27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

Criminal & Compliance

La rubrica Criminal & Compliance è un punto di riferimento per coloro che sono interessati a esplorare le complesse sfide del diritto penale, diritto penale processuale e della compliance. La rubrica si impegna a offrire analisi approfondite e informazioni aggiornate su una vasta gamma di argomenti inerenti al diritto penale e la compliance, materie che trovano una interconnessione sempre più evidente. Attraverso contributi di esperti del settore, approfondimenti giuridici e casi studio, ci sforziamo di fornire una visione completa delle sfide e delle opportunità che offrono il diritto penale e la compliance.

Principio del “ne bis in idem” in materia di reati societari

Il contributo riguarda l’obbligo, in capo al giudice, di verificare che il procedimento per il reato di bancarotta fraudolenta e quello per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non abbiano ad oggetto lo stesso fatto storico. L’assenza di tale verifica, infatti, potrebbe configurare una violazione del principio di “ne bis in idem”. Com’è noto, l’art. 4 del Protocollo n. 7 CEDU vieta che un soggetto possa essere perseguito o condannato penalmente dalla giurisdizione dello stesso Stato per un reato per il quale è già stato assolto (o condannato) a seguito di una sentenza passata in giudicato conformemente alla legge ed alla procedura di tale Stato. Quanto appena rappresentato trova fondamento nelle garanzie del “giusto processo” e, specificamente, nel principio di civiltà giuridica espresso dal “ne bis in idem”. La violazione di tale principio, pertanto, andrebbe a creare un vulnus per il godimento delle libertà connesse allo sviluppo della personalità individuale.

Leggi l'articolo →