27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

Il patto di prova può essere prorogato ma solo nei limiti massimi di legge e CCNL consentiti

A cura di Federico Fornaroli La Corte di Appello di Venezia, mediante sentenza n. 806/2025, è stata chiamata ad affrontare un caso peculiare, concernente l’ammissibilità dell’intervenuta proroga (ossia, prima della scadenza previamente stabilita) di un patto di prova relativo ad un dirigente, che è stato poi cessato per mancato superamento della stessa. In particolare, il […]

La tredicesima mensilità è un diritto soggettivo solo in certi casi

A cura di Federico Fornaroli Il Tribunale del Lavoro di Busto Arsizio, con sentenza n. 30/2025, è intervenuto per dirimere una controversia in materia retributiva concernente il settore del trasporto aereo, di cui è stato investito dai lavoratori interessati. In particolare, il summenzionato giudice ha dovuto determinare se la tredicesima mensilità sia o meno un […]

La Cassazione ribadisce che il datore di lavoro può integrare la contestazione disciplinare già formulata con prove ulteriori ma a certe condizioni

A cura di Federico Fornaroli La Cassazione, con ordinanza n. 26836/2024, è tornata a decidere in materia disciplinare. In particolare, la Suprema Corte ha confermato l’approccio adottato dalla Corte d’Appello interessata, la quale aveva delineato la genuinità e correttezza della condotta datoriale relativamente ad un procedimento disciplinare comportante il provvedimento espulsivo, oggetto di giudizio. Segnatamente, […]

Anche nelle piccole imprese il licenziamento disciplinare senza previa contestazione dà diritto alla reintegra del lavoratore

A cura di Federico Fornaroli Con la sentenza n. 10104 del 12/10/2024, il Tribunale di Roma ha condannato la società datrice di lavoro alla reintegra del lavoratore, stante l’assenza della preventiva contestazione disciplinare al successivo licenziamento intimato per giusta causa. E ciò, poiché siffatto vizio determina la nullità di detto provvedimento espulsivo e, come tale, […]

Negli studi associati gli avvocati restano lavoratori autonomi diversamente dai fotoreporter

A cura di Federico Fornaroli   La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 28274/2024, è tornata ad argomentare in merito alla possibile riqualificazione del rapporto di lavoro autonomo di un avvocato operante in uno studio legale associato strutturato in subordinato. E questo, a distanza di davvero pochi giorni rispetto ad un’altra pronuncia particolarmente interessante, […]

Buono pasto da riconoscere anche durante le ferie

A cura di Federico Fornaroli La Suprema Corte di Cassazione è stata nuovamente chiamata a dirimere una controversia concernente il concetto di retribuzione da dover considerare durante il periodo di ferie in ordine agli impatti derivanti dall’usuale riconoscimento dei c.d. buoni pasto in costanza di rapporto di lavoro. Segnatamente, con ordinanza n. 25840/2024, gli Ermellini, […]

Licenziamento illegittimo nonostante i certificati falsi per malattia del figlio del dipendente

A cura di Federico Fornaroli La Suprema Corte di Cassazione si è recentemente espressa, con ordinanza n. 220891/2024 del 26/7/2024, in merito ad un caso assai particolare e concernente il licenziamento per giusta causa del lavoratore che, per giustificare le prolungate giornate di assenza dal lavoro, ha prodotto all’azienda certificazioni mediche false, riguardanti la malattia […]

Nel licenziamento collettivo vanno considerate anche le mansioni eseguite in passato

A cura di Federico Fornaroli Con la recentissima ordinanza n. 18093/2024, la Cassazione è tornata a cercare di dipanare dubbi in ordine all’annosa questione del perimetro da considerare qualora una società intenda avviare la procedura di licenziamento collettivo per la chiusura di un intero reparto aziendale. Ebbene, gli Ermellini hanno statuito che, in un simile […]