9 Paesi rischiano il deferimento alla Corte UE per l’emergenza smog

L’Italia e altri 8 Paesi europei (Francia, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania e Slovacchia) si ritrovano attualmente nelle mire della Commissione a causa della non attuazione di sufficienti misure contro lo smog. In 130 città europee è stato rilevato, infatti, un eccesso di gas di scarico e, per questo, entro venerdì 9 […]
Con Trump l’accordo sul nucleare iraniano ha un futuro?

Il Joint Comprehensive Plan of Action (Piano d’Azione Congiunto Globale) o accordo sul nucleare iraniano, è un accordo internazionale stipulato tra l’Iran e i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU (Cina, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Russia) più la Germania (P5+1) e l’Unione Europea (E3/EU+3), il 14 luglio 2015 a Vienna, e confermato […]
La Corte europea contro Varsavia: stop al taglio di alberi a Białowieża

La Commissione europea, il 20 luglio 2017, ha presentato davanti alla Corte di Giustizia un ricorso contro la Repubblica di Polonia, avente come oggetto il taglio indiscriminato di alberi perpetrato da quest’ultima nella foresta planiziale più antica d’Europa: la foresta di Białowieża, uno dei boschi naturali meglio conservati, situata tra Polonia e Bielorussia, questa distesa di tremila […]
L’UNESCO e la World Heritage Convention

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization – UNESCO) è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che lavora per promuovere la pace e tra le Nazioni attraverso la scienza, la cultura, l’istruzione, la comunicazione e l’informazione. È stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell’Educazione (CAME) svoltasi tra […]
La Convenzione internazionale contro le armi chimiche

La Convenzione sulla Proibizione delle Armi Chimiche di Parigi (CAC) – Chemical Weapons Convention (CWC), firmata nell’omonima città il 13 gennaio 1993 è entrata in vigore il 29 aprile 1997, 180 giorni dopo il raggiungimento della 65° ratifica (ungherese), come era stato stabilito dai termini della stessa. Inizialmente, essa contava 87 stati membri; dal 31 […]