27 Marzo 2025
27 Marzo 2025

Ordinanza per il pagamento di somme non contestate

L’istituto dell’ordinanza di pagamento di somme non contestate, previsto dall’art. 186 bis c.p.c., rientra nei cosiddetti provvedimenti anticipatori o interinali, ossia provvedimenti sommari (non cautelari) contraddistinti dalla particolarità di innestarsi in un processo a cognizione piena già instaurato, per anticipare, in toto o in parte, gli effetti di una sentenza di accoglimento della domanda. Fanno […]

Il patto di migliore offerta nel contratto di compravendita

    Tra i numerosi accordi che si suole applicare alla vendita ve n’è uno che ha delle caratteristiche peculiari: il patto di migliore offerta. Esso viene anche definito pactum addictionis in diem ed è il patto tramite cui le parti di un contratto di compravendita convengono che la vendita stessa caduchi nel caso in […]

Profili del contratto d’opera intellettuale.

  Il contratto d’opera intellettuale, che si differenzia dall’opera manuale, è un contratto a prestazioni corrispettive in base al quale un professionista (avvocato, commercialista, notaio, medico ecc.), accettando l’incarico conferitogli dal cliente, si impegna a fornire la propria opera intellettuale in cambio di un compenso.   Tale contratto riguarda le professioni intellettuali per l’esercizio delle […]

Caratteristiche del contratto d’opera manuale

Il contratto d’opera è un accordo con il quale una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente (art. 2222 c.c.). Nozione In questa sede ci occuperemo del contratto d’opera manuale (avente ad oggetto la realizzazione di un’opera […]

Operazioni di finanziamento dell’ impresa: il factoring

Cos’è il factoring?             Spesso le imprese allo scopo di finanziare la propria attività o di gestire e mobilizzare il portafoglio dei crediti nei confronti dei propri clienti ricorrono a tipologie contrattuali diverse da quelle utilizzate nel settore bancario,  avvalendosi di strumenti divergenti rispetto a quelli presenti nella disciplina codicistica […]