17 Marzo 2025
17 Marzo 2025

Il reato di inquinamento ambientale

L’inquinamento ambientale è un fenomeno in costante ampliamento ed in ragione delle preoccupanti conseguenze derivabili sempre di più si incentivano campagne di sensibilizzazioni al fine di preservare l’ecosistema e l’ambiente in cui viviamo. In realtà già da anni il legislatore italiano ha dimostrato un forte interesse per la situazione ambientale, al punto da introdurre con […]

Immunità parlamentare come eccezione all’obbligatorietà della legge penale

cucchi

Il sistema penalistico svolge sin dai tempi più remoti la funzione di repressione di condotte connotate da disvalore sociale onde evitare l’instaurarsi, all’interno della società, di meccanismi vendicativi ovvero del “farsi giustizia da sé”. Detta finalità è corroborata dal principio di  obbligatorietà della legge penale sancito dall’art. 3 c.p., secondo cui: “La legge penale italiana […]

Il reato di epidemia e il Covid-19

covid-19

Dagli inizi di marzo l’Italia si ritrova ad essere una sfortunata protagonista dell’emergenza sanitaria causata dal COVID-19 o meglio conosciuto come Corona-virus. Il diffondersi così rapido del virus Covid-19, che si è spostato dal Nord Italia al Sud in una velocità spaventosa, ha indotto il Governo italiano a disporre misure restrittive al fine frenare il […]

L’incostituzionalità della legge 9 gennaio 2019, n. 3, c.d. “Spazzacorrotti”

Definito come una vera “rivoluzione copernicana” il recente comunicato (allegato in calce)  della Corte Costituzionale in riferimento alla c.d. legge SpazzaCorrotti, ha stravolto l’assetto delle norme relative all’esecuzione della pena. Dopo che diciassette giudici dell’esecuzione e  del Tribunale di Sorveglianza hanno sollevato la questione di illegittimità costituzionale della l. n. 3/2019[1], nella misura in cui […]

La pronuncia della Corte Costituzionale in merito alla legge Merlin

La principale funzione svolta dalla norma penale si sostanzia nella protezione di un bene giuridico ritenuto dall’Ordinamento meritevole di tutela, non potendo il legislatore, quindi, reprimere la mera disobbedienza ovvero punire condotte  perché ritenute socialmente immorali. Questa impostazione trae linfa dal principio di offensività che muove l’intera materia penale e che impone al legislatore di […]

Luci e ombre sulla retroattività della legge più favorevole

In uno stato liberal-democratico, il privato deve poter conoscere preventivamente le conseguenze delle sue azioni e quindi valutare se da esse ne potrà derivare una responsabilità penale. Questa premessa trae linfa dalla lettura combinata dell’art. 2 comma 1 del codice penale e dell’art. 25 c. 2 della Costituzione, i quali, insieme sanciscono il principio di […]

La responsabilità dei magistrati

La legge 117 del 1988 (nota anche Legge Vassalli), fu approvata a seguito del referendum n. 497/1987[1], quando gli italiani furono chiamati ad esprimersi in merito alla responsabilità dei magistrati. La legge Vassalli si prefissava l’obiettivo di perseguire i fini fissati nel referendum, ma al contempo doveva garantire un’adeguata tutela e preservare l’indipendenza della magistratura. […]

L’art. 40 cpv c.p. e la sua compatibilità con alcune figure criminose

L’articolo 40 del codice penale al 2 comma detta la particolare disciplina dei reati omissivi c.d. impropri,  per cui “non impedire un evento che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo” . L’utilizzo del  termine “equivale”, presente nel dettato normativo,  non ha valenza causale difatti la voluntas legis è chiara, equiparare la condotta […]

La prevedibilità dell’evento nell’omicidio colposo

Pubblico ministero

Il sistema penalistico italiano, sebbene orientato verso una visione garantista ed attento alla tutela dei principi fondamentali, si rinvengono al suo interno,  ancora numerose ipotesi di responsabilità oggettiva, che mal si adattano ai principi ispiratori della Costituzione. La responsabilità oggettiva si sostanzia nell’ascrivere all’agente la commissione di un fatto, senza che sia necessaria la sussistenza […]