Di Robusta Costituzione
La rubrica Di Robusta Costituzione nasce dall’esigenza di riservarsi un momento di critica riflessione sui principi fondativi della nostra convivenza. In un mondo globalizzato conoscere le diverse prospettive di organizzazione politica e di tutela dei diritti è necessario per sapersi orientare e, ancor più, per tracciare una consapevole rotta da seguire. Il volto di ciascun popolo è scolpito nella Costituzione: conoscerlo ci aiuterà a valorizzare le specifiche identità costituzionali, contro la standardizzazione che spegne ogni coscienza politica, civica e sociale.

Coprotagonisti o comparse? Gli Enti Locali nella procedura di stipulazione delle intese ex art. 116, comma 3 Cost. dopo la legge 24 giugno 2024, n. 86
A cura di Alvise Accordati Nel silenzio della norma Il 19 giugno 2024 la Camera dei Deputati ha adottato il d.d.l. in materia di autonomia

Riflessioni a caldo in tema di concession quale consuetudine costituzionale

Prospettive per l’associazionismo senza scopo di lucro in seguito alla riforma del Terzo settore

“Diritto di accesso ad Internet” e Costituzione


Quando si diviene incompatibili nella gestione di una farmacia


Il referendum costituzionale 2020: analisi del quesito referendario e confronto con il referendum abrogativo


Il controllo di costituzionalità in via incidentale della legge elettorale


Le limitazioni alla libertà di circolazione durante l’emergenza sanitaria



Diritto all’abitazione e quarantena: limiti delle misure di contenimento del Coronavirus


L’identità della Repubblica, i simboli e la Festa del 2 giugno



Il Quantitative Easing alla prova dei giudici tedeschi

Diritto all’abitazione e quarantena: l’adeguatezza degli spazi abitativi

L’emergenza “Coronavirus” in Italia: il Governo e la Chiesa


Processo telematico e da remoto: l’udienza è smart










La questione della parità retributiva tra donne e uomini

La libertà di espressione: aspetti problematici nell’era di internet



Sulla legge costituzionale n. 240/2019 in materia di riduzione del numero dei parlamentari: Meno è meglio?

Brexit, “Sovereignty of Parliament” alla prova: l’illegittimità della prorogation di Boris Johnson


Una nuova frontiera nel rapporto tra privacy e trasparenza


Il caso Polonia e il rispetto della rule of law in Europa

I controlli dei lavoratori nel contesto tecnologico: un difficile tentativo di bilanciamento d’interessi contrastanti


Il diritto di resistenza: percorsi storici e costituzionali di un diritto che c’è ma non si vede

Ricondurre la Crisi di governo nelle maglie costituzionali: analisi giuridica della pars destruens e della pars construens

Il regionalismo differenziato: come leggere il dibattito

Autonomia differenziata: una lettura alla luce del principio costituzionale di sussidiarietà

Il decreto sicurezza bis e la violazione del diritto internazionale

La Costituzionalizzazione dell’equilibrio di Bilancio: il nuovo art 81 e gli effetti sul Welfare State

Qui sta il busillis: gli ulteriori nodi da sciogliere della riforma costituzionale in itinere


La disobbedienza civile: confini e fondamento in un ordinamento costituzionale
DIRETTORE DELLA RUBRICA
Flaviana Cerquozzi

La rubrica è diretta da Flaviana Cerquozzi, da sempre appassionata di diritto costituzionale. Flaviana si è laureata in giurisprudenza nel 2023 presso la Sapienza Università di Roma, con una tesi in diritto costituzionale, dal titolo “La teoria dei controlimiti: la tutela della democrazia sostanziale ad extra“, ed è specializzata in Giustizia costituzionale presso l’Università di Pisa. Attualmente, è la Responsabile di diritto costituzionale presso questa rivista ed autrice di numerosi articoli divulgativi e scientifici in materia