Criminal & Compliance
La rubrica Criminal & Compliance è un punto di riferimento per coloro che sono interessati a esplorare le complesse sfide del diritto penale, diritto penale processuale e della compliance. La rubrica si impegna a offrire analisi approfondite e informazioni aggiornate su una vasta gamma di argomenti inerenti al diritto penale e la compliance, materie che trovano una interconnessione sempre più evidente. Attraverso contributi di esperti del settore, approfondimenti giuridici e casi studio, ci sforziamo di fornire una visione completa delle sfide e delle opportunità che offrono il diritto penale e la compliance.

Principio del “ne bis in idem” in materia di reati societari
Il contributo riguarda l’obbligo, in capo al giudice, di verificare che il procedimento per il reato di bancarotta fraudolenta e quello per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non abbiano ad oggetto lo stesso fatto storico. L’assenza di tale verifica, infatti, potrebbe configurare una violazione del principio di “ne bis in idem”. Com’è noto, l’art. 4 del Protocollo n. 7 CEDU vieta che un soggetto possa essere perseguito o condannato penalmente dalla giurisdizione dello stesso Stato per un reato per il quale è già stato assolto (o condannato) a seguito di una sentenza passata in giudicato conformemente alla legge ed alla procedura di tale Stato. Quanto appena rappresentato trova fondamento nelle garanzie del “giusto processo” e, specificamente, nel principio di civiltà giuridica espresso dal “ne bis in idem”. La violazione di tale principio, pertanto, andrebbe a creare un vulnus per il godimento delle libertà connesse allo sviluppo della personalità individuale.

Il Codice Rosso è legge: la disciplina della tutela penale delle vittime di violenza domestica

Luci e ombre sulla retroattività della legge più favorevole

L’applicazione dell’art. 25 CCI al reato di bancarotta

Furto al supermercato: alcuni orientamenti della Cassazione


Reddito di Cittadinanza: l’impatto economico. Profili lavoristici e penali. – Focus

Il reato di rapina e rapina impropria: analisi della recente questione di legittimità costituzionale sollevata

La commercializzazione della cannabis light: la parola alle Sezioni Unite

Il disturbo della quiete pubblica e la particolare tenuità del fatto

L’espulsione dello straniero come misura alternativa della detenzione


Le misure premiali previste dal Codice della crisi di impresa in tema di bancarotta


La guida in stato di ebbrezza: profili applicativi e novità interpretative

Undercover operations: l’agente sotto copertura e l’agente provocatore

Il Pubblico Ministero come “ricercatore” di notizie di reati


L’interlocuzione del P.M. con le parti delle procedure concorsuali nel “nuovo” codice della crisi di impresa

Violenza sessuale e assunzione di alcol: la differenza tra “uso” e “abuso”

“Truffa processuale”: analisi degli orientamenti giurisprudenziali


La risoluzione dei conflitti multiculturali: la proposta di un “test”


Reato continuato: la Cassazione conferma la continuazione dei reati anche in caso di aberratio ictus

Dall’horror vacui del disastro innominato all’horror pleni del disastro tipico

Omesso versamento dell’IVA: è applicabile l’art. 131 bis c.p.?




Il principio di irretroattività nei reati ad evento differito

L’art. 40 cpv c.p. e la sua compatibilità con alcune figure criminose

La parte civile nel processo penale e principio di immanenza

Il novellato traffico di influenze illecite ex art. 346-bis c.p.

Immigrazione clandestina e criminalità organizzata

La responsabilità dell’incaricato alla riscossione del credito mediante violenza e minaccia

Diffamazione a mezzo stampa ed immunità: i profili problematici

La Corte Penale Internazionale si pronuncia sull’appello formulato dalla Giordania nel caso Al Bashir

Abbandono di minori e omicidio colposo plurimo nel caso Concordia

Il reato di falsa testimonianza: affermare il falso, negare il vero o tacere


Il Revenge Porn ex art. 612 ter c.p. ed il d.d.l Codice Rosso.

Il reato di abbandono della nave: la contestazione di tale fattispecie nel caso Concordia

L’incapacità di intendere e volere sotto il profilo sostanziale e processuale




Le modalità di definizione anticipata del procedimento penale a carico dei minori

Art. 617 septies c.p.: diffusione di riprese e registrazioni fraudolente


Il delitto preterintenzionale nel caso di Torino


Il principio di legalità nel diritto interno e in quello convenzionale: profili sovrapponibili e difformi

Cass. Pen. sent. n. 44107 del 2018: la responsabilità dei sindaci per concorso omissivo nel reato di bancarotta

Caporalato: manodopera in condizioni di sfruttamento

Il subappalto illecito: le modifiche del ‘Decreto Sicurezza’

La successione delle leggi penali nel tempo e il tempus commissi delicti nei vari tipi di reato

Violazione delle misure di sicurezza dal parte del lavoratore e ripartizione delle responsabilità penali


Lo scambio elettorale politico-mafioso ex art. 416 ter c.p.

La prevedibilità dell’evento nell’omicidio colposo

L’attenuante della collaborazione – art. 73 comma 7 D.P.R. n. 309 del 1990

Regime particolare di sorveglianza – Legge 26 luglio 1975, n. 354


L’evoluzione della concezione del bene giuridico – IV Parte

Somministrazione di manodopera: le recenti innovazioni

Monete virtuali: i rischi in materia di riciclaggio. I possibili sviluppi

La riparazione del danno nel reato di oltraggio a Pubblico Ufficiale ex art. 341 bis c.p.

Immigrazione e diritto penale: tra paura del diverso ed esigenze di tutela

La responsabilità del comandante per violazione di norme antinfortunistiche: una questione di giurisdizione

Sottrazione del telefono cellulare al partner: furto o rapina?

La crisi di liquidità dell’imprenditore ed i reati tributari e previdenziali

Responsabilità per infortuni sul lavoro. La colpa è del datore o del lavoratore?

Alcol blow: non è necessario farsi assistere dall’avvocato

Il negazionismo e il suo inquadramento giuridico

L’evoluzione della concezione del bene giuridico- III Parte

La legge ‘spazza-corrotti’ e le nuove norme relative alla prescrizione

Tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate

Naufragio colposo e responsabilità (oggettiva) del comandante

Applicazioni giurisprudenziali delle formule di Frank

La musica di Sfera Ebbasta e l’istigazione all’uso di droga. Spunti di riflessione sulla denuncia

Omesso mantenimento dei minori: condanna del genitore

Le Cultural Defenses Statunitensi ed il rilievo del motivo culturale


Domestic Violence Act – la violenza psicologica è reato


Il processo penale in absentia dell’imputato



L’evoluzione della concezione del bene giuridico – II parte

Delitto di naufragio: condannato per aver affondato una imbarcazione presa a noleggio


L’evoluzione della concezione del bene giuridico – I parte

Evoluzione storica della responsabilità penale degli enti

La Suprema Corte in tema di pornografia minorile: il pericolo di diffusione del materiale pedopornografico non è requisito del reato

Diritti fondamentali dell’individuo e lotta alla criminalità: la Corte Edu difende l’art. 3 della Convenzione



Evoluzione storico-legislativa della tutela penale dei culti
