Di Robusta Costituzione
La rubrica Di Robusta Costituzione nasce dall’esigenza di riservarsi un momento di critica riflessione sui principi fondativi della nostra convivenza. In un mondo globalizzato conoscere le diverse prospettive di organizzazione politica e di tutela dei diritti è necessario per sapersi orientare e, ancor più, per tracciare una consapevole rotta da seguire. Il volto di ciascun popolo è scolpito nella Costituzione: conoscerlo ci aiuterà a valorizzare le specifiche identità costituzionali, contro la standardizzazione che spegne ogni coscienza politica, civica e sociale.

Coprotagonisti o comparse? Gli Enti Locali nella procedura di stipulazione delle intese ex art. 116, comma 3 Cost. dopo la legge 24 giugno 2024, n. 86
A cura di Alvise Accordati Nel silenzio della norma Il 19 giugno 2024 la Camera dei Deputati ha adottato il d.d.l. in materia di autonomia


La Corte costituzionale ribadisce la funzione sociale dell’edilizia residenziale pubblica: irragionevole aggiungere altri ostacoli all’accesso rispetto agli ostacoli di fatto costituiti dal disagio economico. Nota a sentenza Corte costituzionale del 22 aprile 2024, n. 67

Attualità del potere costituente e globalizzazione: appunti a partire da Toni Negri


Federico X di Danimarca: la forma di governo monarchica oggi


Il limite ai mandati del Presidente della Giunta regionale



La legge n. 81/2014 a “giudizio” dinanzi alla Corte costituzionale

La Legge n. 81/2014 nel prisma dell’art. 27, comma III, della Costituzione

Sul dovere dei giudici di apparire imparziali: qualche appunto giurisprudenziale applicabile al caso Apostolico

Ddl Calderoli: tra attuazione e compatibilità costituzionale

Evoluzione e possibili sviluppi futuri del referendum abrogativo

Lo sport nella Costituzione: il nuovo articolo 33

Cure palliative e terapia del dolore come nuove declinazioni del diritto alla salute

Gli sviluppi della tutela giuridica dell’ambiente nel diritto costituzionale


La riforma delle pensioni in Francia: una riforma necessaria?

E non finisce mica lo Stato: riscoprire l’importanza del diritto alla città




La nuova Costituzione cilena ed il rechazo del popolo: la democrazia senza stato sociale è una democrazia incompiuta


Il finanziamento della politica nelle principali democrazie pluralistiche

Commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 163/1993



Novità legislative in materia di assistenza sanitaria alle persone senza dimora

Tra vita e morte: il problema delle armi negli Stati Uniti d’America



Una rivoluzione in materia di attribuzione del cognome

I requisiti formali e sostanziali per la presentazione delle proposte emendative


Limitazioni (s)proporzionate: la libertà di culto alla prova delle limitazioni pandemiche dei primi mesi del 2020


Considerazioni in tema di “integrazione e correzione” nella legislazione delegata

Le ragioni del «no» della Corte costituzionale al referendum sull’eutanasia in Italia






Mattarella bis: le ragioni endogene ed esogene all’ordinamento costituzionale che hanno condotto alla rielezione

Nota a Corte cost. 240/2021: Verso il giudizio preventivo sulla legislazione elettorale?

I finanziamenti pubblici alla danza: quando cambierà la musica?



Tutto a portata di click: quando il diritto all’informazione deve arrendersi dinanzi al diritto all’oblio

Garantire i diritti nella pandemia tramite i dati: considerazioni costituzionali


Referendum eutanasia legale: profili giuridici e politici


Autodeterminazione e fine vita: i confini di una fattispecie in evoluzione

L’ergastolo ostativo e il monito della Corte costituzionale: dal “fine pena mai” al diritto di sperare


Una sconfitta (di misura) in tema di controllo sulla dosimetria sanzionatoria: nota a Corte cost. n. 117/2021

L’esposizione dei passeggeri alle sostanze tossiche: la tutela sancita dal diritto alla salute



Copasir: un caso risolto e una questione ancora aperta

La detenzione domiciliare per i condannati recidivi ultrasettantenni

Il ruolo delle donne nelle Corti costituzionali: problemi e prospettive


La giurisprudenza di merito e la legittimità del DPCM

La legislazione in tema di libertà di espressione e l’evoluzione dei mezzi di comunicazione

Il diritto dell’emergenza. Attualità e prospettive evolutive

La Festa dei Lavoratori: origini e cenni sul fondamento lavoristico della Repubblica

La libertà di espressione nella Costituzione: introduzione all’articolo 21


TAR Sicilia (n. 102/21): fondamenti del criterio di distribuzione del vaccino

L’omogenitorialità “fra realtà fattuale e realtà legale” (nota a C. Cost., sent. 230/2020)



La tutela dei difensori dei diritti umani nella crisi dello stato di diritto



La Cassazione fa chiarezza sulla contabilità separata negli enti ecclesiastici non commerciali

Reati sessuali e soggetti vulnerabili

Incostituzionale l’indeducibilità dell’IMU sull’imponibile dell’IRES



Il blocco dei social di Trump e la libertà di espressione online

Sospensione delle leggi e normativa emergenziale: l’ord. 4/2021 della Corte costituzionale

Captatore informatico: tra “tortura digitale” ed esigenze investigative

La procedura di impeachment negli USA e il caso Donald Trump

La discriminazione degli algoritmi: il caso Deliveroo, Trib. Bologna, 31 dicembre 2020

La Corte di Cassazione sull’adozione di maggiorenni: un tentativo di destare il Legislatore sopito?

Obbligo vaccinale e tutela della salute pubblica nello Stato d’emergenza

L’assalto a Capitol Hill: riflessioni costituzionali e penali

Corte Cost., 11 gennaio 2021 n. 1: assistenza legale gratuita alle vittime di violenza sessuale

Chi decide il colore delle regioni? L’ordinanza n. 98/2020 del Presidente della Campania

Seconda guerra mondiale, una questione giurisdizionalmente (anc)ora aperta

Cronaca di un’iniziativa singolare, a margine di Corte cost., ord. n. 175/2020

Sicurezza pubblica tra centro e periferia: commento a Corte Costituzionale, sentenza n. 236/2020.


Riconoscimento facciale a scuola: il caso francese

Brescellum o Germanicum? Riflessioni costituzionali sulla nuova proposta di legge elettorale
DIRETTORE DELLA RUBRICA
Flaviana Cerquozzi

La rubrica è diretta da Flaviana Cerquozzi, da sempre appassionata di diritto costituzionale. Flaviana si è laureata in giurisprudenza nel 2023 presso la Sapienza Università di Roma, con una tesi in diritto costituzionale, dal titolo “La teoria dei controlimiti: la tutela della democrazia sostanziale ad extra“, ed è specializzata in Giustizia costituzionale presso l’Università di Pisa. Attualmente, è la Responsabile di diritto costituzionale presso questa rivista ed autrice di numerosi articoli divulgativi e scientifici in materia