Criminal & Compliance
La rubrica Criminal & Compliance è un punto di riferimento per coloro che sono interessati a esplorare le complesse sfide del diritto penale, diritto penale processuale e della compliance. La rubrica si impegna a offrire analisi approfondite e informazioni aggiornate su una vasta gamma di argomenti inerenti al diritto penale e la compliance, materie che trovano una interconnessione sempre più evidente. Attraverso contributi di esperti del settore, approfondimenti giuridici e casi studio, ci sforziamo di fornire una visione completa delle sfide e delle opportunità che offrono il diritto penale e la compliance.

Il Nuovo Framework Europeo Antiriciclaggio: analisi e prospettive a seguito del AML Package
A cura di Massimo Pinardi 1. Evoluzione del quadro normativo antiriciclaggio Il riciclaggio rappresenta un fenomeno intrinsecamente transfrontaliero, dove i capitali illeciti tendono a

Il Nuovo Framework Europeo Antiriciclaggio: analisi e prospettive a seguito del AML Package



Responsabilità penale del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE)









Parasonnie e Omicidi. Quando i disturbi del sonno assolvono



L’uso di manette e di mezzi coercitivi nell’ambito del procedimento penale



Cass. Pen., Sez. I, 9 febbraio 2024, n. 5829 sugli elementi valutativi in caso di oblazione facoltativa

Cass. Pen., Sez. V, 24 gennaio 2024, n. 3118 sull’elezione di domicilio ai fini dell’impugnazione della sentenza



Cass. Pen., Sez. I, 7 dicembre 2023, n. 48868 sul quantum edittale per chiedere l’applicazione di una pena sostitutiva

Cass. Pen., Sez. IV, 4 dicembre 2023, n. 48083 sulla sospensione della patente di guida



Brevi cenni in materia di ergastolo ostativo e recenti sviluppi


Cass. Pen., Sez. VI, 21 settembre 2023, n. 38678 sull’acquisizione fotografica dei messaggi whatsapp

Commento alla recente sentenza della Corte costituzionale n. a 146/2023 sulla ipotesi in cui non ricorra alcuna circostanza aggravante e sussistano gli estremi della circostanza attenuante a effetto speciale del concorso di colpa della vittima nella causazione del sinistro mortale, di cui all’art. 589-bis, settimo comma, codice penale

La Legge 93/2023 cd. “Anti pezzotto” e il rafforzamento della tutela del diritto d’autore online



Nuove forme di comunicazione nel diritto: la valenza giuridica delle emoji






Nuove modifiche in tema di responsabilità dell’ente: il D.Lgs. 2 marzo 2023, n. 19


Lotta al terrorismo per mezzo dell’Intelligenza Artificiale




A proposito del 41-bis O.P.: l’ultimo orientamento della Corte di cassazione


La confisca di prevenzione nelle imprese a partecipazione mafiosa


Cass. Pen., Sez. I, 19 dicembre 2022, n. 48002 sul reato di molestie nei confronti della compagna dell’ex marito




Cass. Pen., Sez. VI, 11 ottobre 2022, n. 38336 sulla relazione affettiva nel delitto di maltrattamenti in famiglia


Prime considerazioni circa il nuovo delitto ex art. 434-bis c.p.


Sospensione condizionale della pena ex art. 163 c.p.: possibile una seconda applicazione



Una sentenza monito della Consulta in materia di informazione antimafia


Violenza sessuale di gruppo e concorso morale: l’ultimo orientamento di legittimità


Sulla necessità di richiedere l’ammissione delle prove ex art. 493 c.p.p.: la lista testimoniale



La Cassazione mette la parola fine alla vicenda Impregilo

Maltrattamenti in famiglia e violenza privata: concorso o assorbimento?



La Corte di cassazione sullo stalking nei confronti del coniuge

La Corte di Cassazione torna sul regime detentivo ex art. 41-bis O.P.: la musica come forma di rieducazione

Piromania e disturbo mentale. Personalità ed imputabilità del piromane

Cass. Pen., Sez. I, 08 aprile 2022, n. 13660 sulla detenzione in condizioni degradanti





Le intercettazioni telefoniche alla luce della normativa e della giurisprudenza più recente



La configurabilità dell’abolitio criminis nei casi di successione mediata di norme penali

Rapporto tra i reati tributari e vincolo cautelare: confisca diretta o per equivalente?



Il delitto di stalking tra tutela penale e amministrativa




Social network e molestie online: il Metaverso come nuovo “locus commissi delicti”?

Nuove modifiche in tema di D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231, ovvero il mito di Sisifo

Bitcoin: il sito internet è sequestrabile se l’investimento non è conforme al T.U.F.


Processo penale in assenza dell’imputato: il caso Regeni

Tempo dell’oblio versus tempo del processo: la nuova improcedibilità

Il reato di insider trading. “Doppio binario sanzionatorio” ed “Insider trading di sé stesso”


Il nuovo domicilio digitale: le novità sulla notificazione telematica all’imputato
