Diritto e impresa
La rubrica Diritto e Impresa racconta in maniera semplice e smart a imprenditori e professionisti le varie sfaccettature del diritto commerciale e societario.

La funzione del private debt nella crescita delle PMI
A cura di Marco Mizzau Una società che deve finanziare il proprio debito – per le operazioni correnti, per espandere l’attività o per effettuare acquisizioni

Funzione gestoria e tutela dei creditori nella crisi d’impresa

Concorrenza sleale parassitaria: origine ed evoluzione del fenomeno nella recente giurisprudenza

Legge di Bilancio 2019: introdotto il divieto di pubblicità sanitaria promozionale



Società titolare di farmacia e di parafarmacia: limiti e ammissibilità


La fusione: operazione semplice od aggravata?

Cenni sulla Material adverse change clause (M.A.C)

Distribuire acconti in una società in liquidazione: è possibile?

Direzione e coordinamento e infruttuosa escussione del patrimonio della società controllata

Il controllo individuale del socio non amministratore ai sensi dell’art. 2476 comma 2 c.c.

Il divieto dei patti successori in ambito societario

Somministrazione di lavoro ed appalto di lavoro: quali differenze? – Parte II

Apple, il via libera della Commissione Europea all’acquisizione di Shazam

Il carattere individuale dei disegni e dei modelli: un’analisi interpretativa

Revocatoria fallimentare, disciplina ed evoluzione del regime probatorio a favore del comitato dei creditori






Fallimento delle società a partecipazione pubblica tra diritto pubblico e diritto privato

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti: disciplina, requisiti ed evoluzione

Buy-back obbligazionario e Offerta Pubblica d’Acquisto nella disciplina legislativa e regolamentare italiana


I patti parasociali nelle Spa quotate e non

StartUp e StartUp innovative: il quadro normativo italiano

Società semplice di mero godimento – la forza innovatrice del diritto tributario

Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo



L’Introduzione in statuto delle clausole di drag along ed il principio maggioritario


Una strada alternativa per la quotazione in Borsa: la SPAC

Cessione d’azienda e del ramo d’azienda: limiti operativi dell’art. 2560 c.c.




La vessatorietà delle clausole tra diritto pubblico e diritto privato

La disciplina del marchio: quali requisiti e quale tutela?


I diversi modelli di governance nelle società pubbliche


La brevettabilità del software: il caso “Alice Corp v. Cls Bank”


Debiti aziendali tra responsabilità ed irresponsabilità

La legittimità e responsabilità dell’amministratore persona giuridica

Tax control Framework – lente d’ingrandimento sul rischio fiscale aziendale

Controllo societario e golden power: il caso Vivendi-Tim

Le clausole di co-vendita e di trascinamento.







Il fenomeno del forum shopping e i principi UNIDROIT nella contrattualista internazionale

D.L. n. 50/2017: le PMI-S.r.l. diventano delle “piccole” SPA

L’overbooking aereo: la tutela del passeggero nel diritto comunitario

Il “decalogo” della Cassazione sui limiti del diritto di cronaca



Interruzione del servizio internet per un professionista, risarcimento non accordato: oltre al danno la beffa


La convenzione HNS: le criticità legate ad una lacuna normativa

La responsabilità per le obbligazioni sociali nelle società di persone e di capitali

Efficacia giuridica della firma digitale nei contratti telematici

Marchi e Indicazioni Geografiche: caso Islanda contro Islanda

Tutele nelle operazioni di M&A: le polizze Warranty & Idemnity

La responsabilità del vettore per inadempimento a causa di una rapina

Responsabilità degli amministratori nelle s.p.a: la fattispecie ex art. 2409 c.c.

WIPO Expedited Arbitration: la procedura arbitrale in materia di IP&IT

Eventi interruttivi e persone giuridiche nel processo civile

La nullità delle SPA e profili di divergenza con le regole generali sulla nullità

La tutela consumeristica del fideiussore: la recente apertura della Corte di Giustizia

Obbligo di comunicazione delle partecipazioni rilevanti: come va accertata la violazione in presenza di patti parasociali?

Denominazione Comune Internazionale e marchi farmaceutici

Il recesso nei contratti conclusi fuori dai locali commerciali con particolare riferimento alla vendita dei prodotti finanziari

Le operazioni di concentrazione e nozione di mercato rilevante




Il controllo notarile nella fusione post acquisizione con indebitamento.


Scopriamo le claims made nei contratti di assicurazione.


Le operazioni di leveraged buy-out nell’ordinamento italiano

LA SOCIETA’ DI FATTO: DIFFERENZE CON LA SOCIETA’ IRREGOLARE, OCCULTA E APPARENTE.

Gli accordi vietati tra imprese: disciplina ed applicazione dell’art. 101 TFUE
Il contratto di edizione – quali limitazioni al diritto d’autore?
Guida alla condivisione lecita di contenuti sul web
Il trasferimento della sede sociale all’estero e la libertà di stabilimento
Il curatore fallimentare e la tutela in sede penale e civile
DIRETTORE DELLA RUBRICA
Riccardo Guarino

Fondatore e direttore della rivista ‘Ius in Itinere’, esperto di diritto aziendale e compliance, attualmente Riccardo è General Counsel di Iperal Supermercati, una società di grande distribuzione, inoltre, è presidente dell’Organismo di Vigilanza di Iperal Supermercati S.p.A. e di SC Evolution S.p.A. Presso l’Università LUMSA di Roma, ricopre diverse posizioni, tra cui Direttore e docente del master in Giurista d’Impresa e Docente e coordinatore del master in penale d’impresa. Ha scritto numerosi articoli e pubblicazioni in materia di diritto commerciale e societario con importanti case editrici italiane come Zanichelli e Cleup.