27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

La delibazione delle sentenze di nullità matrimoniale: orientamenti giurisprudenziali e nuove questioni

A cura di Teresa De Gregorio 1.INTRODUZIONE Con il termine «delibazione» si intende quella speciale procedura giudiziaria tramite la quale in un determinato Stato viene accordata a domanda di parte efficacia giuridica ad un provvedimento di carattere giudiziario emesso dall’autorità giudiziaria di un altro Stato1. A tale procedura possono essere, pertanto, sottoposte anche le sentenze […]

Il discorso del Santo Padre Francesco all’inaugurazione del 96° anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana

A cura di Martina Scalzo L’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana è un evento di grande rilevanza nel panorama giuridico e religioso. La Rota Romana funge ordinariamente da istanza superiore nel grado di appello presso la Sede Apostolica per tutelare i diritti nella Chiesa, provvede all’unità della giurisprudenza e, attraverso le proprie Sentenze, […]

Le nuove norme per la formazione dei sacerdoti in Italia

A cura di Antonio Vitale Introduzione  Il 9 gennaio 2025 sono entrate in vigore, ad experimentum per tre anni, le nuove  disposizioni del Documento “La formazione dei presbiteri nelle Chiese in Italia. Orientamenti e norme per i Seminari”.  L’iter di approvazione del documento è stato caratterizzato da diverse ed articolate fasi. Già dal dicembre del […]

Diritto di associazione dei militari e liberta’ religiosa: commento alla sentenza n.17818 del 15.10.2024 della prima sezione stralcio del tar lazio

A cura di Nicola Burbo Introduzione Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Prima Stralcio, con la sentenza 17818/2024, pubblicata il 15.10.2024, ha respinto il ricorso promosso da un appartenente alle Forze Armate, con il quale chiedeva l’annullamento dei provvedimenti adottati dal Ministero della Difesa e dai Capi di Stato Maggiore della Marina e […]

Carta delle buone prassi per il rispetto della libertà di religione e di convinzione nei luoghi di lavoro

A cura di Paolo Palumbo  Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, con il coordinamento scientifico del Prof. Vincenzo Pacillo, Ordinario di Diritto ecclesiastico, e della Dott.ssa Basira Hussen, ha recentemente promosso la Carta delle buone prassi per il rispetto della libertà di religione e di convinzione nei luoghi di lavoro. Partendo […]

Religious belief, medicine and new technologies: a paradigm shift?

A cura di Livia Saporito   The new frontiers of medical science: religion and health behaviors Where one wonders whether religion, including both established faiths and individual beliefs, ought to have a voice in the face of the scientific and social shifts brought about by digital technology[1], there seems to be a growing opposition maintaining […]

Rispetto della vita privata e tutela del diritto di libertà religiosa: commento alla sentenza CEDU pronunciata sul caso Pindo Mulla contro Spagna (D. 15541/2020)

A cura di Nicola Burbo Introduzione Con la sentenza pronunciata il 17 settembre 2024, la Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha accertato la violazione dell’articolo 8 (Diritto al rispetto della vita privata e familiare), letto alla luce dell’articolo 9 (Libertà di pensiero, di coscienza e di religione) della Convenzione, nel caso della […]

Suicidio assistito fra tutela del diritto alla vita e libertà di autodeterminazione nella sentenza n. 135 del 2024 della Corte costituzionale.

A cura di Antonella Losanno Considerazioni introduttive La tematica del fine vita, contraddistinta da una intrinseca complessità a causa della molteplicità delle questioni etiche, morali, sociali, giuridiche coinvolte, è stata nuovamente sottoposta all’attenzione della Consulta chiamata, ancora una volta, a pronunciarsi sulla legittimità dell’articolo 580 del codice penale (istigazione al suicidio), così come modificato, dalla […]

Ordine pubblico e delibazione delle sentenze canoniche di nullità matrimoniale nella giurisprudenza italiana

A cura di Antonio Ventrone   La nozione di ordine pubblico: brevi considerazioni introduttive. Il concetto di ordine pubblico[1], “sicuramente centrale per ciascun ordinamento”[2], rappresenta al tempo stesso una delle nozioni maggiormente sfuggenti, o meglio, una “delle più complesse e difficili di tutta la scienza del diritto”[3]. Inopinabilmente, ad inverare un tale giudizio è la […]