Criminal & Compliance
La rubrica Criminal & Compliance è un punto di riferimento per coloro che sono interessati a esplorare le complesse sfide del diritto penale, diritto penale processuale e della compliance. La rubrica si impegna a offrire analisi approfondite e informazioni aggiornate su una vasta gamma di argomenti inerenti al diritto penale e la compliance, materie che trovano una interconnessione sempre più evidente. Attraverso contributi di esperti del settore, approfondimenti giuridici e casi studio, ci sforziamo di fornire una visione completa delle sfide e delle opportunità che offrono il diritto penale e la compliance.

Principio del “ne bis in idem” in materia di reati societari
Il contributo riguarda l’obbligo, in capo al giudice, di verificare che il procedimento per il reato di bancarotta fraudolenta e quello per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non abbiano ad oggetto lo stesso fatto storico. L’assenza di tale verifica, infatti, potrebbe configurare una violazione del principio di “ne bis in idem”. Com’è noto, l’art. 4 del Protocollo n. 7 CEDU vieta che un soggetto possa essere perseguito o condannato penalmente dalla giurisdizione dello stesso Stato per un reato per il quale è già stato assolto (o condannato) a seguito di una sentenza passata in giudicato conformemente alla legge ed alla procedura di tale Stato. Quanto appena rappresentato trova fondamento nelle garanzie del “giusto processo” e, specificamente, nel principio di civiltà giuridica espresso dal “ne bis in idem”. La violazione di tale principio, pertanto, andrebbe a creare un vulnus per il godimento delle libertà connesse allo sviluppo della personalità individuale.


L’ergastolo ostativo e il monito della Corte costituzionale: dal “fine pena mai” al diritto di sperare

Messa alla prova, simultaneus processus e continuazione: sollevata questione di legittimità costituzionale

L’apologia di fascismo: profili normativi e costituzionali


La contraffazione: la tutela del “Made in Italy” e il sistema “Traceability & Fashion”


Cass. Pen., Sez. III, 21 settembre 2021, n. 34881 sulla prova del dolo nei reati tributari

Una sconfitta (di misura) in tema di controllo sulla dosimetria sanzionatoria: nota a Corte cost. n. 117/2021

La rilevanza penale della pedopornografia domestica: rimessa una questione alle Sezioni Unite

Cass.Pen., Sez. V, 8 settembre 2021, n. 33219 sul reato di diffamazione mediante whatsapp

Cass. Pen., Sez. VI, 8 settembre 2021, n. 33251 sulla corruzione e lo stabile asservimento del pubblico ufficiale

Sospensione dei termini processuali e Covid-19: applicazione anche alle misure cautelari

Cass.Pen., Sez. V, 02 settembre 2021, n. 32754 sulla nomina del difensore di fiducia

Cass. Pen., Sez. III, 19 luglio 2021, n. 26575 in tema di reati tributari e confisca

La Corte Costituzionale sulla diffamazione a mezzo stampa: carcere solo nei casi di eccezionale gravità


Sanzioni interdittive e riti alternativi: profili applicativi all’ente ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

La “Commissione Lattanzi” e la riforma del processo penale: alcuni spunti di riflessione


“Le Iene” condannate in primo grado. Fino a che punto è possibile invocare il diritto di cronaca?

Interesse e vantaggio: la Corte di Cassazione ritorna sui criteri per attribuire il reato all’ente


Cass. Pen., Sez. VI, 19 maggio 2021, n. 19853 in tema di aggressione e minaccia al personale sanitario


Rimessa alle Sezioni Unite la qualificazione del rapporto tra delitto di stalking e omicidio aggravato


Concorso esterno in associazione mafiosa del difensore: da consigliere a “consigliori“

Cass.Pen., Sez. III, 11 maggio 2021, 18153 in tema di pedopornografia e mezzi di elusione della propria identità





Quando l’ispirazione diventa contraffazione: lo scontro tra Telfar Global e Guess Inc.


La vendita “in blocco” della funzione tra corruzione propria ed impropria


Cass. Pen., Sez. I, 09 aprile 2021, n. 13412 in tema di diniego della liberazione anticipata

Cass. Pen., Sez. III, 09 aprile 2021, n. 13278 in tema di palpeggiamenti per fini ludici e violenza sessuale

Cass. Pen., Sez. V, 7 aprile 2021, n. 13067 in tema di maltrattamenti in famiglia e abuso dei mezzi di correzione

L’emergenza che diviene normalità: Covid-19 e reati di falso un anno dopo

Abuso d’ufficio: nuovi margini di configurabilità

Lo scudo penale per i vaccinatori: brevi riflessioni “a caldo”


I rituali d’affiliazione alla ‘ndrangheta’ rimessi alle Sezioni Unite

La portata definitoria del concetto di atti sessuali nel delitto di cui all’art. 609 bis c.p.



