8 Luglio 2025
8 Luglio 2025

Whistleblowing: una legge a tutela della segnalazione di comportamenti illeciti

Sul sito di Transparency International Italia [1] si legge che “il whistleblowing è legge”. Infatti dal 2009 Transparency International Italia aveva iniziato ad occuparsi di whistleblowing. Il termine, poco utilizzato in Italia e che letteralmente si traduce quale “suonatori di fischietto”, è stato tradotto in francese quale lanceurs d’alerte ma non in italiano, tuttavia, tali […]

Mobilità del personale nelle pubbliche amministrazioni: analisi della disciplina alla luce delle misure anticorruzione

La mobilità, insieme agli interventi in materia di reclutamento e di dotazioni organiche, è una delle leve principali su cui agire per governare in modo efficace le politiche di gestione del personale nelle pubbliche amministrazioni. Tale è la spiegazione della mobilità fornita dal sito del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione. L’articolo 30 […]

Autorità Nazionale Anticorruzione: linee guida, compiti e recenti modifiche legislative

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)è un’autorità amministrativa indipendente istituita dalla Legge anticorruzione, 6 novembre 2012 n. 190, in attuazione dell’art. 6 della Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea Generale dell’Onu il 31 ottobre 2003 e ratificata ai sensi della legge 116/2009 e degli articoli 20 e 21 della Convenzione penale sulla corruzione, sottoscritta […]

Tessera elettorale: vizi del procedimento nel rilascio del duplicato

  Le modalità di rilascio della tessera elettorale sono indicate dall’art. 4 del d.P.R. n. 299 dell’8 settembre 2000. In particolare, il comma 5 disciplina i casi di deterioramento della tessera elettorale che ha sostituito integralmente il previgente certificato elettorale svolgendone le medesime funzioni, mentre il comma 6 si occupa di caso di smarrimento o […]

Whistleblower. La disciplina della tutela del segnalatore di attività illecite all’interno della Pubblica Amministrazione

Il termine whistleblower indica la pubblica denuncia di un individuo che viene a conoscenza e pubblicamente denunci attività illecite o fraudolente all’interno di un’azienda o nell’ambito della pubblica amministrazione, ove rappresenta al contempo uno degli strumenti di prevenzione della corruzione. Esempi di denuncia del whistleblower possono riguardare pericoli o frodi sul luogo di lavoro, danni […]

Decentramento amministrativo. Spunti di comparazione Italia – Francia

Il decentramento amministrativo si sostanzia nella dislocazione dei poteri tra i diversi poteri dell’organizzazione pubblica al fine di avvicinare l’amministrazione dello Stato alle esigenze della collettività sulla base dell’ente più vicino a questi. Il decentramento amministrativo italiano è enunciato dall’art. 5 Cost. che prescrive: “la Repubblica italiana, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie […]

Autocertificazione ed autodichiarazione, le differenze intercorrenti tra le due e la novità dell’autocertificazione medica

In virtù della novità discussa in questi giorni, relativa alla possibilità di introdurre l’autocertificazione del lavoratore dello stato di malattia per i soli primi tre giorni della stessa, si intende, in questa sede, compiere una disamina della differenza tra autodichiarazione ed autocertificazione. Salvo poi approfondire l’argomento dell’autocertificazione medica. L’autocertificazione è lo strumento che fornisce al […]