorio dei Penalisti degli Studi Multipractice dal 2022.
STAGE
PROJECT WORK
SERVIZI
Esplora i servizi del master
Quota di partecipazione
Presenza in aula
Live streaming
Borse di studio
Stage
Project Work
4.016 €
Quota di partecipazione
4.016 €
Presenza in aula
Live streaming
Borse di studio
Stage
Project Work
Il Master è rivolto a:
- Laureati magistrali e/o specialistici in Economia e Giurisprudenza
- Possessori di laurea vecchio ordinamento in Economia e Giurisprudenza
Possono presentare domanda di ammissione anche i candidati con un titolo accademico conseguito all’estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master.
Per i possessori di titolo di studio conseguito presso Università straniere, è necessario presentare:
- Il Diploma Supplement per titoli di studio acquisiti nell’area EU oppure
- Certificazione CIMEA (per titoli non acquisiti nell’area EU)
Le borse di studio disponibili sono a copertura parziale.
Candidarsi è semplice! Scarica il modulo di iscrizione, compilalo con i tuoi dati e invialo via email a segreteria@unifortunato.eu con in cc academy@iusinitinere.it. Il nostro team valuterà la tua candidatura e ti contatterà per i prossimi passi. Non perdere l’opportunità di entrare nel Master!
Quando? Entro il 31 Maggio 2025
La domanda di iscrizione dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:
– la ricevuta dell’avvenuto pagamento della I rata del contributo di iscrizione pari ad € 516,00 (di cui € 16,00 per imposta di bollo) da versarsi sul C.C.P. n. 95 64 16 92 (IBAN postale IT88K0760115000000095641692) intestato all’Università degli studi “Giustino Fortunato” – Telematica, causale: “I rata M/RUP-24”;
– fotocopia fronte retro di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.
4.016 €
- Giugno 2025
- 12 mesi
- 10 borse di studio
-
2 weekend al mese
Venerdì 14:00-18:00 / Sabato 9:00-18:00
-
In sede: Galleria del Corso 2, 20120 Milano
Online

Hai domande?
Siamo a tua disposizione! Compila il form per ricevere tutte le informazioni sul Master.