18 Aprile 2025
18 Aprile 2025

Jurisdiction with respect to internet-related Intellectual Property rights infringement

jurisdiction

Ed.: I wrote this paper last year (28/10/2017) in the context of an LL.M. program I’ve attended.   Introduction The purpose of this paper is to determine the jurisdiction in Intellectual Property rights cross border infringement. In order to properly address this topic, I choose two cases that both involve the transnational features, due to […]

GDPR in the Cloud: who is who?

Cloud Computing

1) A brief introduction: what is Cloud Computing? A lot of people are jumping on the [Cloud] bandwagon, but I have not heard two people say the same thing about it. There are multiple definitions out there of “the Cloud.” Andy Isherwood (Hewlett-Packard’s Vice President of European Software Sales), quoted in ZDnet News, December 11, […]

Standard Essential Patents and Competition Law

SEP

Introduction Standard Essential Patents (SEPs) are at the heart both of the rapid evolution of information and communication technologies (ICT), and of the development of wider and deeper interconnectivity better known as the Internet of Things (IoT). Essentially, a SEP is a patent that covers a technology which is essential to use in order to […]

Protection of Trademarks and Geographical Indications

geographical indications

1) Introduction Historically, the use of Trademarks has been fundamental – and it is still today – to identify and distinguish goods and products from each other, and to provide businesses with a revenue from the exclusivity of their goods. However, it should be noted that today competition is fiercer than ever so, for a […]

“Una cronologia dettata dalla tecnologia”: intervista a Luciano Floridi, prof. di Filosofia ed Etica dell’Informazione – Università di Oxford

dati personali

Ho avuto l’opportunità e l’onore di intervistare Luciano Floridi[1], professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Università di Oxford e direttore del Digital Etichs Lab[2] presso l’Oxford Internet Institute della stessa università. Una delle voci più autorevoli nel campo della filosofia e dell’etica digitale nonché delle nuove tecnologie. Abbiamo avuto una piacevole conversazione sul tema […]

Data breach e GDPR (parte II): gli obblighi di notifica agli interessati

Nel precedente articolo[1] si è analizzata la prima parte della disciplina prevista, in materia di violazione dei dati, dal nuovo Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati Personali[2] (d’ora in poi GDPR), che troverà applicazione a partire dal 25 maggio 2018. In particolare, si è parlato degli obblighi di notifica previsti dall’art. 33, pertanto, in […]

Lo schema del decreto legislativo per l’adeguamento al GDPR

In data 10 maggio 2018 è stato trasmesso al Parlamento e, in data 11 maggio, reso pubblico, il testo dello schema di decreto per adeguare la normativa italiana a quella europea. Il documento, elaborato dalla Presidenza del consiglio, è stato redatto sulla base della proposta della Commissione incaricata all’adeguamento. Ad una prima lettura sono due […]

Esiste un diritto all’anonimato in rete?

Nel 1980, Michel Foucault accettò di essere intervistato da Christian Delacampagne per il quotidiano francese “Le Monde”[1]. Il celebre scrittore francese, però, pose una condizione: l’intervista sarebbe dovuta restare anonima. Qualsiasi riferimento o dettaglio riconducibile alla sua identità doveva essere eliminato. Delacampagne aprì l’intervista domandandogli il perché della scelta dell’anonimato, e Foucault rispose così: “[…] […]

Violazione del brevetto: il caso Autostrade per l’Italia

Chi non si è trovato, durante un viaggio in autostrada, a dover fare i conti con il tutor per la rilevazione della velocità? Dietro questo dispositivo c’è molta tecnologia frutto dell’ingegno di Romolo Donnini. Nonostante tale invenzione non sia gradita ai più, i dati parlano chiaro: dall’introduzione del tutor si è avuta una riduzione del […]