La buona fede è principio etico di buon costume

Il caso: sentenza del 5 agosto 2020, n. 16706, sez. I, Corte di Cassazione. Nella vicenda in commento la società X erogava un finanziamento all’impresa Y, in stato di decozione. La sovvenzione, però, veniva eseguita con lo scopo di ostacolare, o quantomeno posticipare, la scoperta dello stato di insolvenza, così intensificando lo stato di […]
La convivenza more uxorio determina l’automatica estinzione dell’assegno divorzile?

Con l’ordinanza n. 28995 del 17.12.2020, la Prima Sezione della Corte di Cassazione sollecita un nuovo intervento delle Sezioni Unite sulla estinzione automatica dell’assegno divorzile. In particolare, il rimettente, alla luce della funzione retributivo-compensativa dell’assegno, dubita della possibilità di fare applicazione dell’ormai consolidato orientamento che impone l’estinzione dell’assegno una volta accertata una sopravvenuta stabile convivenza […]
Gestione delle sopravvenienze e potere di eterointegrazione del giudice: l’impostazione innovativa dell’Ufficio del Massimario

Premessa: l’equilibrio del contratto. Il legislatore codicistico ha tratteggiato il rapporto contrattuale come una relazione naturalmente equilibrata: due o più parti, con medesimi poteri e medesimi strumenti, stipulano un accordo costitutivo, modificativo o estintivo di rapporti giuridici. Il codice del 1942, infatti, dedica una quantità esigua di disposizioni a fenomeni di squilibrio: alcuni esempi di […]