Proprietà e possesso: una prospettiva comparata ed internazionale

La proprietà come forma di godimento esclusivo del bene è un diritto tanto al cuore delle sovranità nazionali da non trovare, ancora oggi, una disciplina compiuta ed uniforme a livello sovranazionale. Il rapporto di materialità pura instaurato con la res – che prende il nome di possesso – è un rapporto qualificato, stante alla base […]
Libia: crisi istituzionale, politiche migratorie e SAR libica

La Libia si trova oggi in un periodo transitorio, contesa da due governi e dilaniata dalla guerra civile; le istituzioni non sono in grado di garantire la pace alla popolazione, che riversa in gravi condizioni socio-economiche ed è in mano a milizie legittimate ed integrate nello Stato, che ne amministrano i traffici illeciti. Premesse storiche […]
Le zone SAR

L’obbligo per gli Stati di garantire la sicurezza della vita umana in mare discende da tre convenzioni internazionali: la Convenzione internazionale per la sicurezza della vita in mare SOLAS (acronimo di Safety of Life at Sea) del 1974, la Convenzione internazionale di Amburgo sulla ricerca e il salvataggio marittimo, disciplinante le cd. “zone SAR” adottata […]
La democrazia rappresentativa nel Parlamento UE: genesi ed evoluzione

“Il funzionamento dell’Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa”: così recita il paragrafo I dell’articolo 10 del Trattato sull’Unione Europea. Ciò nonostante, l’Unione (all’epoca ancora nominata ‘Comunità’) Europea è stata da sempre criticata in quanto deficitaria dal punto di vista democratico; ciò dipendeva da una “diseguaglianza” di base tra le Istituzioni interne alla CE, sbilanciate verso […]
L’Initiative Européenne d’Intervention (IEI): l’Europa nella difesa congiunta

Il 25 giugno 2018, in seno al Consiglio dell’Unione Europea per gli Affari Esteri a Bruxelles, i Ministri della Difesa di nove paesi europei (Belgio, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna[1]) hanno firmato una lettera d’intenti finalizzata all’avvio della cd. Initiative Européenne d’Intervention (IEI). Si tratta di un’iniziativa di difesa congiunta […]
Ucraina-Russia: i ricorsi interstatali presentati in Corte EDU

Il braccio di ferro tra Federazione Russa ed Ucraina è stato oggetto di svariati ricorsi intestatali portati dall’Ucraina di fronte alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, a causa delle incessanti violazioni del diritto internazionale perseguite dalle truppe russe nella penisola di Crimea, formalmente annessa dalla Federazione. Tale status non è però riconosciuto dalla comunità internazionale […]
Bocciata la finanziaria italiana: verso la procedura per disavanzo eccessivo

L’Unione Europea boccia, tramite parere della Commissione del 21 novembre, la manovra finanziaria italiana, aprendo così la strada all’avvio della Procedura per Disavanzo Eccessivo (PDE) prevista dall’art. 126 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. Si tratta della prima volta in cui la Commissione UE si è vista costretta a chiedere una modifica del documento programmatico […]
Come i regimi autoritari africani hanno cambiato il volto dell’equo processo

Il principio di equo processo è oggi internazionalmente riconosciuto, ma non internazionalmente osservato. Analfabetismo, povertà, carenza d’istruzione e questioni politico-culturali sono solo alcuni dei fattori che hanno contribuito a effettive violazioni del diritto all’equo processo all’interno di numerosi Stati africani, tra i quali possiamo ricordare Uganda, Ruanda, Sudafrica e Tanzania. Il principio di fair trial […]
Issues and challenges of the legal translation framework

The successful outcome of an international negotiation, an individual’s complete freedom, the ending of a divorce proceeding, a testamentary succession’s accurate implementation, the result of an international adoption, are relevant factors which are often depending on an (in)adequate legal translation. The multilingual legal framework in which we live requests uniformity in the interest of legal […]
Problemi e nuove sfide della traduzione giuridica

Il successo di affari internazionali, la libertà di una persona, la buona riuscita di pratiche di divorzio, il corretto svolgimento di una successione ereditaria o l’esito di un’adozione internazionale sono valori importanti che possono dipendere da un’(in)adeguata traduzione giuridica. Il sistema legale internazionale e multilingue in cui oggi viviamo se, da un lato, richiede uniformità […]