Il Nagorno-Karabakh: lo Stato fantasma alle porte d’Europa

Il Nagorno-Karabakh, noto anche come Repubblica di Artsakh, è uno Stato di fatto, a riconoscimento internazionale limitato, autoproclamatosi indipendente dall’Azerbaijan. Questo piccolo Stato si estende su di un modesto territorio montuoso, privo di sbocco sul mare compreso tra lo stesso Azerbaigian e l’Armenia. Orbene, per comprendere al meglio la questione che in tale sede si vuole […]
Il caso Iraq-UK ed il problema dell’intervento a tutela dei diritti umani

Alla luce dell’emersione di nuove informazioni, il Procuratore della Corte Penale Internazionale ha deciso di riaprire le indagini preliminari relativamente alla presunta commissione di crimini di guerra da parte dei militari britannici durante il periodo dell’occupazione del territorio iracheno a partire dal 2003. [1] Si tratta, a ben vedere, di una questione di fondamentale importanza […]
Jus cogens: il nocciolo duro del diritto internazionale

Il termine jus cogens, o diritto cogente, sta ad indicare l’insieme di norme internazionali che, poste a tutela dei valori considerati fondamentali dalla comunità Internazionale considerata nel suo insieme, non possono essere in alcun modo derogate dagli Stati. Per tale motivo, quest’insieme di norme vengono considerate dagli studiosi della materia come il nocciolo duro del diritto […]
CIG: Germania v. Italia e il diritto umanitario

Il 3 Febbraio 2012, la Corte Internazionale di Giustizia è stata chiamata a dirimere una controversia che avrebbe avuto rilevanti implicazioni in ordine alla sempre dibattuta questione relativa all’immunità giurisdizionale degli Stati nazionali. In particolare, la questione riguardava una controversia sorta tra Germania ed Italia, relativamente ad alcune sentenze dei giudici italiani, che avevano condannato la […]
La nozione di minaccia e il riferimento ai rapporti tra Stati ex art. 2 par. 4 della Carta ONU

Il contenuto e la portata del divieto dell’uso della forza sono, da tempo, sia nelle posizioni degli Stati che nelle opinioni della dottrina, oggetto di un serrato e vivace dibattito che ancora oggi non è riuscito a produrre conclusioni unanimemente accettate. In particolare ad acuire i dubbi interpretativi ha contribuito, accanto all’esistenza di una prassi […]
Genesi e funzione del Consiglio di Sicurezza: le ragioni di un fallimento

Ai sensi dell’art. 23 della Carta, il Consiglio di sicurezza è composto da quindici membri, di cui cinque godono dello status di membro permanente, mentre i restanti vengono eletti dall’Assemblea in rappresentanza degli altri Stati membri in base ad un sistema di rotazione. La composizione del Consiglio, dunque, riflette i rapporti di forza esistenti nella […]
La successione degli Stati nei trattati internazionali: cosa succederebbe in Catalogna?

La recente crisi intercorsa tra il governo spagnolo e la regione autonoma catalana offre un prezioso spunto di riflessione in relazione alle possibili conseguenze sulla sorte dei trattati internazionali in caso di modifiche di territorio. In particolare, il fenomeno della sostituzione può manifestarsi per le cause più svariate: per effetto di cessione o conquista, sotto […]
La dottrina della guerra preventiva ed il carattere naturale della legittima difesa (parte II)

Premessa: per leggere la prima parte di questo articolo clicca qui. In occasione della prima parte dell’articolo dedicato al tema della legittima difesa preventiva, si è evidenziato come la dottrina statunitense post 11 settembre, abbia sentito la necessità di individuare dei presupposti in grado di scardinare le restrizioni tipiche dell’art. 51 della Carta ONU, legittimando […]
La dottrina della guerra preventiva e il carattere naturale della legittima difesa (parte I)

Art. 51 Carta dell’ONU “Nessuna disposizione del presente Statuto pregiudica il diritto naturale di autotutela individuale o collettiva, nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un Membro delle Nazioni Unite, fintantoché il Consiglio di Sicurezza non abbia preso le misure necessarie per mantenere la pace e la sicurezza internazionale. Le misure prese da […]
La soggettività dell’individuo nel diritto internazionale

La concezione secondo la quale il Diritto Internazionale sia concepito ad uso e consumo esclusivo degli Stati, per quanto sia per certi versi senz’altro veritiera, non può essere accolta in senso assoluto in quanto, soprattutto nel Diritto Internazionale contemporaneo, è sempre crescente il rilievo attribuito agli individui. Pertanto, a tal fine è necessario effettuare una […]