Criminal & Compliance
La rubrica Criminal & Compliance è un punto di riferimento per coloro che sono interessati a esplorare le complesse sfide del diritto penale, diritto penale processuale e della compliance. La rubrica si impegna a offrire analisi approfondite e informazioni aggiornate su una vasta gamma di argomenti inerenti al diritto penale e la compliance, materie che trovano una interconnessione sempre più evidente. Attraverso contributi di esperti del settore, approfondimenti giuridici e casi studio, ci sforziamo di fornire una visione completa delle sfide e delle opportunità che offrono il diritto penale e la compliance.

Principio del “ne bis in idem” in materia di reati societari
Il contributo riguarda l’obbligo, in capo al giudice, di verificare che il procedimento per il reato di bancarotta fraudolenta e quello per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non abbiano ad oggetto lo stesso fatto storico. L’assenza di tale verifica, infatti, potrebbe configurare una violazione del principio di “ne bis in idem”. Com’è noto, l’art. 4 del Protocollo n. 7 CEDU vieta che un soggetto possa essere perseguito o condannato penalmente dalla giurisdizione dello stesso Stato per un reato per il quale è già stato assolto (o condannato) a seguito di una sentenza passata in giudicato conformemente alla legge ed alla procedura di tale Stato. Quanto appena rappresentato trova fondamento nelle garanzie del “giusto processo” e, specificamente, nel principio di civiltà giuridica espresso dal “ne bis in idem”. La violazione di tale principio, pertanto, andrebbe a creare un vulnus per il godimento delle libertà connesse allo sviluppo della personalità individuale.

Associazioni con finalità di terrorismo internazionale o di eversione dell’ordine democratico: una nuova lettura dell’art. 270 bis c.p.

Il reato religiosamente orientato: definizione, rilevanza del motivo e circostanza del reato

Culpa medica. Storia ed evoluzione di un profilo giuridico

L’audace sentenza del Giudice delle Leggi sull’ergastolo e la rieducazione del reo

Diffamazione ex art. 595 c.p. e il caso di TripAdvisor

Giustizia riparativa oggi: evoluzione o deriva?

I reati culturalmente motivati: definizione, casistica e normativa

Delitto tentato circostanziato e tentativo di delitto circostanziato

Art. 299 c.p.: offese alla bandiera o ad altro emblema di uno Stato Estero

La denuncia di crediti inesistenti e l’omessa dichiarazione dei beni nell’inventario

Inosservanza delle misure di sicurezza detentive: art. 214 c.p.




Taser: è davvero un’arma non letale?

Pusher scarcerato dopo tre giorni. Bufere mediatiche e motivazioni giuridiche sul caso



È stupro senza aggravante se la donna aveva bevuto? La criticata sentenza della Cassazione tra anacronismo e giustizia

Le verità sul reato di minaccia ex art. 612 c.p.

La causalità psichica e le criticità connesse al suo accertamento

Aberratio ictus e aberratio delicti: cosa prevede il codice penale?

È possibile una mafia a Roma? Le motivazioni della sentenza su Mafia Capitale e l’applicabilità dell’art. 416 bis

Trattativa Stato-Mafia: la sentenza della corte D’Assise di Palermo

La domanda di ammissione di crediti simulati


Il reato di tortura – art. 613 bis c.p. – e il caso della modella svedese

L’evoluzione del metodo mafioso: il caso di Mafia Capitale

L’incostituzionalità del decreto “Salva ILVA”

Le SS.UU. sull’unicità o meno del reato di resistenza a un pubblico ufficiale ex art. 337 c.p.



La ricettazione pre-fallimentare – II parte

Concorso doloso nel reato colposo e concorso colposo nel reato doloso


Concorso e sostanze stupefacenti: che responsabilità ha l’amico che detiene la droga?

Morire di lavoro – Quando il concorso di colpa del lavoratore?

La pericolosità nelle misure di prevenzione personali

Frode nel processo penale e depistaggio: l’art. 375

I mass media e il processo di spettacolarizzazione del crimine

La particolare tenuità del fatto nel procedimento davanti al Giudice di Pace

Abbandono di persone minori o incapaci ex art. 591 c.p.

La ricettazione pre-fallimentare – I parte

Responsabilità oggettiva: esistenza del solo nesso casuale

Favoreggiamento personale: il bene giuridico tutelato

Le misure di prevenzione: fondamento e natura giuridica


Reato di diffamazione aggravata con un semplice “clic”

Concorso di persone o mera connivenza? La condotta di chi assiste al reato

Le indagini “Tacco 12” e il reato di prostituzione minorile

I delitti del curatore: l’omessa consegna o deposito di cose del fallimento – II parte

Il nuovo articolo 570-bis c.p.: natura, disciplina e ratio

La particolare tenuità del fatto per reati in materia di rifiuti

Il metodo mafioso e il fenomeno delle mafie silenti al nord


Il consenso dell’avente diritto e un caso di giurisprudenza

L’agente provocatore: cosa sancisce la Corte di Strasburgo e come si muove la giurisprudenza italiana sul tema

Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza del coniuge: è reato



I delitti del curatore: l’omessa consegna o deposito di cose del fallimento – I parte

Il reato di violenza sessuale a danno dei minori



UACV (Unità di Analisi del Crimine Violento): storia e rilevanza processuale

È vietato fotografare la scheda elettorale compilata. Si rischia fino a 15.000€!

L’interrogatorio: i fattori che incidono sulla sua buona condotta e sulla sua efficacia

Obblighi e doveri per chi possiede un animale

E’ reato cacciare di casa il convivente e cambiare la serratura?

Amministrazione giudiziaria del codice antimafia e controllo giudiziario. La novella del 2017.


Il delitto di interesse privato del curatore

Parcheggiare in seconda fila costituisce una violenza privata?

I reati fallimentari del curatore: introduzione alla tematica

La menzogna nel processo penale: il testimone e l’imputato

Donne lavoratrici e l’articolo 572 del codice penale

Le disposizioni penali in materia di società

Abuso edilizio: sanzioni penali soggette a prescrizione

Truffa online e PostePay: quando e dove si consuma il reato?


Gli screenshot e il reato di diffamazione

Lotta alla corruzione: tra legislazione antimafia e confisca

La legge Gelli-Bianco al vaglio delle Sezioni Unite

Elementi di criticità sulla perizia psicologica nel processo penale

Stalking: il reato non si estingue mediante condotte riparatorie


Resistenza a pubblico ufficiale ex art. 337 c.p.

L’intervento del consulente quale aggravante dell’evasione fiscale


Blue Whale e la manipolazione mentale


L’ergastolano ha il permesso di assistere la moglie per la nascita del figlio

I deficit di determinatezza della normativa antiriciclaggio

Cosa accade quando la confessione del fedele costituisce reato?


L’autoriciclaggio e la responsabilità degli enti

La figura del serial killer: tipologie e approcci

Catfish: i profili fake e il reato di sostituzione di persona

Stupefacenti: quando opera l’ipotesi di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto?