Cass. Pen., Sez. IV, 11 marzo 2021, n. 9760 sull’obbligo di controllo da parte del conducente

La recidiva: intervengono le Sezioni Unite sulla questione della procedibilità

Le Sezioni Unite sullo spazio minimo della cella: la soluzione della questione?


Revenge porn: il Garante lancia un nuovo canale di emergenza


La prescrizione va in lockdown: intervengono le Sezioni Unite

Reati sessuali e soggetti vulnerabili

Accesso abusivo al sistema informatico in azienda: quando l’hacker è l’ex dipendente

Cass. Pen., Sez. III, 09 febbraio 2021, n. 5043 sulla violenza sessuale commessa da soggetto affetto da cecità

Il d.lgs. n. 231 del 2001: un breve excursus storico circa la responsabilità amministrativa dell’ente ed il sistema sanzionatorio


Malversazione ai danni dello Stato come delitto presupposto del distinto reato di autoriciclaggio

Paternalismo, antipaternalismo, ma anche soft paternalismo e nudge regulation

Cass. Pen., Sez. VI, 19 gennaio 2021 n. 2181 in tema di sequestro preventivo


Il sequestro probatorio di dati digitali, le perquisizioni informatiche e la copia clone



La Corte di Cassazione sul tema della pena detentiva per il delitto di diffamazione a mezzo stampa

Intelligenza Artificiale: implicazioni etiche in materia di privacy e diritto penale


Cass. Pen., Sez. V, 18 gennaio 2021, n. 1943 sulla configurabilità del delitto tentato di atti persecutori

Art. 609 bis e art. 609 quater c.p.: fattispecie a confronto

Cass. Pen., Sez. III, 11 gennaio 2021, n. 669 sull’obbligo di notifica alla persona offesa dell’istanza di riesame

La causa di non punibilità di cui all’art. 323 ter c.p.



Sostanze stupefacenti e consumo di gruppo: le ipotesi di non punibilità

Cass. Pen., Sez. III, 11 gennaio 2021, n. 650 sullo smaltimento illecito di rifiuti e la particolare tenuità del fatto


Cass. Pen., Sez. V, 7 gennaio 2021, n. 307 sull’aggravante della discriminazione razziale

Cass. Pen., Sez. VI, 8 gennaio 2021, n. 442 sulla nuova formulazione dell’abuso d’ufficio

Le sorti di chi presta la propria auto ad un commando omicida secondo la Corte di Cassazione

Cass. Pen., Sez. V, 7 gennaio 2021, n. 318, sulla violazione del segreto professionale da parte del ginecologo

Corte Cost., 11 gennaio 2021 n. 1: assistenza legale gratuita alle vittime di violenza sessuale

Cass. Pen., Sez. II, 30 dicembre 2020, n. 37824 in tema di incauto acquisto

Cass. Pen., Sez. VI, 2 novembre 2020, n. 30456 in tema di omissione di referto

Le “operazioni dolose” che cagionano il fallimento della società



Perquisizioni e ispezioni: l’autorizzazione orale del P.M. è illegittima?

L’abuso di autorità nel delitto di violenza sessuale ex art. 609 bis co. 1 c.p.: la parola alle Sezioni Unite

Il caso Burberry: tra contraffazione e rinomanza del marchio

Cass. Pen., Sez. VI, 10 dicembre 2020, n. 35274 sull’ art. 316-ter c.p. e la particolare tenuità del fatto


Cass. Pen., Sez. III, 10 dicembre 2020, n. 35158 sulla responsabilità del prestanome
Il paziente oncologico curato con rimedi naturali: sussiste il dolo eventuale di omicidio?

Cass. Pen., Sez. V, 9 Novembre 2020, n. 31263 in tema di diffamazione e diritto di critica.

Cass. Pen., Sez. III, 21 ottobre 2020, n. 29096 in tema di violenza sessuale di gruppo.

Cass. Pen., Sez. V, 09 dicembre 2020, n. 35012 in tema di Covid-19 e incompatibilità con il regime carcerario
