Criminal & Compliance
La rubrica Criminal & Compliance è un punto di riferimento per coloro che sono interessati a esplorare le complesse sfide del diritto penale, diritto penale processuale e della compliance. La rubrica si impegna a offrire analisi approfondite e informazioni aggiornate su una vasta gamma di argomenti inerenti al diritto penale e la compliance, materie che trovano una interconnessione sempre più evidente. Attraverso contributi di esperti del settore, approfondimenti giuridici e casi studio, ci sforziamo di fornire una visione completa delle sfide e delle opportunità che offrono il diritto penale e la compliance.

Principio del “ne bis in idem” in materia di reati societari
Il contributo riguarda l’obbligo, in capo al giudice, di verificare che il procedimento per il reato di bancarotta fraudolenta e quello per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non abbiano ad oggetto lo stesso fatto storico. L’assenza di tale verifica, infatti, potrebbe configurare una violazione del principio di “ne bis in idem”. Com’è noto, l’art. 4 del Protocollo n. 7 CEDU vieta che un soggetto possa essere perseguito o condannato penalmente dalla giurisdizione dello stesso Stato per un reato per il quale è già stato assolto (o condannato) a seguito di una sentenza passata in giudicato conformemente alla legge ed alla procedura di tale Stato. Quanto appena rappresentato trova fondamento nelle garanzie del “giusto processo” e, specificamente, nel principio di civiltà giuridica espresso dal “ne bis in idem”. La violazione di tale principio, pertanto, andrebbe a creare un vulnus per il godimento delle libertà connesse allo sviluppo della personalità individuale.

I limiti della libertà di stampa: il caso Coop vs Esselunga e la ricettazione


Cass. Pen., Sez. I, 30 ottobre 20, n. 33822 sullo spazio individuale minimo intramurario

Cass. Pen., Sez. IV, 1 dicembre 2020, n. 33867 in tema di attenuanti generiche

Revenge porn – caso Tavassi e maestra di Torino

La riforma della disciplina delle intercettazioni: una prima e rapida lettura

Omicidio Vannini: la Corte d’Assise d’Appello Bis deposita le motivazioni della sentenza

“A nemico che fugge, ponti d’oro”: la desistenza volontaria nel concorso di persone

Spaccio di lieve entità e lucro di speciale tenuità: la parola alle Sezioni Unite


“Mafie delocalizzate”: il contrasto (non) risolto dalle Sezioni Unite


La cartolarizzazione del giudizio di appello

La “norma Willy” e le modifiche normative al reato di rissa




Direttiva della road map sulla presunzione di innocenza: strumento efficace ai fini dell’armonizzazione?

Sull’applicabilità dell’art. 131 bis c.p. alla ricettazione di particolare tenuità

Profili sanzionatori dei reati fiscali dichiarativi

Il caso Talluto. L’untore dell’HIV condannato a 24 anni: la vicenda giudiziaria dal 2014 ad oggi


L’omessa rivelazione del nome dello spacciatore: profili processuali e sostanziali




Il risarcimento del danno all’immagine della P.A.



Caso Vannini, la sentenza definitiva: omicidio doloso


Rapina aggravata e sequestro di persona: concorso o assorbimento?

La confisca dei prodotti contraffatti della filiera della moda






Inutilizzabilità derivata: l’exclusionary rule tra Stati Uniti ed Italia


Captatore informatico: i rischi di una mancata puntuale regolamentazione


Matrimonio forzato: nuovo reato nel codice penale ex art. 558 bis


Approda alla Camera la proposta di legge che riconosce i reati di omotransfobia e di misoginia

Il dolo colpito a mezza via dall’errore: principi, casistica e criticità



Fashion Industry: è configurabile il reato di contraffazione nella parodia dei marchi?


L’inizio dell’attività punibile nel tentativo: contrasti interpretativi e spunti comparatistici

Le complessa finalità delle misure alternative alla detenzione: intervista al Magistrato di Sorveglianza, dott. Marco Puglia

La recente pronuncia delle Sezioni Unite sulla configurabilità del reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza


L’art. 604 bis c.p.: propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa

I reati aggravanti dall’evento e la fattispecie dei maltrattamenti in famiglia

Estorsione aggravata dall’ “ambientalità” del contesto mafioso

Diritto minorile e psicologia dello sviluppo: uno studio interdisciplinare

Esercizio arbitrario delle proprie ragioni: profili differenziali con altre ipotesi di reato

Sul rapporto tra reato associativo e continuazione: il recente approdo della Corte di Cassazione

La coltivazione domestica di stupefacenti al vaglio delle Sezioni Unite


L’immunità degli europarlamentari: il caso Junqueras


Immunità parlamentare come eccezione all’obbligatorietà della legge penale

La linea sottile tra concorso nel reato e connivenza


La manipolazione delle competizioni sportive

L’indebita compensazione dei crediti d’imposta

L’istituto della recidiva: la pronuncia delle SSUU con sentenza 15 maggio 2019, n. 20808


Il potere di appello dell’accusa al vaglio della Consulta


L’incostituzionalità della legge 9 gennaio 2019, n. 3, c.d. “Spazzacorrotti”

L’applicazione dell’art. 650 c.p. e l’esodo legato al COVID-2019

L’intervento della Corte Costituzionale sulle pene accessorie in materia di bancarotta fraudolenta


La rilevanza penale della falsa denuncia di assegni smarriti

La gestione della diversità culturale negli ordinamenti internazionali

Gli accertamenti tecnici non ripetibili ex art 360 c.p.p. e la prova scientifica

Frode nell’esercizio del commercio: l’art. 515 c.p.

La pronuncia della Corte Costituzionale in merito alla legge Merlin

Cybersecurity e reati informatici: due ipotesi a confronto


La proposta di legge “Cirielli” e l’abrogazione del 131 bis c.p.

Criteri risolutivi del concorso apparente di norme incriminatrici. La questione in materia di stupefacenti

Il disastro ambientale disciplinato dall’art. 452-quater c.p.

I limiti all’utilizzazione dei risultati delle intercettazioni in procedimenti diversi

La riforma della prescrizione del reato alla luce della legge 9 gennaio 2019, n. 3

I criteri di valutazione di cui all’art. 133 c.p.

Il reato di evasione: disciplina ed ultime sentenze in materia

Omicidio colposo del nascituro ex art. 589 c.p.


Applicabilità dell’art. 384 c.p. al convivente more uxorio

Responsabilità penale del padrone per omessa custodia degli animali


Utilizzabilità della chat di WhatsApp nel processo penale


