La risoluzione delle dispute nel Regno Unito post-Brexit: navigando di bolina (Parte II)

Nella Parte I si è cercato di analizzare le conseguenze e le implicazioni della ricca e multiforme partitura del paesaggio post-Brexit attinente alla risoluzione delle dispute con riguardo alla legge applicabile, al regolamento Bruxelles I bis, alla Convenzione di Lugano e alla Convenzione dell’Aja del 2005. Si proverà ora a sfogliare rapidamente le tematiche riguardanti […]
La risoluzione delle dispute nel Regno Unito post-Brexit: navigando di bolina (Parte I)

Introduzione L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, per mezzo dell’European Union Withdrawal Act del 2018 – poi modificato dall’European Union Withdrawal Agreement Act nel 2020[1] (EUWA) –, ha portato all’abrogazione dell’European Communities Act 1972 attraverso l’implementazione dell’Accordo di recesso. Lo European Communities Act era lo strumento mediante il quale veniva autorizzato l’accesso all’Unione e l’adozione […]
Energy Charter Treaty: il fantasma della (in)compatibilità aleggia per l’Europa

Introduzione L’Energy Charter Treaty [1] (in seguito, ECT) firmato a Lisbona il 17 dicembre 1994 ed entrato in vigore il 16 aprile 1998, rappresenta un trattato internazionale che crea un regime legale uniforme volto a disciplinare lo sfruttamento delle risorse energetiche, il commercio, la protezione degli investimenti, il loro transito e i procedimenti di risoluzione […]
Trasformando l’orbe in urbe: la fine dei Trattati Bilaterali di Investimento intra-UE?

Introduzione A maggio di quest’anno, in seguito alla volontà di terminare la totalità dei Trattati Bilaterali di Investimento intraunionali (“intra-UE BITs”) espressa nella dichiarazione congiunta del gennaio 2019, la maggioranza degli Stati membri ha siglato il c.d. Termination agreement (TA)[1], ponendo fine ad approssimativamente 200 intra-UE BITs[2]. Il 29 agosto 2020 tale trattato multilaterale, simbolo […]
I trattati di investimento internazionali al tempo del Covid: la misura dialogica tra pretese e pretesti

“Un grido di ribrezzo, di terrore, s’alzava per tutto dove passava il carro; un lungo mormorio regnava dove era passato; un altro mormorio lo precorreva” (Alessandro Manzoni, Promessi sposi, capitolo XXXI). Introduzione Nel dibattito sulla creazione di un chilling effect da parte dei trattati di investimento internazionali si innesca la frontiera della battaglia, talvolta di […]
La partita internazionale tra investimenti e mediazione: arbitro, fuorigioco?

Introduzione Il 12 settembre 2020 è entrata in vigore, ai sensi dell’art. 14, la Convenzione di Singapore [1](United Nations Convention on International Settlement Agreement Resulting from Mediation) in materia di mediazione internazionale. Fino ad ora la Convenzione risulta sottoscritta da 53 Stati (tra cui attori economici importanti quali Cina, India e Stati Uniti) e ratificata […]