Terzo settore: imprese profit e non profit.

Le benefit corporation sono delle società che statutariamente si prefiggono scopi sociali. Esistono, da tempo, negli Stati Uniti. Queste realtà hanno molteplici scopi che sono sia lucrativi che di beneficio comune. In Italia, dal 2016, poco prima della riforma del terzo settore, ci sono le società benefit le quali hanno come scopo sia produrre utili, […]
Piano di rilancio: economia, sostenibilità e politica

Il Fondo Monetario Internazionale ha detto” Quello che fa bene alle donne, fa bene all’economia”[1]. Sappiamo che il Governo ha nominato una Commissione con l’ambizioso compito di formulare proposte per l’Italia. Il rapporto Colao è stato elaborato in un quadro delicato e in tempi strettissimi legati all’emergenza sanitaria. Rappresenta un tassello importante per il Piano […]
Il golden power come strumento giuridico di management

Con il termine golden power si fa riferimento all’esercizio di poteri speciali da parte del Governo riguardo ad operazioni economico finanziarie condotte da imprese di rilevanza strategica, nel caso siano esposti al rischio di grave pregiudizio gli interessi essenziali del Paese. Con il d.l. 15 marzo 2012 n.21, il legislatore ha riscritto la materia dei […]
Il ruolo della BEI negli investimenti infrastrutturali italiani

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è la prima multilaterale al mondo che agisce come strumento di politica economica, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile nell’ottica di ridurre il divario tra le regioni presso cui opera. Ad oggi, la Bei è operativa in Europa ma anche fuori dall’Europa con circa 50 uffici esterni, […]
Le infrastrutture in Italia: semplificazione e impatto economico

Oggi si tende a sottovalutare il tema della semplificazione senza comprendere che semplificare non significa ridurre le tutele soprattutto in materia di ambiente e di interessi sensibili. Semplificare significa conservare le tutele e rispettare la complessità sempre maggiore rendendo però allo stesso tempo le regole fruibili, applicabili, garantendo la tutela ma evitando che sia eccessiva. […]
Enti locali: spesa pubblica, competenze e crisi economica

La politica economica e di bilancio dello Stato, sia a livello nazionale che a livello locale, svolge un ruolo centrale in quanto attraverso di essa si realizza o, quanto meno, si tenta di raggiungere e garantire crescita e stabilità ad un Paese[1]. Gli enti locali contribuiscono al risanamento dei conti pubblici, la partecipazione alla realizzazione […]
La spesa pubblica in rapporto ai vincoli europei

La spesa pubblica in Italia rappresenta una questione che ormai si avvia a compiere il mezzo secolo di vita. Fra il 1970 e il 1979, la spesa pubblica italiana passa dal 32,7% al 40,6% del PIL e, il debito pubblico, già negli anni 70 passa dal 37% al 58% del PIL con un deficit che […]
Reddito di cittadinanza: esperimenti passati e prospettive future

Prima di procedere con l’analisi inerente al reddito di cittadinanza è doveroso citare alcuni dati. Nel 2017, l’ISTAT ha rilevato che sono 5 milioni le persone che, in Italia, vivono in uno stato di povertà[1]. Per povertà assoluta si intende l’impossibilità di condurre uno stile di vita dignitoso attraverso l’accesso ai servizi minimi e l’acquisto […]