Principio del “ne bis in idem” in materia di reati societari

Il contributo riguarda l’obbligo, in capo al giudice, di verificare che il procedimento per il reato di bancarotta fraudolenta e quello per il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte non abbiano ad oggetto lo stesso fatto storico. L’assenza di tale verifica, infatti, potrebbe configurare una violazione del principio di “ne bis in idem”. Com’è noto, l’art. 4 del Protocollo n. 7 CEDU vieta che un soggetto possa essere perseguito o condannato penalmente dalla giurisdizione dello stesso Stato per un reato per il quale è già stato assolto (o condannato) a seguito di una sentenza passata in giudicato conformemente alla legge ed alla procedura di tale Stato. Quanto appena rappresentato trova fondamento nelle garanzie del “giusto processo” e, specificamente, nel principio di civiltà giuridica espresso dal “ne bis in idem”. La violazione di tale principio, pertanto, andrebbe a creare un vulnus per il godimento delle libertà connesse allo sviluppo della personalità individuale.
Il Nuovo Framework Europeo Antiriciclaggio: analisi e prospettive a seguito del AML Package

A cura di Massimo Pinardi 1. Evoluzione del quadro normativo antiriciclaggio Il riciclaggio rappresenta un fenomeno intrinsecamente transfrontaliero, dove i capitali illeciti tendono a muoversi verso giurisdizioni con minori ostacoli al loro reinserimento nell’economia legale1. In questo contesto, il 19 giugno 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea l’Anti-Money Laundering Package, un […]
Interesse o vantaggio dell’ente e i reati in materia di sicurezza sul lavoro: un sottile equilibrio interpretativo

A cura di Maria Chiara Mastrantonio SOMMARIO: 1. Il criterio di imputazione oggettiva della responsabilità dell’ente e le nozioni di interesse e vantaggio. – 2. Il cambio di paradigma: l’introduzione dei delitti colposi di evento nel catalogo dei reati presupposto. – 3. Sistematicità delle violazioni della normativa in tema di sicurezza sul lavoro, l’alba […]
Brevi riflessioni sulla reintroduzione delle contravvenzioni in materia di esternalizzazione illecita di manodopera.

A cura di Michela Del Macchia Uno sguardo d’insieme. Prima di addentrarsi nel cuore del presente contributo, appare opportuno fissare, in termini generali, il contesto socio-economico in cui la riforma in commento si colloca. La principale forza propulsiva della Novella si rinviene nell’opportunità dell’accesso ai fondi stanziati a livello comunitario dal Next Generation UE, per […]
Responsabilità penale del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE)

A cura di Massimo Pinardi Quadro normativo: l’articolo 92 del D.lgs. 81/2008 Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) svolge un ruolo cruciale nella tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nei cantieri edili[1]. Secondo l’articolo 89, lettera f) del D.lgs. 81/2008, il CSE è un professionista incaricato dal committente […]
Quali sono le regole per l’acquisizione probatoria di messaggistica elettronica ed e-mail nel processo penale?

A cura di Pierandrea Setzu La sentenza 170/2023 della Corte costituzionale riscrive le regole sull’acquisizione probatoria di email e messaggistica… ma non solo Italian Constitutional Court decision nr. 170/2023 rewrites telematic evidences rules… and more Indice: 1. Due tesi a confronto; 2. La messaggistica; 3. Il concetto di corrispondenza; 4. Una nozione solidificata; […]
Prevenzione e gestione dei rischi correlati a fornitori di servizi labour-intensive: cosa rischia il committente?

A cura di Massimo Pinardi L’ultimo ‘trend investigativo’, seguito soprattutto dalla Procura di Milano, è il crescente ricorso all’istituto dell’amministrazione giudiziaria previsto dalla legislazione antimafia[1]. Nata come misura sanzionatoria volta a recidere i legami tra mafia e mondo economico, l’istituto sembrerebbe oggi aver mutato i suoi connotati, divenendo un efficace strumento preventivo volto ad incentivare […]
I confini artistici del delitto di diffamazione: commento ad una recente ordinanza del tribunale di Civitavecchia

A cura di Paolo Mendolicchio Sommario: 1. L’interazione della scriminante prevista dall’art. 51 c.p. con il quadro costituzionale in tema di libertà di espressione artistica – 2. Una recente applicazione dei principi costituzionali del Tribunale di Civitavecchia – 3. Considerazioni finali sull’evoluzione giurisprudenziale La libertà di manifestazione del pensiero artistico trova il proprio […]
La giurisdizione della Corte penale internazionale sul conflitto tra Israele e Hamas dopo il 7 ottobre 2023. Breve commento allo statement del Procuratore del 20 maggio 2024

A cura di Edoardo Vittorio Lazzaro PAROLE CHIAVE: Conflitto armato internazionale – Israele – Hamas – Corte penale internazionale – Crimini di guerra Premessa Gli scontri armati tra la popolazione che da oltre due millenni risiede nel territorio palestinese e la popolazione ebraica risalgono al primo conflitto mondiale, durante il quale con […]
Indebita compensazione: la non perfetta coincidenza delle nozioni di inesistenza e non spettanza del credito nella giurisprudenza di legittimità civile e penale.

A cura di Maria Chiara Mastrantonio SOMMARIO: 1. L’art. 10 quater D. Lgs. 74/2000: un inquadramento generale. – 2. Le nozioni di credito inesistente e credito non spettante nella giurisprudenza delle Sezioni Civili della Suprema Corte. – 3. Inesistenza e non spettanza del credito negli orientamenti del Giudice di legittimità penale. L’art. 10 […]