Diritto e impresa
La rubrica Diritto e Impresa racconta in maniera semplice e smart a imprenditori e professionisti le varie sfaccettature del diritto commerciale e societario.

La funzione del private debt nella crescita delle PMI
A cura di Marco Mizzau Una società che deve finanziare il proprio debito – per le operazioni correnti, per espandere l’attività o per effettuare acquisizioni







Reato di manipolazione del mercato: quando la notizia diffusa è parzialmente falsa







Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049


Il commercio delle pellicce in Italia e nell’Unione europea

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza alla luce del nuovo diritto concorsuale europeo



L’Italia vieta gli allevamenti degli animali da pelliccia

La Cassazione sul criterio di retroversione degli utili in caso di violazione di diritto d’autore



The role of experts in international arbitration: regulation and new solutions

Cass. Civ. Sez. I, sent. n. 26199 del 27/09/2021, in tema di inesistenza delle delibere assembleari

Tra Intelligenza Artificiale (AI) e Diritto d’Autore: quale futuro per le “macchine autrici”?

Cass. Civ., Sezione Unite, sentenza 20 aprile 2021, n. 10356, sull’insolvenza transfrontaliera



Ruolo e responsabilità dei proxy advisors alla luce del recepimento della SRD II

Vaccini anti COVID: davvero l’unica soluzione è la rinuncia ai brevetti?




Ancora sull’ammissibilità del contratto di dominazione ex art. 2497-septies c.c.

Il contratto di rete nel contesto del nuovo mercato digitale


Cass. Civ. Sez. I, Sentenza n. 1519 del 25 gennaio 2021, trasformazione e fallibilità dell’ente originario

Le clausole di covendita nei patti parasociali e nelle clausole statutarie





La transazione fiscale: excursus normativo e lineamenti della riforma

Lo schema ABI e la nullità della fideiussione omnibus

Cass. civ. sez. I, 20/01/2021, n.979, sui prelievi “indebiti” dei soci ai fini dell’attivo patrimoniale


Tribunale di Padova, Sez. I, 16 luglio 2020 sull’applicabilità dell’art. 2358 c.c. alle società cooperative

La clausola antistallo del tipo “russian roulette” tra collocazione statutaria e parasociale

La Timeline della fusione societaria: aspetti giuridici e procedimentali

Più trasparenza sull’origine degli alimenti: il caso Lactalis

Massima n. 195 Consiglio Notarile Milano – CdA, sì al voto determinante

Moncler acquisisce Stone Island per 1,15 miliardi di euro


Cass. civ., sez. I civ., sentenza 23 novembre 2020, n. 26568

Cass. civ., Sez. I, ordinanza 9 novembre 2020 n. 25025

I piani attestati di risanamento nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

L’ammissibilità del conferimento di criptovalute in società di capitali



Profili sull’autonomia assembleare della S.r.l.




Antitrust, inchiesta contro i Big del cloud per clausole vessatorie e pratiche commerciali scorrette



La tutela del socio di minoranza: il rapporto con il principio maggioritario e gli strumenti di tutela.

La procedura di liquidazione coatta amministrativa nel “gruppo fiduciario”









Orientamenti in materia di fusione inversa per incorporazione

La gestione della crisi d’impresa alla luce del nuovo CCII – art. 2086 cod. civ.

L’obbligo di motivazione delle decisioni nei gruppi di società


Reti professionali come soluzione innovativa dopo la pandemia da COVID-19

European and U.S. approaches to business failure and insolvency


Doveri di (ri)pianificazione e risanamento dell’impresa

La cyber due diligence nelle operazioni di M&A: alcune riflessioni

Pratiche commerciali scorrette ai tempi del Covid-19


Il ruolo di “calcolo” dell’EBA: Stress Tests, Risk Analysis and Data

La prevenzione dell’insolvenza a seguito dell’introduzione del nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza

La valutazione del merito creditizio nelle operazioni di cartolarizzazione





La distribuzione di prodotti assicurativi da parte delle agenzie di viaggio

Le clausole di covendita: inquadramento normativo

Novità in materia di redazione dei contratti di assicurazione


L’ipotesi del mutuo di scopo e il privilegio di tipo speciale del credito del Fondo di garanzia per le PMI.
DIRETTORE DELLA RUBRICA
Riccardo Guarino

Fondatore e direttore della rivista ‘Ius in Itinere’, esperto di diritto aziendale e compliance, attualmente Riccardo è General Counsel di Iperal Supermercati, una società di grande distribuzione, inoltre, è presidente dell’Organismo di Vigilanza di Iperal Supermercati S.p.A. e di SC Evolution S.p.A. Presso l’Università LUMSA di Roma, ricopre diverse posizioni, tra cui Direttore e docente del master in Giurista d’Impresa e Docente e coordinatore del master in penale d’impresa. Ha scritto numerosi articoli e pubblicazioni in materia di diritto commerciale e societario con importanti case editrici italiane come Zanichelli e Cleup.