18 Aprile 2025
18 Aprile 2025

Culpa medica. Storia ed evoluzione di un profilo giuridico

A cura di Piera Di Guida e Pasquale Di Guida.

colpa medica

“Non sempre i medici e coloro che si occupano di attività sanitaria in genere conoscono le possibili conseguenze giuridiche dei propri comportamenti professionali. Ebbene, negli ultimi decenni, si è assistito ad un fenomeno sempre più frequente: la comparsa del personale medico e paramedico nelle aule di tribunale per rispondere del proprio operato innanzi l’Autorità giudiziaria.

Si tratta di un fenomeno che sembrava avere carattere marginale fino a diventare un fatto sempre più usuale al punto che tra la popolazione di “pazienti” si è scatenata una vera e propria “caccia” all’errore del medico, quasi si trattasse di un gioco a premi nel quale la posta in palio è un lucroso risarcimento sempre più facile da ottenere. Tuttavia, le concrete ragioni alla base di tale fenomeno devono essere ricercate nell’accrescersi delle aspettative di successo che l’opinione pubblica ha sviluppato in seguito al progresso delle tecniche diagnostiche e interventistiche in ogni attività medica. Questa “caccia” all’errore medico si è rivoltata sul piano del diritto, determinando una crescente attenzione al tema della responsabilità professionale del medico, sia penale che civile.”

Il contributo ha il grande merito di riuscire ad illustrare con estrema chiarezza le travagliate risposte normative che il legislatore, nel corso degli ultimi anni, ha concitatamente varato in questo peculiare ambito giuridico… (G. Amarelli)

 

Scarica qui il contributo: Culpa medica. Storia ed evoluzione di un profilo giuridico

 

Fonte immagine: La visita al hospital, L.J. Aranda, 1897

POTREBBE INTERESSARTI